Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Sent. C. Cass. pen. 06/02/2019, n. 5821
Sent. C. Cass. pen. 06/02/2019, n. 5821
Sent. C. Cass. pen. 06/02/2019, n. 5821
Edilizia e urbanistica - Procedimenti edilizi e titoli abilitativi - Manufatti precari - Qualificazione - Materiali utilizzati e sistema di ancoraggio al suolo - Irrilevanza.L’opera precaria, per la sua stessa natura e destinazione, non comporta effetti permanenti e definitivi sull’originario assetto del territorio tali da richiedere il preventivo rilascio di un titolo abilitativo - secondo quanto disposto dall’art. 3 de |
|
Edilizia e urbanistica - Abusi e reati edilizi - Particolare tenuità del fatto - Parametri di valutazione.Per quanto concerne le violazioni urbanistiche e paesaggistiche, la consistenza dell'intervento abusivo (tipologia di intervento, dimensioni e caratteristiche costruttive) costituisce solo uno dei parametri di valutazione utilizzabili ai fini della verifica della particolare tenuità |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
RITENUTO IN FATTO1. La Corte d'Appello di Ancona, con sentenza del 6 novembre 2017 ha confermato la decisione con la quale, in data 7 ottobre 2016, il Tribunale di Macerata aveva affermato la responsabilità penale di Saimir DULE in ordine i reati di cui agli artt. 44, lett. c), 93, 93 4 e 95 d.P.R. 380/2001 per aver realizzato, in assenza di validi titoli abilitativi, in zona sismica e sottoposta a vincolo paesaggistico, una platea in conglomerato cementizio |
|
CONSIDERATO IN DIRITTO1. Il ricorso è inammissibile. 2. Va osservato, con riferimento al primo motivo di ricorso, che gli interventi edilizi precari, categoria già individuata dalla giurisprudenza e dalla dottrina con inequivocabile indicazione delle specifiche caratteristiche, sono ora espressamente menzionati dall’art. 6 del d.P.R. 380/2001 che, nell’attuale formulazione, li descrive, al comma 1, lett. e-bis), come opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee e ad essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e, comunque, entro un termine non superiore a novanta giorni, previa comunicazione di avvio lavori all'amministrazione comunale. In precedenza, il testo unico dell’edilizia conteneva riferimenti indiretti, che riguardavano gli interventi di cui all’articolo 3, comma primo, lettera e.5 e quelli per le attività di ricerca descritti nell’articolo 6. L’opera precaria, per la sua stessa natura e destinazione, non comporta effetti permanenti e definitivi sull’originario assetto del territorio tali da richiedere il preventivo rilascio di un titolo abilitativo e la giurisprudenza di questa Corte ha costantemente affermato che l’intervento precario deve necessariamente possedere alcune specifiche caratteristiche: la sua precarietà non può essere desunta dalla temporaneità della destinazione soggettivamente data all'opera dall'utilizzatore; sono irrilevanti le caratteristiche costruttive i materiali impiegati e l’agevole amovibilità; deve avere una intrinseca destinazione materiale ad un uso realmente precario per fini specifici, contingenti e limitati nel tempo; deve essere destinata ad una sollecita eliminazione alla cessazione dell’uso (cfr. ex. |
|
P.Q.M.Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro 2.000,00 alla Cassa delle ammende. |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Norme tecniche
- Costruzioni
Opere strutturali: progetto, denuncia, direzione dei lavori e collaudo
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Efficacia temporale, decadenza e proroga del permesso di costruire
- Alfonso Mancini
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Appalti di lavori privati
- Edilizia e immobili
Il reato di abuso d'ufficio in materia edilizia
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
02/10/2023
- Cessione crediti, rischi limitati da Italia Oggi Sette
- Rifiuti, recupero semplificato da Italia Oggi Sette
- Condominio, distacco dal riscaldamento solo ai termoautonomi da Italia Oggi Sette
- Con lo stop alle cessioni bonus casa in fumo per il 25% dei beneficiari da Il Sole 24 Ore
- 110%, sequestro a maglie larghe da Italia Oggi Sette
- Sì alla perizia tecnica in appello da Italia Oggi Sette
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Trasparenza e Ordini professionali
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
ABUSI EDILIZI - SANATORIE, REGOLARIZZAZIONE E TOLLERANZE
Appalti e contratti pubblici: soggetti e attività durante la programmazione, progettazione, esecuzione e modifiche

Catasto dei fabbricati

I contributi di costruzione e le sanzioni negli interventi edilizi

Impianti elettrici civili

Analisi prezzi e computi per i bonus edilizi
