Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. 18/12/1986, n. 891
L. 18/12/1986, n. 891
L. 18/12/1986, n. 891
- L. 11/03/1988, n. 67
- L. 27/12/1997, n. 449
- L. 30/04/1999, n. 136
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1.1. Per l'acquisto, nonché per l'acquisto ed il contestuale recupero, di un alloggio da adibire ad abitazione propria o del proprio nucleo familiare, i lavoratori dipendenti in possesso dei requisiti di cui al comma 2 possono fruire di mutui erogati a carico del fondo di cui al successivo articolo 3, secondo le disposizioni contenute nella presente legge. N1 |
|
Art. 2.N2 1. I mutui di cui al precedente articolo 1 possono essere concessi alle seguenti condizioni: a) durata massima ventennale; b) tasso di ammortamento minimo del 10 per cento annuo, comprensivo del corrispettivo spettante agli istituti ed alle sezioni di credito fondiario ed edilizio, salvo quanto stabilito dalla successiva lettera c) e dal comma 3 del presente articolo; |
|
Art. 3.1 . Per la concessione dei mutui disciplinati dalla presente legge è costituito presso la Cassa depositi e prestiti un fondo speciale con gestione autonoma e dotazione di lire 1.000 miliardi. 2. La Cassa depositi e prestiti è autorizzata ad effettuare, con le proprie disponibilità e alle condizion |
|
Art. 4.1. Gli istituti e le sezioni di credito edilizio sono abilitati ad effettuare anche operazioni di credito fondiario. 2. Gli istituti e le sezioni di credito fondiario ed edilizio, avvalendosi delle disponibilità del fondo di cui al precedente articolo 3 concedono mutui fondiari per l'acquisto di alloggi da adibire ad abi |
|
Art. 5.N2 N3«1. Per i mutui di cui all'articolo 1, i mutuatari, anche in caso di cessazione del rapporto di lavoro, o gli eredi hanno la facoltà di optare per: a) l'estinzione anticipata del residuo debito ad un tasso stabilito, anche in deroga ai limiti indicati dall'articolo 2, con decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, emanato con periodicità annuale; b) la continuazione del pagamento delle rate residue ad un tasso agevolato, anche in deroga ai limiti indicati dall'articolo 2, stabilito con il medesimo decreto di cui alla |
|
Art. 6.1. Le convenzioni di cui all'articolo 4 comma 2, possono consentire che i contratti di mutuo prevedano la delega irrevocabilmente conferita dal mutuatario al propri |
|
Art. 7.1. Gli enti mutuanti sono tenuti ad accertare annualmente Ia corrispondenza della rata versata alla retribuzione percepita ai sensi dell'articolo 2 della presente legge. |
|
«Art. 7-bis.N3 1. A decorrere dal 1° gennaio 1999 |
|
Art. 8.1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Uff |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
Difformità, variazioni e varianti a procedimenti e titoli abilitativi edilizi
- Dino de Paolis
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Efficacia temporale, decadenza e proroga del permesso di costruire
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
24/04/2025
- Rottamazione quater, ultimi giorni per presentare la domanda di riammissione da Italia Oggi
- Concordato vecchio stile da Italia Oggi
- Nel 2024 imponibile Iva -1,4% da Italia Oggi
- Concorsi, il Pnrr dà punteggio da Italia Oggi
- Bonus colonnine, via alle istanze da Italia Oggi
- Corsa a ostacoli per compensare i crediti della dichiarazione Iva da Il Sole 24 Ore
Le attività dei professionisti tecnici nella disciplina dei lavori pubblici dopo il Nuovo codice appalti
Esecuzioni immobiliari e stime
Stime immobiliari e valutatore certificato - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Esecuzione forzata e crisi di impresa: rimedi e soluzioni finanziarie
Il diritto amministrativo “operativo” delle fonti energetiche rinnovabili

Catasto dei fabbricati

Strutture in alluminio

Applicazioni pratiche del decreto Salva casa

Decreto Salva casa, nuove procedure e sanatorie edilizie
