Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Sent. TAR. Piemonte 02/01/2018, n. 1
Sent. TAR. Piemonte 02/01/2018, n. 1
Sent. TAR. Piemonte 02/01/2018, n. 1
1. Appalti e contratti pubblici - Gara - Requisiti di partecipazione - Avvalimento - Principi giurisprudenza comunitaria - Avvalimento “cumulativo” o “frazionato” - Ammissibilità - Finalità. 2. Appalti e contratti pubblici - Gara - Requisiti di partecipazione - Avvalimento - Art. 63, Dir. 2014/24/UE e art. 89, comma 4, D. Leg.vo 50/2016 - Interpretazione - Fase di selezione - Limitazioni al ricorso all’avvalimento - Esclusione - Fase di esecuzione del contratto - Facoltà di prevedere che alcuni compiti essenziali siano direttamente svolti dall’appaltatore o da un singolo partecipante al raggruppamento - Fattispecie.1. Secondo la giurisprudenza comunitaria la direttiva 2004/18/CE, non contraddetta dalla successiva direttiva 2014/24/UE, non vieta che un concorrente possa avvalersi delle capacità di una o più imprese ausiliarie, in aggiunta alle proprie capacità, al fine di soddisfare i criteri di qualificazione posti dal bando di gara, secondo lo schema del cosiddetto avvalimento “cumulativo” o “frazionato”. Pertanto deve ritenersi che la direttiva 2004/18/CE e la direttiva 2014/24/UE abbiano consentito senza riserve, ed in sostanziale continuità tra loro, il cumulo delle capacità di più operatori e |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
L'avvalimento nei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
Garanzie, cauzioni e polizze assicurative nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
La progettazione dei lavori pubblici
- Dino de Paolis
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Professioni
Affidamento contratti pubblici per servizi di Ingegneria e di Architettura (SIA)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Soglie normativa comunitaria
- Appalti e contratti pubblici
Il principio di rotazione degli affidamenti e degli inviti nei contratti pubblici sotto soglia
- Redazione Legislazione Tecnica
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2022
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
27/01/2023
- Codice appalti, per l’Ance messa a rischio la concorrenza da Il Sole 24 Ore
- Pnrr: i progetti dei Comuni sono 69.712, il 37,7% a Sud da Il Sole 24 Ore
- La convocazione dell’assemblea non basta a salvare il 110% da Il Sole 24 Ore
- Minicondomini, cessioni con fatture separate da Il Sole 24 Ore
- Flessibile la gestione del bonus per l’intervento con più fornitori da Il Sole 24 Ore
- Fotovoltaico agevolato anche sul tetto del vicino da Il Sole 24 Ore
OPERE PUBBLICHE E VERIFICA PREVENTIVA DELL'INTERESSE ARCHEOLOGICO: DAL CODICE APPALTI AL DPCM 14/02/22
CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) E CONTRATTI PUBBLICI: APPLICAZIONE NEGLI AFFIDAMENTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE
Interventi edilizi e Bonus fiscali: opportunità 2023 e gestione tecnico-contabile degli interventi
Trasparenza e Ordini professionali
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Esecuzione del contratto di forniture o servizi
