Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Deliberaz. G.R. Lazio 11/07/2017, n. 398
Deliberaz. G.R. Lazio 11/07/2017, n. 398
Deliberaz. G.R. Lazio 11/07/2017, n. 398
Deliberaz. G.R. Lazio 11/07/2017, n. 398
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del provvedimentoLA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA dell’Assessore alle Infrastrutture, Politiche Abitative e Enti Locali, di concerto con l’Assessore alla Formazione, Ricerca, Scuola, Università e Turismo VISTO lo Statuto della Regione Lazio; VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” e successive modifiche ed integrazioni; VISTO il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale n.1 del 6 settembre 2002, n. 1 e successive modifiche e integrazioni; VISTA la legge regionale 25 febbraio 1992, n. 23 “Ordinamento della formazione professionale”; VISTA la legge regionale 14 agosto 1999, n. 14 “Organizzazione delle funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione del decentramento amministrativo”; VISTA la deliberazione di Giunta regionale n. 968 del 29 novembre 2007 recante “Revoca D.G.R. 21/11/2002, n.1510 e D.G.R. 20/12/2002, n.1687. Approvazione della nuova Direttiva Accreditamento dei soggetti che erogano attività di formazione e di orientamento nella Regione Lazio”, e s.m.i.; VISTA la legge 9 gennaio 1991, n.10 “Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia”; VISTO il decreto legislativo 19 agosto 2005, n.192, di attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento |
|
Allegato A - Linee guida per l'effettuazione dei corsi di formazione e di aggiornamentoArt. 1 - Requisiti dei corsi di formazione 1. La Regione Lazio approva i contenuti dei percorsi per la formazione del “Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici”, della durata complessiva di 80 ore con frequenza obbligatoria e prova d’esame finale. Tali corsi sono diretti a fornire richiami teorici di termodinamica, bilancio di energia del sistema edificio impianto e elementi conoscitivi relativi alla procedura di emissione dell’attestato di prestazione energetica, è articolati in moduli, secondo lo schema riportato nell’allegato B, in conformità ai requisiti di cui al comma 5 dell’art. 2 del Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n.75, come integrato e modificato dall’art. 1 dell’allegato alla Legge 9/2014. Ai sensi del succitato D.P.R. e s.m.i, possono essere abilitati alla qualifica di “Soggetti certificatori in materia di certificazione energetica degli edifici” i tecnici abilitati in possesso di uno dei titoli di studio di cui all'art. 2, comma 4, lettere da a) a d) del decreto soprarichiamato, che abbiano frequentato il suddetto corso con superamento dell'esame finale. Dovranno, altresì frequentare e conseguire l’attestazione ai fini della certificazione energetica per gli edifici: - gli architetti iscritti all’Ordine di cui all’art. 2 comma 3 del D.P.R. n. 75/2013, che esercitano “le attività del paesaggista, del pianificatore territoriale, del conservatore dei beni architettonici ed ambientali e del pianificatore junior”; - gli ingegneri di cui all’art. 2 comma 3 del D.P.R. n. 75/2013 “iscritti all’albo nel settore c) dell’informazione”. 2. Le attività didattiche, che prevedono l’illustrazione delle procedure software per la gestione e compilazione dei certificati e le relative esercitazioni pratiche, saranno svolte in un’aula informatica attrezzata con una postazione docente per il controllo delle postazioni dei partecipanti al corso. Ogni partecipante al corso dovrà avvalersi di una postazione. I software utilizzati per le esercitazioni pratiche devono essere quelli approvati da CTI e UNI, ai sensi del DM 26 giugno 2009, e s.m.i.. 3. Al fine di ottimizzare le modalità |
|
Dalla redazione
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Efficienza e risparmio energetico
- Professioni
- Energia e risparmio energetico
- Certificazione energetica
Regione lazio, APE: elenco certificatori, sistema informatico, corsi di formazione abilitanti
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Certificazione energetica
- Professioni
Certificazione energetica degli edifici (APE - Attestato di Prestazione Energetica)
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Certificazione energetica
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Professioni
- Prevenzione Incendi
- Certificazioni e procedure
- Esercizio, ordinamento e deontologia
Competenze, requisiti e formazione dei professionisti antincendio
- Alfonso Mancini
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Titoli abilitativi
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
- Efficienza e risparmio energetico
- Condominio
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
Contatori e contabilizzatori di calore - Obbligo di lettura da remoto
07/06/2023
- Cessioni, forma libera per il visto «ora per allora» da Il Sole 24 Ore
- Case green, partenza in salita per la trattativa. L’accordo è lontanissimo da Il Sole 24 Ore
- Case mobili comprese nella direttiva da Il Sole 24 Ore
- Il pagamento del posto auto extra in cortile non richiede l’unanimità da Il Sole 24 Ore
- Subito installabili i dissuasori per piccioni da Il Sole 24 Ore
- L’amministratore uscente deve consegnare in tempi rapidi la documentazione da Il Sole 24 Ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015

Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%

L’Attestato di Prestazione Energetica e il Certificatore

LT Parcelle Area tecnica

Impianti di riscaldamento e verifiche energetiche
