Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Applicazione pratica del Codice appalti a Ordini e Collegi professionali
- Dino de Paolis
- Rosalisa Lancia
Applicazione pratica del Codice appalti a Ordini e Collegi professionali
Applicazione pratica del Codice appalti a Ordini e Collegi professionali
PREMESSAGli Ordini ed i Collegi professionali, sia a livello nazionale che a livello territoriale, hanno natura giuridica di enti pubblici non economici e, in quanto tali, sono anche in possesso di tutti i requisiti richiesti dalla disciplina di settore per |
|
PARERE ANAC, MOTIVAZIONI E PRECEDENTIL’applicabilità del Codice dei Contratti agli ordini e collegi non è un tema nuovo per il Regolatore e l’orientamento adesso comunicato era stato già espresso in due precedenti documenti (Parere 21/05/2014, AG 18/14, e Deliberazione 06/02/2013, n. 4, dell’allora Autorità di vigilanza sui contratti pubblici). I menzionati documenti si basavano sull’analisi dell’art. 3, comma 26, del precedente Codice dei contratti pubblici di cui al D. Leg.vo 163/2006, ora trasfuso nell’art. 3, comma 1, lettera d), del vigente D. Leg.vo 50/2016, in base al quale è da intendersi “organismo d |
|
CONSEGUENZE DELL’APPLICABILITÀ: CONSIDERAZIONI GENERALILa sottoposizione alla normativa pubblicistica in tema di appalti e contratti pubblici rende necessaria l’adozione da parte di Ordini e Collegi professionali di procedure, controlli ed accorgimenti per la gestione delle acquisizioni di beni, servizi e lavori; tali cautele sono necessarie anche se - come noto - la maggior parte degli affidamenti disposti da Ordini e Collegi si collocano al di sotto della soglia di 40.000 Euro che, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lettera a), del |
|
CONSEGUENZE DELL’APPLICABILITÀ: ASPETTI PRATICIIn conformità ai principi sopra individuati, e al fine di fornire immediate indicazioni pratiche, si fornisce qui di s |
|
1. Iscrizione all’Anagrafe delle stazioni appaltanti |
|
2. Programmazione delle acquisizioniAi sensi dell’art. 21 del D. Leg.vo 50/2016, le amministrazioni aggiudicatrici (tra le quali, come si è visto, anche gli Ordini e Collegi professionali) adottano: |
|
3. Designazione del Responsabile unico del procedimentoNell’ambito dei contratti pubblici competono al Responsabile unico del procedimento le attività e le funzioni delle fasi della programmazione, progettazione, affidamento ed ese |
|
4. Preventiva indagine esplorativa di mercatoAl fine di assicurare il rispetto dei principi - sopra menzionati - di cui all’art. 30 del D. Leg.vo 50/2016, l’avvio della procedura, ove ritenuto |
|
5. Costituzione di elenchi dei fornitoriIn alternativa alle indagini di mercato, l’ente, ai fini dell’individuazione degli operatori economici, pu&ogr |
|
6. Scelta della procedura e dei criteri di aggiudicazioneSulla base del tipo di acquisizione di cui si necessita e dell’importo stimato della stessa, occorre scegliere la corretta procedura e i criteri di aggiudicazione. Relativamente alla scelta della procedura, è necessario che avvenga in conformità alle indicazioni normative, le cui previsioni sono qui si seguito sintetizzate: |
|
7. Avvio della procedura, la delibera consiliareLa procedura di affidamento viene avviata attraverso la c.d. determina a contrarre (o atto analogo in base allo statuto de |
|
8. La delibera semplificata con contestuale affidamentoNel caso acquisti di modico valore (possono considerarsi tali tutti quelli di importo inferiore a 40.000 Euro) per |
|
9. Richiesta e pubblicazione del Codice identificativo gara (CIG)Il CIG è un codice alfanumerico - generato dal sistema SIMOG (Sistema informativo monitoraggio gare) dell’ANAC - che ha essenzialmente lo scopo di consentire l’identificazione univoca delle procedure di affidamento ed il loro |
|
10. La selezione degli operatori da invitareQualora sia stata scelta o debba essere svolta, in base a quanto sopra indicato, una procedura negoziata in luogo dell’affidamento diretto, una volta conclusa l’indagine di mercato o consultati gli elenchi |
|
11. Rotazione degli operatori da invitareL’ente è in ogni caso tenuto al rispetto del criterio di rotazione degli inviti, favorendo la distribuzione t |
|
12. L’invito a presentare offerta e la ricezione delle offerteUna volta selezionati, gli operatori economici vengono invitati contemporaneamente a presentare offerta a mezzo di PEC. In particolare, l’invito a presentare offerta deve almeno contenere: - l’oggetto della prestazione, le sue caratteristiche e l’importo complessivo stimato; - i requisiti generali, di idoneità professionale e quelli economico - finanziari/tecnic |
|
13. La verifica dei requisiti in capo agli operatoriLa verifica dei requisiti di carattere generale, tecnico - organizzativo ed economico - finanziario che l’Ordine o Collegio richiede per la partecipazione alle procedure è ovviamente fase preli |
|
14. La valutazione delle offerteNel caso di ricorso al criterio del prezzo più basso la verifica delle offerte prevede di richiedere all’operatore spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte se queste appaiono |
|
15. AggiudicazioneAlla fase di valutazione delle offerte segue l’aggiudicazione, che conclude la procedura e - come avvenuto per l&rsq |
|
17. Trasparenza, pubblicazione atti delle procedure di garaTutti gli atti relativi alle procedure di affidamento di contratti sotto soglia devono essere pubblicati sul profilo del committente nella sezione “Amministrazione trasparente”, in attuazione degli obblighi di trasparenza sanciti dall’art. 29 del D. Leg.vo 50/2016. Tale ultima disposizione è infatti di applicazione generalizzata a prescindere dall’importo - anche minimale - dei relativi contratti. |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Provvedimenti attuativi e collegati al Codice dei contratti pubblici 2023 (D. Leg.vo 36/2023)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici 2023: tavole di confronto con norme precedenti
- Dino de Paolis
- Appalti e contratti pubblici
I contratti di partenariato pubblico privato [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
29/09/2023
- I lavori a corpo sono da considerarsi invariabili da Italia Oggi
- Pnrr, il piatto piange da Italia Oggi
- Per i progetti in essere maggiori anticipi su Regis da Italia Oggi
- Edificabili le aree vincolate da Italia Oggi
- Sisma, slitta la qualificazione da Italia Oggi
- Appalti integrati, chiarezza su manodopera e sicurezza da Italia Oggi
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Il RUP negli appalti di servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti

I controlli del custode e del professionista delegato dopo la riforma Cartabia

I contributi di costruzione e le sanzioni negli interventi edilizi

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023
