Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. 14/11/2016, n. 220
L. 14/11/2016, n. 220
L. 14/11/2016, n. 220
L. 14/11/2016, n. 220
L. 14/11/2016, n. 220
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L. 30/12/2020, n. 178
- D.L. 28/06/2019, n. 59 (L. 08/08/2019, n. 81)
- L. 30/12/2018, n. 145
- D. Leg.vo 07/12/2017, n. 203
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Capo I - Disposizioni generali |
|
Art. 1. - Oggetto e finalità1. La Repubblica, in attuazione degli articoli 9, 21 e 33 della Costituzione e nel quadro dei |
|
Art. 2. - Definizioni1. Ai fini della presente legge si intende per: a) «opera audiovisiva»: la registrazione di immagini in movimento, anche non accompagnate da suoni, realizzata su qualsiasi supporto e mediante qualsiasi tecnica, anche di animazione, con contenuto narrativo, documentaristico o videoludico, purché opera dell’ingegno e tutelata dalla normativa vigente in materia di diritto d’autore e destinata al pubblico dal titolare dei diritti di utilizzazione; b) «film» ovvero «opera cinematografica»: l’opera audiovisiva destinata prioritariamente al pubblico per la visione nelle sale cinematografiche; i parametri e i requisiti per definire tale destinazione sono stabiliti con decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, di seguito denominato «Ministro», da emanare entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge; c) «film d’essai» ovvero «film di ricerca e sperimentazione»: i film di qualità, aventi particolari requisiti culturali ed artistici idonei a favorire la conoscenza e la diffusione di realtà cinematografiche meno conosciute, nazionali ed internazionali, ovvero connotati da forme e tecniche di espressione sperimentali e linguaggi innovativi, secondo quanto stabilito con i decre |
|
Art. 3. - Princìpi1. L’intervento pubblico a sostegno del cinema e dell’audiovisivo: a) garantisce il pluralismo dell’offerta cinematografica e audiovisiva; |
|
Art. 4. - Funzioni e compiti delle regioni1. Nel rispetto del titolo V della parte seconda della Costituzione, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, secondo i rispettivi statuti e sulla base della rispettiva legislazione, concorrono alla promozione e alla valorizzazione delle attività cinematografiche e audiovisive. 2. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano valorizzano e promuovono il patrimonio artistico del cinema att |
|
Art. 5. - Art. 7 Omissis |
|
Art. 8. - Valorizzazione delle sale cinematografiche1. La dichiarazione di interesse cu |
|
Art. 9. - Omissis |
|
Capo II - Organizzazione |
|
Art. 10. - Funzioni statali1. Il Ministero: a) promuove, coordina e gestisce le iniziative aventi per scopo lo sviluppo della produzione cinematografica e delle opere audiovisive e della loro distribuzione e diffusione in Italia e all’estero, anche d’intesa con il Ministero dello sviluppo economico e con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale; b) concorre a definire la posizione italiana nei rapporti con le istituzioni dell’Unione europea e con le altre istituzioni internazionali, in materia di promozione dell’industria cinematografica e della produzione audiovisiva; c) cura, in raccordo con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, le attività di rilievo internazionale concernenti la produzione cinematografica e audiovisiva, nonché l’a |
|
Art. 11. - Omissis |
|
Capo III - Finanziamento e fiscalità |
|
Sezione I - Finalità e strumenti |
|
Art. 12. - Obiettivi e tipologie di intervento1. Lo Stato contribuisce al finanziamento e allo sviluppo del cinema e delle altre arti e industrie delle espressioni audiovisive nazionali, anche allo scopo di facilitarne l’adattamento all’evoluzione delle tecnologie e dei mercati nazionali e internazionali. 2. Il Ministero, per la realizzazione delle finalità della presente legge, dispone i necessari interventi finanziari, distinti nelle seguenti tipologie: a) riconoscimento di incentivi e agevolazioni fiscali attraverso lo strumento del credito d’imposta, nei casi e con le modalità disciplinati nella sezione II del presente capo; |
|
Art. 13. - Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo1. A decorrere dall’anno 2017, nel programma «Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo» della missione «Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici» dello stato di previsione del Ministero, è istituito il Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo, di seguito denominato «Fondo per il cinema e l’audiovisivo». 2. Il Fondo per il cinema e l’audiovisivo è destinato al finanziamento degli interventi previsti dalle sezioni II, III, IV e V del presente capo, nonché del Piano straor |
|
Art. 14. - Omissis |
|
Sezione II - Incentivi fiscali |
|
Art. 15. - Art. 16 Omissis |
|
Art. 17. - Credito d’imposta per le imprese dell’esercizio cinematografico, per le industrie tecniche e di postproduzione1. Alle imprese di esercizio cinematografic |
|
Art. 18. - Art. 20 Omissis |
|
Art. 21. - Disposizioni comuni in materia di crediti d’imposta1. “I crediti d’imposta di cui alla presente sezione, ad esclusione di quelli di cui agli articoli 15 e 19, sono riconosciuti” N3 entro il limite massimo complessivo indicato con il decreto di cui all’articolo 13, comma 5. Con il medesimo decreto, si provvede al riparto delle risorse complessivamente iscritte in bilancio tra le diverse tipologie di intervento; ove necessario, tale riparto può essere modificato, con le medesime modalità, anche in corso d’anno. 2. I crediti d’imposta previsti nella presente sezione non concorrono alla formazione del reddito ai fini delle imposte sui redditi e del valore della produzione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive, non rilevano ai fini del rap |
|
Art. 22. - Agevolazioni fiscali e finanziarie1. Sono soggetti a imposta fissa di registro gli atti di vendita totale o parziale dei diritti di sfruttamento economico dei film previsti dalla presente legge, i contratti di distribuzione, noleggio, mandato, agenzia o diversi, relativi allo sfruttamento dei film, gli atti di concessione, di costituzione in garanzia o in |
|
Sezione III - Sezione V - Omissis |
|
Capo IV - Interventi straordinari e altre misure per il rilancio del settore |
|
Art. 28. - Piano straordinario per il potenziamento del circuito delle sale cinematografiche e polifunzionali1. Al fine di consentire una più diffusa e omogenea distribuzione delle sale cinematografiche sul territorio nazionale è costituita un’apposita sezione del Fondo per il cinema e l’audiovisivo, con dotazione di 30 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017, 2018 e 2019, di 20 milioni di euro per l’anno 2020 e di 10 milioni di euro per l’anno 2021, per la concessione di contributi a fondo perduto, ovvero contributi in conto interessi sui mutui o locazioni finanziarie, finalizzati: a) alla riattivazione di sale cinematografiche chiuse o dismesse, con particolare riguardo alle sale cinematografiche presenti nei |
|
Art. 29. - Omissis |
|
Art. 30. - Sezione speciale per l’audiovisivo del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese1. Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, da emanare, di concerto con il Ministro e con il Ministro dell’economia e delle finanze |
|
Art. 31. - Omissis |
|
Capo V - Riforma e razionalizzazione della normativa vigente |
|
Art. 32. - Istituzione del Registro pubblico delle opere cinematografiche e audiovisive1. Presso il Ministero è istituito, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, il Registro pubblico delle opere cinematografiche e audiovisive, di seguito denominato «Registro». 2. Al fine di realizzare gli effetti di pubblicità notizia del deposito previsti dalla legge 22 aprile 1941, n. 633, sono soggette ad obbligo di iscrizione nel Registro le opere cinematografiche e audiovisive di nazionalità italiana ai sensi degli articoli 5 e 6 che hanno beneficiato di contributi pubblici statali, regionali e degli enti locali o di finanziamenti dell’Unione europea. |
|
Art. 33. - Art. 36 Omissis |
|
Capo VI - Controllo e sanzioni |
|
Art. 37. - Vigilanza e sanzioni1. Il Ministero esercita l |
|
Capo VII - Disposizioni transitorie e finali |
|
Art. 38. - Copertura finanziaria1. Agli oneri derivanti dall’attuazione dell’articolo 13 della presente legge, pari a euro 233.565.000 per l’anno 2017, euro 233.985.572 per l’anno 2018 ed euro 233.565.000 a decorrere dall’anno 2019, si provvede: a) quanto a euro 63.587.593 annui a decorrere dall’anno 2017, mediante corrispondente riduzione dell’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1 della |
|
Art. 39. - Abrogazioni |
|
Art. 40. - Omissis |
|
Art. 41. - Entrata in vigore1. Fatta eccezione per gli articoli 33, 34, 35, 36 e 37, le disposizioni della pr |
Dalla redazione
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Protezione civile
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Mezzogiorno e aree depresse
- Edilizia scolastica
- Rifiuti
- Provvidenze
Il D.L. 91/2017 comma per comma
- Emanuela Greco
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Mezzogiorno e aree depresse
Resto al Sud - Contributi per i giovani imprenditori del Mezzogiorno
- Emanuela Greco
- Leggi e manovre finanziarie
- Finanza pubblica
La Legge di bilancio 2021 comma per comma
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
Caratteristiche e disciplina delle locazioni brevi
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Punti di ricarica per veicoli elettrici: norme edilizie, urbanistiche e incentivi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Finanza pubblica
- Calamità
- Protezione civile
- Imprese
- Provvidenze
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
- Scuole
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
- Prevenzione Incendi
Adeguamento degli edifici scolastici ai requisiti di sicurezza antincendio (di cui al D.M. 26/08/1992)
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Contributi da parte dei costruttori al Fondo per la tutela degli acquirenti di immobili da costruire
- Finanza pubblica
- Impiantistica
- Edilizia e immobili
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
- Norme tecniche
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Puglia, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
26/01/2021
- Lavoro autonomo in picchiata da Italia Oggi
- Superbonus col visto del Caf da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: riduzione rischi sismici: che detrazione? da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: cumulo bonus anni precedenti da Italia Oggi
- Comuni, occhio agli applicativi da Italia Oggi
- Peculato per il dirigente che eroga compensi illegittimi ai suoi colleghi da Italia Oggi
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
L’EDILIZIA E IL S.U.E. DOPO IL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI" E LA LEGGE DI CONVERSIONE
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI

Catasto dei fabbricati

Regolamentazione edilizia e urbanistica

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Abusi Edilizi. Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze
