FAST FIND : NR36023

Deliberaz. G.R. Emilia Romagna 28/06/2016, n. 1010

Aggiornamento della modulistica necessaria al fine della valutazione delle domande per grandi strutture di vendita. Modifiche alla deliberazione di Giunta regionale n. 1705 del 2000.
Scarica il pdf completo
2928366 3070075
Testo del provvedimento

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA


Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114R "Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'art. 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59";

Vista la legge regionale 10 luglio 1999, n. 14R "Norme per la disciplina del commercio in sede fissa in attuazione del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 114" ed, in particolare, i commi 1 e 3 dell'art. 11, ove si dispone che la Giunta regionale individua gli allegati necessari alla valutazione delle domande di apertura delle grandi strutture di vendita di cui all'art. 9 del D.Lgs. n. 114 del 1998 e predispone la modulistica che il Comune compila, ad integrazione della documentazione allegata alla domanda, ed invia alla Provincia e alla Regione ai fini dello svolgimento della Conferenza di servizi di cui al medesimo art. 9 del D.Lgs. n. 114 del 1998;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2928366 3070076
Allegato 1

Premessa

Il procedimento di rilascio delle autorizzazioni per le grandi strutture di vendita è definito dall'art. 11 della L.R. 5 luglio 1999, n. 14R.

La domanda di apertura di una nuova struttura o di ampliamento e di trasferimento di una struttura esistente è inoltrata al Comune competente (comma 1), unitamente agli allegati necessari alla sua valutazione, individuati dalla Giunta regionale.

L'autorizzazione rilasciata al centro commerciale nel suo insieme ha valore di consenso complessivo alla sua realizzazione e di determinazione della superficie di vendita, suddivisa tra settori merceologici e tipologie di esercizi. Con autonomi atti, contestuali o successivi, sono autorizzate le medie o grandi strutture presenti all'interno del centro, mentre agli esercizi di vicinato si applica il procedimento di cui all'art. 65 del D.Lgs. n. 59 del 2010.

La domanda di autorizzazione può essere presentata da un unico promotore o da singoli esercenti. In tale ultima ipotesi la domanda è presentata tramite un rappresentante degli stessi, nominato per i rappor

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Avvisi e bandi di gara
  • Appalti e contratti pubblici
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Esecuzione dei lavori pubblici
  • Pubblica Amministrazione
  • Tutela ambientale

D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia

Analisi puntuale delle disposizioni in materia di edilizia introdotte dal D.L. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni) dopo la sua conversione in legge, avvenuta con L. 11/09/2020, n. 120. Testo a fronte delle parti modificate del Testo unico edilizia (modifiche in giallo).
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Prevenzione Incendi
  • Pubblica Amministrazione
  • Procedimenti amministrativi
  • Locali di pubblico spettacolo

La licenza di agibilità per i pubblici spettacoli ed i trattenimenti

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Demanio
  • Pubblica Amministrazione
  • Demanio idrico
  • Acque
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Pubblica Amministrazione
  • Procedimenti amministrativi
  • Enti locali

Norme di trasparenza e anticorruzione per Ordini e Collegi professionali

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Rosalisa Lancia
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
  • Tutela ambientale

L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Studio Groenlandia