Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. TAR. Toscana 12/07/2010, n. 2503
Sent. TAR. Toscana 12/07/2010, n. 2503
Edilizia e urbanistica - Agibilità degli edifici - Campo di applicazione.L'art. 24 del D.P.R. 380/2001 estende la verifica di agibilità a qualsiasi tipologia di edificio, quale che ne sia la destinazione d’uso, mentre il successivo |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
SENTENZAIl Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente sentenza |
|
FATTOCon ricorso notificato il 26 maggio e depositato il 10 giugno 2008, la Effeproject S.p.a., proprietaria delle porzioni di terreno ubicate nel Comune di Sesto Fiorentino e identificate in catasto al foglio 62, particelle 188 e 192, proponeva impugnazione avverso l’ordinanza sindacale del 21 marzo 2008, in epigrafe, mediante la quale le era stato ingiunto – come ai proprietari dei terreni limitrofi, tutti appartenenti ad un’area i |
|
DIRITTOL’impugnazione è rivolta nei confronti del provvedimento contingibile ed urgente del 21 marzo 2008, adottato dal Sindaco del Comune di Sesto Fiorentino ai sensi dell’art. 54 co. 2 T.U.E.L. (nel testo anteriore alla sostituzione operata dal D.L. n. 92/08), mediante il quale all’odierna ricorrente, come agli altri proprietari di terreni compresi nell’area industriale abbandonata “ex CIR”, viene ordinato di sgomberare – ciascuno per le rispettive proprietà – l’area stessa dagli occupanti abusivi ivi insediatisi, nonché di mettere in sicurezza i fondi impedendo l’accesso dall’esterno. Con il primo motivo, la Effeproject S.p.a. afferma di non avere la disponibilità materiale e giuridica del terreno cui l’ordinanza impugnata si riferisce, e, pertanto, di non essere in condizione di eseguire il provvedimento, in mancanza di titolo per procedere allo sgombero. Con il secondo motivo, è denunciata la genericità ed indeterminatezza dell’ordinanza impugnata, la quale non preciserebbe le opere da realizzarsi a carico dei suoi destinatari. Con il terzo motivo, la ricorrente nega quindi che siano configurabili, nella fattispecie, i presupposti richiesti dall’art. 54 T.U.E.L. per l’adozione di ordinanze di necessità, sia sotto il profilo dell’urgenza (la situazione sarebbe nota già da tempo), sia sotto il profilo del carattere definitivo delle misure imposte ai proprietari dei terreni (di talché più che un’ordinanza contingibile si avrebbe, in realtà, una riedizione dell’ordine di bonifica a suo tempo già adottato dal Comune, e poi rimosso in autotutela). Con il quarto motivo, infine, la ricorrente denuncia la violazione dell’art. 7 della legge n. 241/90. Il gravame è fondato in ordine alle censure, assorbenti, articolate con il terzo ed il quarto motivo. È opportuno chiarire, in via preliminare, che il provvedimento sindacale del 21 marzo 2008 non può considerarsi la riedizione, sotto mentite spoglie, dell’ordinanza dirigenziale di bonifica pronunciata dal Comune nel 2007, e poi rimossa in via di autotutela. Il contenuto dell’ordinanza per cui è causa non è, infatti, in alcun modo riconducibile alla fattispecie delineata dall’art. 192 D.Lgs. n. 152/06, in forza del quale al responsabile dell’abbandono di rifiuti può esserne ordinata la rimozione, l’avvio a recupero o lo smaltimento, insieme con il ripristino dello stato dei luoghi; mentre, lo si è detto, alla ricorrente è stato imposto di provvedere allo sgombero del fondo di sua proprietà dagli occupanti abusivi e di impedire per il futuro il ripetersi dell’occupazione, misure cui sono obiettivamente estranei profili di immediata tutela ambientale, giacché, anche con riguardo alla presenza di rifiuti nell’area, l’obiettivo dichiarato dal provvedimento è quello di prevenire innanzitutto i possibili incidenti, e non quello della bonifica. Venendo al merito della controversia, è noto che l’art. 54 co. 2 T.U.E.L. – nel testo, applicabile ratione te |
|
P.Q.M.Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana, sezione II, definitivamente pronunciando, accoglie il ricorso, e per l’effetto annulla |
Dalla redazione
- Procedimenti amministrativi
- Edilizia e immobili
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
La certificazione di agibilità degli edifici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Punti di ricarica per veicoli elettrici: norme edilizie, urbanistiche e incentivi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Titoli abilitativi
Il cartello di cantiere
- Angela Perazzolo
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Sardegna, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Toscana, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Calabria, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Marche, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE

Agibilità degli edifici e norme igienico-sanitarie

Catasto dei fabbricati

Barriere architettoniche

Regolamentazione edilizia e urbanistica
