Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Circ. INPS 30/01/2014, n. 16
Circ. INPS 30/01/2014, n. 16
Scarica il pdf completo | |
---|---|
PremessaCon il decreto 13 marzo 2013 R il Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali (allegato 1), ha disciplinato le modalità di attuazione dell’art. 13-bis, comma 5, del decreto-legge 7 maggio 2012, n. 52 Rconvertito, con modificazioni, dalla legge 6 luglio 2012, n. 94R (G.U. n. 156 del 6.7.2012) «Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa p |
|
1. DURC rilasciato ai sensi dell’art. 13-bis, comma 5, del D.L. 7 maggio 2012, n. 52In presenza di una certificazione di uno o più crediti N1 resa dalle amminis |
|
2. Soggetti richiedentiIl decreto ha espressamente previsto che la presentazione della richiesta provenga dal soggetto titolare del credito, connotando in tal modo il Documento reso «ai sensi del comma 5 dell’art. 13-bis del decreto-legge 7 maggio 2012, n. 52» nell’ambito dell’intero sistema di disciplina della materia del DURC. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha, infatti, inteso rendere il soggetto creditore parte attiva nel procedimento che porterà al rilascio del Documento ai sensi della normativa in esame. A tal fine, il predetto Dicastero ha provveduto ad implementare le funzioni del sistema «Piattaforma per la Certificazione dei Crediti» introducendo l’utilità «Gestione Richieste DURC» attraverso la quale il titolare del credito, o suo delegato appositamente registrato sul sistema PCC, provvede a generare sulla medesima Piattaforma, secondo le specifiche indicazioni ivi fornite nella «Guida al Rilascio del DURC in presenza di Certificazione del Credito» N3 (allegato 3), la «Richiesta del Documento Unico di Regolarit&agra |
|
3. Modalità di rilascio del DURCCome in premessa evidenziato, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, all’interno della «Piattaforma per la Certificazione dei Crediti» ha predisposto un’apposita funzione «Verifica la capienza per l’emissione del DURC» attraverso la quale l’operatore che deve procedere al rilascio del DURC, ha la possibilità di effettuare la verifica della sussistenza e dell’importo dei crediti riportati nella «Richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), ex art. 13-bis, comma 5, D.L. n. 52/2012 conv. L. 94/2012». Il sistema, in caso di esito positivo della verifica, fornisce un apposito messaggio e consente di scaricare una certificazione, in formato pdf, comprovante l’esito della medesima. Si evidenzia che l’esito positivo si determina qualora l’importo degli oneri contributivi non ancora versati, che è stato accertato dall’operatore di ciascuno degli Enti tenuti al rilascio del DURC nei confronti del soggetto titolare dei crediti certificati, risulta pari o inferiore a quello evidenziato dal sistema della Piattaforma come saldo disponibile alla data della verifica. |
|
4. Modalità di utilizzo del DURCIl DURC emesso «ai sensi del comma 5 dell’art. 13-bis del decreto-legge 7 maggio 2012, n. 52», come disposto dall’art. 3, comma 1 del decreto ministeriale 13 marzo 2013 R, può essere utilizzato per le finalità previste dalle vigenti disposizioni di legge. Il medesimo decreto, all’art. 3, comma 2, dispone l’obbligo di attivazione dell’intervento |
|
5.a Compensazione di somme iscritte a ruolo ai sensi dell’art. 28-quater del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602La certificazione «Richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), ex a |
|
5.b Cessione o anticipazione del credito presso banche o intermediari finanziariLa certificazione può essere utilizzata, altresì, per la cessione o anticipazione del credito alle banche o agli intermediari finanziari. Il decreto ministeriale 13 marzo 2013 Rin trattazione, al comma 2, dell’art. 4, nel disciplinare le modalità di utilizzo della medesima certificazione, ha previsto che l’interessato provveda alla preventiva estinzione del debito contributivo indicato sul DURC affinché il credito certificato possa essere oggetto di cessione o anticipazione. |
Dalla redazione
- Lavoro e pensioni
- Fisco e Previdenza
- DURC
DURC (Documento unico di regolarità contributiva): richiesta e rilascio online, procedure, requisiti e validità
- Alfonso Mancini
- Fonti alternative
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Enti locali
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Lavoro e pensioni
- Professioni
- Fisco e Previdenza
- Tariffa Professionale e compensi
Costi chilometrici ACI per il calcolo del “fringe benefit” e per i rimborsi spese
- Redazione Legislazione Tecnica
- Lavoro e pensioni
- Fisco e Previdenza
- Sgravi contributivi imprese edili
Sgravi contributivi per i lavoratori delle imprese edili
- Redazione Legislazione Tecnica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Pubblica Amministrazione
- Lavoro e pensioni
- Imposte indirette
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Ordinamento giuridico e processuale
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
- Redazione Legislazione Tecnica
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
29/03/2023
- Il Codice accelera i cantieri: appalti integrati e senza asta da Il Sole 24 Ore
- Niente gara per il 98,3% dei lavori pubblici da Il Sole 24 Ore
- A regime le deroghe per i piccoli cantieri da Il Sole 24 Ore
- A regime le deroghe per i piccoli cantieri da Il Sole 24 Ore
- Appalto integrato libero e addio «definitivo» da Il Sole 24 Ore
- L’illecito professionale viene ammorbidito da Il Sole 24 Ore
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) E DEMATERIALIZZAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI ORIENTAMENTI AGID
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’

Nuovo manuale Antiriciclaggio

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

Superbonus 110%

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE
