Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Denuncia opere strutturali, attestazione rilasciata dal portale
L’art. 18 del D.L. 24/02/2023, n. 13 (Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune - convertito in legge dalla L. 21/04/2023, n. 41), è intervenuto a sanare una carenza delle norme di cui al Testo unico dell'edilizia in tema di procedimento per la denuncia delle opere strutturali.
In particolare, l'art. 18 del D.L. 13/2023, al comma 11-bis, è intervenuto sull’art. 65 del D.P.R. 380/2001 (Testo unico dell’edilizia), che disciplina il procedimento per la denuncia di esecuzione di opere strutturali.
La norma prevede ora che la denuncia preventiva di opere realizzate con materiali e sistemi costruttivi disciplinati da norme tecniche possa essere fatta non solo con PEC ma anche caricandola sul portale telematico di riferimento, come del resto avviene nella maggior parte dei casi.
Conseguentemente, come attestazione di deposito della denuncia vale non solo la ricevuta di consegna della PEC, ma anche quella rilasciata dal medesimo portale (nuovo comma 4, art. 65 del D.P.R. 380/2001).
Dalla redazione
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
La stima dei terreni e delle aree con gli IVS
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE

I controlli del custode e del professionista delegato dopo la riforma Cartabia

I contributi di costruzione e le sanzioni negli interventi edilizi

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023
