Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

MEG-H, LA NUOVA SOLUZIONE PER L’OUTDOOR DI ABET LAMINATI
Una soluzione innovativa e molto versatile: estremamente robusto, MEG-H è un prodotto che resiste alle intemperie e alla luce solare.
È disponibile in un’ampia gamma di colori - dalle tinte unite alle nuance dei legni, fino ad arrivare ai Metal e Concrete - e può anche essere personalizzato grazie alla tecnica di stampa digitale, che permette di realizzare superfici resistenti e customizzate.
Diversi spessori, colore e formati fanno di MEG-H la scelta ideale per la realizzazione di parchi giochi, panchine e arredo per esterno in generale.
Oltre a MEG-H, Abet vanta altre proposte per gli ambienti esterni: MEG, un’ottima alternative ai materiali tradizionali ed adatto al settore edilizio e EASY MEG, la soluzione pronta all’uso per le facciate esterne. A cui si aggiunge EXTERNA, adatto per il rivestimento di balconi, scale, terrazze, pianerottoli e soffitte.
I laminati dedicati all’outdoor della gamma di Abet sono materiali da costruzione ideali per l’architettura e il design. Resistenza agli agenti atmosferici, stabilità dimensionale, compattezza e facilità di manutenzione si uniscono a qualità estetiche illimitate in termini di scelta e di decori.
Scegliere un laminato Abet significa scegliere un prodotto di qualità, duraturo, capace di resistere all’usura, che mantiene intatte le sue caratteristiche nel tempo. Tutto parte dalla selezione accurata delle materie prime: il 70% del prodotto è composto da carta mentre il restante 30% è composto da resine, sostanze conformi ai requisiti di sicurezza che rispondono ai criteri di legge internazionali.
ABET LAMINATI
Nata a Bra alla fine degli anni Cinquanta, oggi Abet Laminati è una tra le più importanti realtà produttrici di laminati decorativi presente in Italia e in oltre 90 paesi di esportazione.
Con una vasta gamma di collezioni che combinano struttura e immagine, avanguardia tecnologica e ricerca estetica, Abet laminati ascolta, risponde e anticipa le numerose richieste di un mercato in costante crescita e definizione.
Sotto la guida degli attuali design curator Giulio Iacchetti e Matteo Ragni, oggi l’azienda promuove progetti di libera esplorazione creativa sulle superfici,
ispirati dalla volontà di guardare ogni materiale oltre quello che appare, pensarlo in un contesto diverso, dargli dignità nuova e dirompente.
Abet Laminati S.p.A.
Viale Industria 21 - 12042 Bra (CN)
+39 0172 419111
https://abetlaminati.com/ | abet@abet-laminati.it
Dalla redazione
L’analisi per la definizione dei “nuovi prezzi” (NP)
- Osservatorio Prezzi Edilizia
Riscaldamento e raffrescamento radiante negli edifici con sistemi idronici
- Giuliano Cammarata
L’agibilità dimenticata
- Roberto Gallia
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
La nuova norma sulle diagnosi energetiche
- Sandro Picchiolutto
- Edilizia e immobili
- Costi di costruzione
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Catasto e registri immobiliari
La valutazione delle aree edificabili
- Graziano Castello
Dalle Aziende
Terreal Italia partecipa alla installazione “TERRA” del Padiglione del Brasile alla 18
- Materiali e prodotti da costruzione
- Norme tecniche
- Edilizia residenziale
- Edilizia e immobili
Disponibile la raccolta di tutti i PROGETTI della 2° edizione del PREMIO POROTON®
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
- Edilizia residenziale
- Alberghi e strutture ricettive
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Locali di pubblico spettacolo
- Musei, biblioteche e archivi
Estetica dell’utilità
- Alberghi e strutture ricettive
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Locali di pubblico spettacolo
- Edilizia residenziale
- Condominio
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
Sostenibilità vertiginosa: Prefalz avvolge il Bivacco Brédy
La Simulazione Innovativa per la Progettazione di Edifici e Strutture nell’Ingegneria 4.0
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Tutela ambientale
- Rifiuti
Le fiscalizzazioni degli illeciti edilizi: quante e quali sono
- Edilizia e immobili
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
Open day cantiere dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I” di Verona – 3 marzo 2023
- Informatica