Incentivi all’Agrivoltaico: una corretta progettazione con Blumatica Impianti Fotovoltaici | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : CM1430

Incentivi all’Agrivoltaico: una corretta progettazione con Blumatica Impianti Fotovoltaici

Il Decreto sull’Agrivoltaico innovativo, emanato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e in vigore dal 14 febbraio 2024, rappresenta un'importante iniziativa volta a promuovere la transizione verso fonti energetiche sostenibili nel settore agricolo.
Blumatica


L'obiettivo principale di questa normativa è quello di installare almeno 1,04 GW di impianti agrivoltaici di natura sperimentale entro il 30 giugno 2026, con una produzione annua stimata di almeno 1.300 GWh.

Per favorire la realizzazione e la diffusione di nuovi impianti fotovoltaici su terreni agricoli, garantendo al contempo la conservazione della vocazione agricola di tali terreni, il MASE ha destinato un pacchetto di incentivi del valore di circa 1,7 miliardi di Euro. È previsto, quindi, un contributo a fondo perduto abbinato a una tariffa incentivante.
I sistemi agrivoltaici avanzati o sperimentali che verranno finanziati consistono in moduli fotovoltaici sollevati da terra, con un'altezza variabile – sopra i 2 metri per l’agricoltura e sopra i 1.7 m per la pastorizia – che consente di sfruttare il suolo per la produzione di energia da fonti rinnovabili, minimizzando l'impatto sull'ecosistema e preservando la continuità delle attività agricole e pastorali.

Per essere ammissibili, almeno il 70% dell'area del sistema agrivoltaico deve essere destinato alla coltivazione o all'allevamento, assicurando una produttività energetica non inferiore al 60% rispetto a quella di un normale impianto fotovoltaico.

Possono presentare domanda le imprese agricole che svolgono attività di agricoltura, allevamento o attività connesse in modo prevalente, nonché le associazioni temporanee di imprese agricole e produttori.

Il raggiungimento di questo ambizioso obiettivo richiede l'ausilio di strumenti che agevolino i tecnici nella progettazione e nell'implementazione di tali impianti. In questo contesto, Blumatica Impianti Fotovoltaici si presenta come una soluzione ideale, essendo già aggiornato alle disposizioni normative previste dal decreto sull'Agrivoltaico.

Il software semplifica la fase di progettazione ed è anche uno strumento di supporto per massimizzare le performance degli impianti, contribuendo così a rendere la transizione energetica più efficiente ed efficace.

Sceglierlo ti permette di progettare impianti fotovoltaici partendo da zero, definendo i campi solari partendo da un file DWG/DXF, modello BIM IFC, immagini o mappa di Google maps e calcolando automaticamente gli ombreggiamenti. Una serie di wizard ti guidano, inoltre, nel dimensionamento di moduli fotovoltaici e relative strutture, inverter, batterie, accumulatori, quadri, cavi e dispositivi di protezione.

Inoltre, un importante vantaggio è dato dalla sezione relativa all’analisi economica in cui è possibile effettuare l’analisi di redditività scegliendo tra diverse tipologie di regimi contrattuali (Agrivoltaico, Comunità Energetiche, Scambio sul posto, Ritiro dedicato, ecc.).



 

Via Irno s.n.c.
84098 Pontecagnano Faiano (SA)
Tel: 089.848601
Fax: 089.848741
e-mail: info@blumatica.it
Sito Web: www.blumatica.it

Dalla redazione

  • Impiantistica
  • Impianti elettrici

Tipologia di impianti elettrici, componenti e criteri di installazione

L’articolo esamina le principali tipologie di impianto elettrico (sotto traccia, con canalina esterna a vista, sotto pavimento, a controsoffitto) e le relative componenti principali (tubazioni e accessori, sistemi di canalizzazione, cassette di derivazione e scatole portafrutti) con le proprietà caratteristiche da scegliere in base alla tipologia di impianto, e infine i criteri di installazione. Il taglio molto pratico rende il contributo di prezioso ausilio per progettisti e installatori.
A cura di:
  • Fabrizio Piroli
  • Edilizia e immobili
  • Catasto e registri immobiliari

Aggiornamento della rendita catastale dopo il Superbonus

L’articolo evidenzia i casi in cui vi è l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita a seguito di interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione, con o senza fruizione del Superbonus o di altri bonus edilizi, svolgendo un esempio pratico riferito a un edificio unifamiliare e ad una unità immobiliare in condominio, nonché una simulazione della procedura DOCFA.
A cura di:
  • Graziano Castello

La nuova norma sulle diagnosi energetiche

Quest’articolo si ricollega al precedente (FAST FIND AR1859) che analizzava le variazioni intervenute sulla norma riguardante UNI CEI EN 16247-1 del novembre 2022 rispetto alla versione precedente. Si conferma così la piena vitalità ed aderenza dello strumento della Diagnosi Energetica al contesto in continuo mutamento ove opera il miglioramento delle prestazioni energetiche di ogni organizzazione
A cura di:
  • Sandro Picchiolutto
  • Edilizia e immobili

Le nuove tolleranze del Salva Casa

Il D.L. 69/2024 detto “Salva Casa” ha introdotto delle nuove tolleranze costruttive rispetto a quelle che erano già state introdotte dal D.L. 76/2020 unitamente al concetto di Stato Legittimo di una unità immobiliare.
A cura di:
  • Graziano Castello

Transizione green degli edifici: materiali e soluzioni innovative

Migliorare le prestazioni energetiche all’interno degli appartamenti e ridurre l’impatto ambientale oggi è possibile attraverso una serie di interventi. Le pareti umide e la presenza di muffa nelle nostre case possono avere effetti negativi sul nostro organismo impattando negativamente sulla nostra salute fisica e psicologica. Parte II
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

I Quaderni

Dalle Aziende

  • Edilizia e immobili

Drenaggio sifonico delle acque piovane: innovazioni e vantaggi del sistema Rainplus

Il sistema Rainplus di Valsir, ideato per edifici di medie e grandi dimensioni, è la soluzione per gestire il drenaggio delle piogge la cui intensità, negli ultimi tempi, sta aumentando sempre di più creando problematiche in ogni zona d’Italia

Cedimento delle fondazioni: cause, conseguenze e soluzioni definitive

Il cedimento delle fondazioni è un problema diffuso che può causare gravi danni alle strutture, manifestandosi spesso con la comparsa di fastidiose crepe nei muri. Fortunatamente, esistono soluzioni efficaci per risolvere questo problema e ripristinare la stabilità dell'edificio

Supporto al Rup in procedure all’estero: il nuovo centro agroalimentare in Mozambico sarà affiancato da Pronext

Pronext (www.pronext.it) è stata scelta dall’ Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS -www.aics.gov.it) come partner per supportare il RUP nella procedura di gara per la costruzione del centro agroalimentare di Manica, nel centro del Mozambico.
  • Informatica

Come semplificare la progettazione di impianti termici idronici e aeraulici con usMEP.HVAC

Automazione dei calcoli, riduzione degli errori e maggiore controllo progettuale: ecco come affrontare la complessità degli impianti termici e aeraulici con usMEP.HVAC!
  • Edilizia e immobili
  • Norme tecniche
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Edilizia residenziale

Hotel Wellness Castelfalfi con blocchi ad elevate prestazioni termiche POROTON® 700

La costruzione dell’Hotel Wellness Castelfalfi nel Comune di Montaione (FI) rappresenta un esempio di eccellenza nel settore alberghiero e ha ricevuto una menzione speciale dalla Giuria della prima edizione del PREMIO POROTON®.

Tutorial: Computo Metrico Estimativo

Il corso online gratuito analizza le potenzialità del software OpenBIM che consentono di estrarre computi e di derivare documenti essenziali fin dalle prime fasi del progetto. Il tutorial completo offre anche approfondimenti sull’interscambio con le applicazioni italiane specializzate nel computo

Creatività senza limiti: l’Intelligenza Artificiale al servizio dell’Architettura

Finalmente un seminario dedicato all’uso dell’Intelligenza Artificiale nella progettazione architettonica per scoprire come l’AI possa essere uno strumento di supporto e ispirazione nel processo creativo, ampliando le possibilità espressive e progettuali
  • Edilizia e immobili

Sistema di ventilazione per tetti brevettato AERcoppo®

AERcoppo® è un sistema brevettato per la posa a secco di coppi su piedini, che unisce l’estetica tradizionale di un manto in coppi ai vantaggi delle coperture ventilate efficienti, senza compromettere l'integrità della membrana impermeabilizzante.