FAST FIND : CM1363

Ristrutturazione edilizia tramite demo-ricostruzione: evoluzione normativa non recepita in giurisprudenza

ONERIZERO si occupa da diversi anni, in modo pressoché esclusivo, di verificare e recuperare oneri e sanzioni edilizie conteggiati in modo erroneo, con numerosissimi successi - alcuni dei quali sono recensiti dai nostri stessi clienti e visionabili sui nostri account - senza mai aver dovuto ricorrere al TAR.
ONERIZERO

Dal 2020, ma il percorso è partito qualche anno prima, il legislatore nazionale ha stabilito che nella ristrutturazione edilizia cd. “leggera”, ovvero quella riconducibile all’art.3, comma 1, lett. d), “… sono ricompresi altresì gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con diversi sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche, con le innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica, per l'applicazione della normativa sull'accessibilità, per l'istallazione di impianti tecnologici e per l'efficientamento energetico. L'intervento può prevedere altresì, nei soli casi espressamente previsti dalla legislazione vigente o dagli strumenti urbanistici comunali, incrementi di volumetria anche per promuovere interventi di rigenerazione urbana.”

Come ONERIZERO ci siamo chiesti moltissime volte: ma cosa c’è da capire oltre a quello che letteralmente c’è scritto? Perché, quando il legislatore nazionale ha avviato un rapido lavoro chiaramente proteso verso la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente in base all’interesse pubblico collegato:
 

- al recupero dell’edificazione esistente a scapito della nuova costruzione e del consumo del suolo;
- alla rigenerazione di detto patrimonio immobiliare;
- alla necessità di efficientare gli involucri anche dal punto di vista del consumo di energia, e con una specifica attenzione all’economia circolare e alla bioedilizia;
- al miglioramento della qualità della vita abitativa e non;
- alla valorizzazione e modernizzare dello spazio urbano, in molte situazioni, altamente degradato;
- al riordino delle città e delle urbanizzazioni anche per tutelare la coesione sociale e la disabilità.

 

La magistratura ha spesso “tirato la cinghia” interpretativa, qualificando, in più di qualche sporadica occasione, la demolizione e ricostruzione di manufatti incongrui e vetusti come nuova costruzione? Imponendo, in alcuni casi, la rinuncia all’intervento perché non prevista dalla pianificazione comunale, oppure rendendo particolarmente gravoso l’intervento dal punto di vista contributivo?


Ma perché tanta demonizzazione? Eppure, la demo-ricostruzione come “nuova costruzione” non è nemmeno prevista dalla legge, tenuto presente l’ultimo comma dell’art.3 del TU 380/2001 stabilisce che le “definizioni di cui al comma 1 prevalgono sulle disposizioni degli strumenti urbanistici generali e dei regolamenti edilizi.”

Andando a rileggere l’art.3, c.1, lettera e), del TUE non si trova scritto da nessuna parte, nella pur variegata casistica delle tipologie edilizie ascrivibili a “nuova costruzione”, la demo-ricostruzione.
Ciò, nonostante moltissime pronunce, facendo esplicito riferimento alla normativa valida dopo l’entrata in vigore del DL 76/2020, si sono premurate di spiegare che nella ristrutturazione edilizia leggera “permane comunque la ratio qualificante l'intervento edilizio, che postulando la preesistenza di un fabbricato da ristrutturare, è comunque finalizzata al recupero del medesimo, pur con le ammesse modifiche di esso. Tale impostazione è supportata dalla recente giurisprudenza che, nel definire gli interventi di ristrutturazione edilizia, afferma la necessità che venga conservato l’immobile preesistente, del quale deve essere comunque garantito il recupero. Allo stesso modo la ristrutturazione dei manufatti crollati o demoliti è possibile al solo fine del loro ripristino, termine quest'ultimo dal significato univoco nella parte in cui esclude la mera demolizione a vantaggio di un edificio diverso. La finalità di conservazione del patrimonio edilizio esistente propria della ristrutturazione contraddistingue tale intervento rispetto a quelli di nuova costruzione, strutturalmente connotati dalla assenza di una preesistenza edilizia. Pertanto, secondo la Corte, pur con le ampie concessioni legislative in termini di diversità tra la struttura originaria e quella frutto di ristrutturazione, l’intervento di ristrutturazione non può prescindere dal conservare traccia dell’immobile preesistente” (in tal senso, Cass. Pen. n. 1669/2023).

ONERIZERO sostiene, molto più semplicemente che - salvi puntuali limiti collegati alla natura o alla collocazione dell’immobile - l’interesse pubblico deve essere prevalente e “nell'applicare la legge non si può attribuirle altro senso che quello fatto palese dal proprio significato delle parole, secondo la connessione di esse” (art. 12 delle preleggi).

 

Il nostro intento non è quello di banalizzare la norma ma nemmeno di attribuire un sovra-significato che pare condurre ad una lettura contraria alla tutela degli interessi pubblici che la sottendono.

Insomma, ci permettiamo di dirlo in modo chiaro. Se non vi sono norme speciali di tutela del patrimonio edilizio derivanti da legge o da regolamento, la ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione di edificio con caratteristiche plano-volumetriche diverse dal preesistente è sempre ammessa, e non è una nuova costruzione.

 

Invece, solo nell’arco dell’ultimo mese, e da più regioni, sono arrivati a ONERIZERO almeno 10 casi di demolizione e ricostruzione configurati come nuova costruzione, in assenza totale di norme che ne possano giustificare una siffatta qualificazione.


Ma il disagio attuativo sul tema “ristrutturazione edilizia” si allarga ad altre problematiche come, ad esempio, l’innata vocazione di molte amministrazioni di confondere la manutenzione straordinaria con la ristrutturazione edilizia (vedi https://onerizero.it/2022/07/28/manutenzione-straordinaria-confusa-con-ristrutturazione/) finendo per far diventare onerosi interventi assolutamente gratuiti.

Oppure ritenere la ricostruzione degli edifici crollati o demoliti, prevista allo stesso articolo 3, c.1, lettera d) del TUE, una ristrutturazione edilizia pesante o peggio, una nuova costruzione, anche nei casi di fedele ricostruzione (vedi https://onerizero.it/2022/06/26/edifici-crollati/).

E non si è fatta menzione al fatto che l’attuale ristrutturazione edilizia leggera può prevedere anche aumenti di volume. Se già è complicato far passare il concetto che la ricostruzione pari volume di un edificio esistente può essere - salvi eventuali puntuali limiti imposti dalla norma - una ristrutturazione edilizia leggera, figuriamoci rendere fluido il concetto dell’aumento all’interno della stessa categoria edilizia.
Sull’argomento ci siamo permessi ancora nel 2021 di pubblicare un articolo (vedi https://onerizero.it/2021/03/25/ristrutturazione-edilizia-leggera/) che contiene una Tabella con tutti i riferimenti alle norme sulla rigenerazione urbana (al 2021) regione per regione.

Insomma, l’argomento ristrutturazione edilizia è davvero un tema caldissimo per chi opera nel settore immobiliare, non senza contare le ripercussioni che ha classificare come nuova costruzione o come ristrutturazione edilizia pesante un intervento di ristrutturazione edilizia leggera, considerata la conseguente impossibilità di accedere alle agevolazioni fiscali più rilevanti.

 

 

 

ONERIZERO
Verifica dei contributi di costruzione e recupero del credito versato erroneamente alle pubbliche amministrazioni
 

 


Visitate la pagina web di ONERIZERO - https://onerizero.it/ - o il profilo LinkedIn della fondatrice - https://www.linkedin.com/in/lorena-maristella-pigozzo-onerizero/ - per scoprire articoli e post sull’argomento RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA, e sulla difficile convivenza tra la “veloce” evoluzione imposta dal legislatore ed il “lento” recepimento da parte della giurisprudenza.


Purtroppo, questo lento recepimento ha notevoli riflessi - e non certamente sempre positivi - sull’operato delle pubbliche amministrazioni.
 

 

 

Tel +39 380 368 2766 | WhatsApp +39 380 368 2766

https://onerizero.it/ | info@onerizero.it
 

 

 

Dalla redazione

Transizione green degli edifici: materiali e soluzioni innovative

Gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a emissioni zero a partire dal 1º gennaio 2028, perlomeno per quanto riguarda i fabbricati di proprietà di enti pubblici, e a partire dal 1º gennaio 2030 per tutti gli edifici di nuova costruzione. Parte I
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia
  • Energia e risparmio energetico

Città sostenibili. Nuove policies ed elementi di progettazione tecnologica.

Uno spazio urbano di qualità influisce sul benessere degli utenti nella sua fruizione, innescando, là dove si creano le condizioni, un senso di appartenenza da parte dell’utente che contribuisce alla cura del luogo stesso. Allora, quali sono i criteri affinché uno spazio urbano sia sostenibile e di qualità? Per rispondere a questa domanda si sono analizzati i più recenti documenti inerenti alle policies internazionali ed europee, verificando la continuità anche a livello nazionale.
A cura di:
  • Elvira Nicolini
  • Urbanistica

Rigenerazione urbana: che fare?

Anche nell’attuale XIX Legislatura, avviata ad ottobre 2022, il Parlamento sta esaminando alcuni disegni di legge in materia di rigenerazione urbana, dopo che nelle precedenti Legislature analoghi provvedimenti non hanno completato il proprio iter. In attesa, le regole in materia di rigenerazione urbana rimangono quelle statali dettate nel 2011 e nel 2020, mentre in sede regionale il panorama è composto da una pluralità di regolamentazioni. Che fare nell’immediato futuro? Serve una nuova regolamentazione o possiamo operare a legislazione vigente?
A cura di:
  • Roberto Gallia

L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del Project Construction Management. Parte quinta: L’approccio per le infrastrutture a rete: short review

Il BIM riunisce tecnologia, miglioramento di processo e informazioni digitali per accrescere radicalmente i risultati e le risorse del committente… Il termine "lavoro collaborativo basato su oggetti e contenitori" è stato adottato dal progetto di norma internazionale ISO/DIS 19650-1:2017.
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Giuseppe Funaro
  • Massimo Micieli

Rinforzo e consolidamento su edifici esistenti in muratura: risarcitura delle lesioni

In questo articolo si riportano alcune indicazioni tecniche tratte dal documento “Linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni” - a cura di Dipartimento della Protezione Civile, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS) - concernenti interventi volti ad incrementare la resistenza dei maschi murari mediante la tecnica della risarcitura delle lesioni ovvero ristilatura dei giunti, identificando e indicando le voci di capitolato con cui è possibile realizzare tali interventi ed i relativi costi medi.
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

Dalle Aziende

FRESAMAX: la soluzione definitiva per impianti di riscaldamento a pavimento

Cerchi una soluzione al problema della fresatura per impianti di riscaldamento a pavimento? FRESAMAX è la soluzione per te

Le tavole e i documenti nella progettazione BIM

Nonostante l'innovazione tecnologica portata dal BIM e dalla digitalizzazione, le tavole rappresentano ancora uno strumento fondamentale grazie alla loro facilità di uso e capacità di trasmettere informazioni cruciali a un ampio spettro di professionisti.
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Norme tecniche
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale

Consorzio POROTON® Italia al WCEE 202

Le attività di ricerca in ingegneria sismica condotte dal Consorzio POROTON® Italia hanno contribuito a vari articoli presentati in occasione del congresso scientifico internazionale più importante e prestigioso nell’ambito dell’ingegneria sismica e della prevenzione dei disastri naturali: il WCEE (World Conference on Earthquake Engineering).

Crepe nei Muri: pericolose o semplicemente antiestetiche? Come capirlo e cosa fare

Le crepe nei muri sono fessurazioni che possono comparire sia all'interno che all'esterno di un edificio. Possono essere sottili come un capello o larghe alcuni centimetri, e possono avere differente orientamento (verticale, orizzontale o inclinato).
  • Informatica

Innovazioni reali negli aggiornamenti Concrete 2024A

I software Concrete si aggiornano ancora e cambiano di versione, introducendo nuove funzionalità e avanzate innovazioni nel calcolo delle strutture.
  • Costruzioni
  • Norme tecniche
  • Fondazioni

GEOSEC finalista al premio INAIL “Imprese per la sicurezza 2024”

Il prestigioso premio "Imprese per la sicurezza", giunto alla sua ottava edizione, è organizzato da Confindustria e INAIL in collaborazione con APQI e Accredia. Questo premio intende riconoscere e valorizzare i progetti più virtuosi in ambito sicurezza e igiene del lavoro.
  • Informatica

Appalti pubblici: l'obbligatorietà del BIM e la gestione informativa digitale con usBIM.appaltodigitale

Il BIM negli appalti pubblici: come adempiere agli obblighi del D.Lgs. 36/2023 (nuovo codice appalti) e implementare la gestione informativa digitale delle costruzioni con usBIM.appaltodigitale
  • Edilizia e immobili

Cosa sono i costi della sicurezza e come stimarli

Ecco cosa deve essere considerato come costi della sicurezza ai fini della redazione del PSC.