FAST FIND : CM1363

Ristrutturazione edilizia tramite demo-ricostruzione: evoluzione normativa non recepita in giurisprudenza

ONERIZERO si occupa da diversi anni, in modo pressoché esclusivo, di verificare e recuperare oneri e sanzioni edilizie conteggiati in modo erroneo, con numerosissimi successi - alcuni dei quali sono recensiti dai nostri stessi clienti e visionabili sui nostri account - senza mai aver dovuto ricorrere al TAR.
ONERIZERO

Dal 2020, ma il percorso è partito qualche anno prima, il legislatore nazionale ha stabilito che nella ristrutturazione edilizia cd. “leggera”, ovvero quella riconducibile all’art.3, comma 1, lett. d), “… sono ricompresi altresì gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con diversi sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche, con le innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica, per l'applicazione della normativa sull'accessibilità, per l'istallazione di impianti tecnologici e per l'efficientamento energetico. L'intervento può prevedere altresì, nei soli casi espressamente previsti dalla legislazione vigente o dagli strumenti urbanistici comunali, incrementi di volumetria anche per promuovere interventi di rigenerazione urbana.”

Come ONERIZERO ci siamo chiesti moltissime volte: ma cosa c’è da capire oltre a quello che letteralmente c’è scritto? Perché, quando il legislatore nazionale ha avviato un rapido lavoro chiaramente proteso verso la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente in base all’interesse pubblico collegato:
 

- al recupero dell’edificazione esistente a scapito della nuova costruzione e del consumo del suolo;
- alla rigenerazione di detto patrimonio immobiliare;
- alla necessità di efficientare gli involucri anche dal punto di vista del consumo di energia, e con una specifica attenzione all’economia circolare e alla bioedilizia;
- al miglioramento della qualità della vita abitativa e non;
- alla valorizzazione e modernizzare dello spazio urbano, in molte situazioni, altamente degradato;
- al riordino delle città e delle urbanizzazioni anche per tutelare la coesione sociale e la disabilità.

 

La magistratura ha spesso “tirato la cinghia” interpretativa, qualificando, in più di qualche sporadica occasione, la demolizione e ricostruzione di manufatti incongrui e vetusti come nuova costruzione? Imponendo, in alcuni casi, la rinuncia all’intervento perché non prevista dalla pianificazione comunale, oppure rendendo particolarmente gravoso l’intervento dal punto di vista contributivo?


Ma perché tanta demonizzazione? Eppure, la demo-ricostruzione come “nuova costruzione” non è nemmeno prevista dalla legge, tenuto presente l’ultimo comma dell’art.3 del TU 380/2001 stabilisce che le “definizioni di cui al comma 1 prevalgono sulle disposizioni degli strumenti urbanistici generali e dei regolamenti edilizi.”

Andando a rileggere l’art.3, c.1, lettera e), del TUE non si trova scritto da nessuna parte, nella pur variegata casistica delle tipologie edilizie ascrivibili a “nuova costruzione”, la demo-ricostruzione.
Ciò, nonostante moltissime pronunce, facendo esplicito riferimento alla normativa valida dopo l’entrata in vigore del DL 76/2020, si sono premurate di spiegare che nella ristrutturazione edilizia leggera “permane comunque la ratio qualificante l'intervento edilizio, che postulando la preesistenza di un fabbricato da ristrutturare, è comunque finalizzata al recupero del medesimo, pur con le ammesse modifiche di esso. Tale impostazione è supportata dalla recente giurisprudenza che, nel definire gli interventi di ristrutturazione edilizia, afferma la necessità che venga conservato l’immobile preesistente, del quale deve essere comunque garantito il recupero. Allo stesso modo la ristrutturazione dei manufatti crollati o demoliti è possibile al solo fine del loro ripristino, termine quest'ultimo dal significato univoco nella parte in cui esclude la mera demolizione a vantaggio di un edificio diverso. La finalità di conservazione del patrimonio edilizio esistente propria della ristrutturazione contraddistingue tale intervento rispetto a quelli di nuova costruzione, strutturalmente connotati dalla assenza di una preesistenza edilizia. Pertanto, secondo la Corte, pur con le ampie concessioni legislative in termini di diversità tra la struttura originaria e quella frutto di ristrutturazione, l’intervento di ristrutturazione non può prescindere dal conservare traccia dell’immobile preesistente” (in tal senso, Cass. Pen. n. 1669/2023).

ONERIZERO sostiene, molto più semplicemente che - salvi puntuali limiti collegati alla natura o alla collocazione dell’immobile - l’interesse pubblico deve essere prevalente e “nell'applicare la legge non si può attribuirle altro senso che quello fatto palese dal proprio significato delle parole, secondo la connessione di esse” (art. 12 delle preleggi).

 

Il nostro intento non è quello di banalizzare la norma ma nemmeno di attribuire un sovra-significato che pare condurre ad una lettura contraria alla tutela degli interessi pubblici che la sottendono.

Insomma, ci permettiamo di dirlo in modo chiaro. Se non vi sono norme speciali di tutela del patrimonio edilizio derivanti da legge o da regolamento, la ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione di edificio con caratteristiche plano-volumetriche diverse dal preesistente è sempre ammessa, e non è una nuova costruzione.

 

Invece, solo nell’arco dell’ultimo mese, e da più regioni, sono arrivati a ONERIZERO almeno 10 casi di demolizione e ricostruzione configurati come nuova costruzione, in assenza totale di norme che ne possano giustificare una siffatta qualificazione.


Ma il disagio attuativo sul tema “ristrutturazione edilizia” si allarga ad altre problematiche come, ad esempio, l’innata vocazione di molte amministrazioni di confondere la manutenzione straordinaria con la ristrutturazione edilizia (vedi https://onerizero.it/2022/07/28/manutenzione-straordinaria-confusa-con-ristrutturazione/) finendo per far diventare onerosi interventi assolutamente gratuiti.

Oppure ritenere la ricostruzione degli edifici crollati o demoliti, prevista allo stesso articolo 3, c.1, lettera d) del TUE, una ristrutturazione edilizia pesante o peggio, una nuova costruzione, anche nei casi di fedele ricostruzione (vedi https://onerizero.it/2022/06/26/edifici-crollati/).

E non si è fatta menzione al fatto che l’attuale ristrutturazione edilizia leggera può prevedere anche aumenti di volume. Se già è complicato far passare il concetto che la ricostruzione pari volume di un edificio esistente può essere - salvi eventuali puntuali limiti imposti dalla norma - una ristrutturazione edilizia leggera, figuriamoci rendere fluido il concetto dell’aumento all’interno della stessa categoria edilizia.
Sull’argomento ci siamo permessi ancora nel 2021 di pubblicare un articolo (vedi https://onerizero.it/2021/03/25/ristrutturazione-edilizia-leggera/) che contiene una Tabella con tutti i riferimenti alle norme sulla rigenerazione urbana (al 2021) regione per regione.

Insomma, l’argomento ristrutturazione edilizia è davvero un tema caldissimo per chi opera nel settore immobiliare, non senza contare le ripercussioni che ha classificare come nuova costruzione o come ristrutturazione edilizia pesante un intervento di ristrutturazione edilizia leggera, considerata la conseguente impossibilità di accedere alle agevolazioni fiscali più rilevanti.

 

 

 

ONERIZERO
Verifica dei contributi di costruzione e recupero del credito versato erroneamente alle pubbliche amministrazioni
 

 


Visitate la pagina web di ONERIZERO - https://onerizero.it/ - o il profilo LinkedIn della fondatrice - https://www.linkedin.com/in/lorena-maristella-pigozzo-onerizero/ - per scoprire articoli e post sull’argomento RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA, e sulla difficile convivenza tra la “veloce” evoluzione imposta dal legislatore ed il “lento” recepimento da parte della giurisprudenza.


Purtroppo, questo lento recepimento ha notevoli riflessi - e non certamente sempre positivi - sull’operato delle pubbliche amministrazioni.
 

 

 

Tel +39 380 368 2766 | WhatsApp +39 380 368 2766

https://onerizero.it/ | info@onerizero.it
 

 

 

Dalla redazione

L’analisi per la definizione dei “nuovi prezzi” (NP)

L’analisi dei prezzi è il processo utilizzato per determinare il più probabile costo di una specifica lavorazione, e si basa su un’attenta valutazione dei prezzi unitari di tutti gli elementi (i materiali, le attrezzature e la manodopera) necessari per eseguire la lavorazione stessa secondo i requisiti richiesti dal progetto. In questo contributo si forniscono gli elementi necessari per definire il corretto procedimento di un'analisi prezzi, con un esempio dettagliato di analisi e relazione accompagnatoria del tecnico.
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

Riscaldamento e raffrescamento radiante negli edifici con sistemi idronici

Con un sistema unico è possibile climatizzare in tutte le stagioni, la pompa di calore diventa così l'unica macchina necessaria, con un interessante risparmio rispetto ai sistemi tradizionali. Questo contributo fornisce criteri sul dimensionamento e sul progetto dei pannelli radianti, tabelle di calcolo semplificate in aderenza alla norma UNI EN 2364, indicazioni per la risoluzione dei problemi più comuni ed un'analisi prezzi per impianto a pavimento, soffitto e parete.
A cura di:
  • Giuliano Cammarata

L’agibilità dimenticata

Il requisito della agibilità delle costruzioni suscita interesse quasi esclusivamente in connessione delle compravendite degli immobili, per le quali la giurisprudenza sembra propensa ad affidare alla correttezza e al buon senso delle parti la soluzione dei non pochi problemi legati alla presenza o meno di questo requisito. La sostituzione della licenza di agibilità con la segnalazione certificata di agibilità ha solo modificato l’attribuzione di competenze e di responsabilità, e le poche innovazioni normative non hanno preso in considerazione la coerenza dei contenuti che definiscono l’agibilità. Per cui, attestare l’agibilità di un immobile continua a non essere né semplice né chiaro.
A cura di:
  • Roberto Gallia
  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

La nuova norma sulle diagnosi energetiche

Quest’articolo si ricollega a tutta una serie di precedenti articoli già pubblicati sui Quaderni, che spaziano dalla definizione della Diagnosi Energetica nei diversi contesti così delle problematiche che si possono incontrare nella loro concreta realizzazione. Si conferma così la piena vitalità ed aderenza dello strumento della Diagnosi Energetica al contesto in continuo mutamento ove opera il miglioramento delle prestazioni energetiche di ogni organizzazione.
A cura di:
  • Sandro Picchiolutto
  • Edilizia e immobili
  • Costi di costruzione
  • Indici, tassi e costi di costruzione
  • Catasto e registri immobiliari

La valutazione delle aree edificabili

Un’area fabbricabile rappresenta un fondo connotato da suscettività edificatoria impressa da un apparato normativo e non una naturale vocazione. L’area fabbricabile è, quindi, profondamente diversa da un terreno rurale, giacché rappresenta uno spazio dove il valore reale deriva dalla capacità (derivante da innumerevoli fattori) di accogliere spazi artificiali e da destinare ad attività antropiche. Per procedere con la stima delle aree e dei terreni è opportuno, quindi, operare una precisa distinzione delle due tipologie di superficie estimativa. Da una parte abbiamo, dunque, i terreni (o fondi rurali) destinati solo alla produzione agricola e dove anche i fabbricati eventuali sono destinati a servizio del fondo medesimo Dall’altra parte abbiamo le aree edificabili nelle quali in base alla normativa e alle specifiche caratteristiche della stessa area è possibile edificare superfici essenzialmente antropiche.
A cura di:
  • Graziano Castello

Dalle Aziende

Terreal Italia partecipa alla installazione “TERRA” del Padiglione del Brasile alla 18

Il padiglione brasiliano, curato da Gabriela De Matos e Paulo Tavares si concentra sul ruolo del passato nella comprensione del futuro, con filo conduttore la terra e vince il Leone d'Oro per la miglior partecipazione nazionale alla 18/a Biennale di Architettura di Venezia. Terreal Italia partecipa al progetto espositivo fornendo materiali e know how.
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Norme tecniche
  • Edilizia residenziale
  • Edilizia e immobili

Disponibile la raccolta di tutti i PROGETTI della 2° edizione del PREMIO POROTON®

Tutti i dettagli all'interno del Catalogo della 2° Edizione del PREMIO POROTON®, scaricabile gratuitamente dal sito del Consorzio.
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
  • Edifici di culto
  • Edilizia penitenziaria
  • Edilizia residenziale
  • Alberghi e strutture ricettive
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia scolastica
  • Impianti sportivi
  • Locali di pubblico spettacolo
  • Musei, biblioteche e archivi

Estetica dell’utilità

Una stupenda residenza, immersa nella campagna pugliese, reinterpreta con raffinata coerenza la dialettica fra tradizione e modernità, affidando una delle voci a un portone sezionale Hörmann.
  • Alberghi e strutture ricettive
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia scolastica
  • Impianti sportivi
  • Locali di pubblico spettacolo
  • Edilizia residenziale
  • Condominio
  • Edifici di culto
  • Edilizia penitenziaria

Sostenibilità vertiginosa: Prefalz avvolge il Bivacco Brédy

Il piccolo Bivacco Brédy emerge a sbalzo fra le rocce delle vette alpine, nella zona del Vallone di Vertosan, tra il Cervino, il Monte Bianco e il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Costruito nel 2021 in memoria dell'alpinista Claudio Brédy, deceduto nel 2017, gli architetti Chiara Tessarollo, Skye Sturm e Facundo Arboit dello studio BCW Collective hanno creato un’archi¬tettura accogliente e sostenibile. Uno dei punti di forza di questa stra¬ordinaria struttura risiede nell’equilibrio tra resistenza e leggerezza del materiale.

La Simulazione Innovativa per la Progettazione di Edifici e Strutture nell’Ingegneria 4.0

I Talkers, professionisti dell’ingegneria di comprovata esperienza nel settore AEC, illustreranno casi concreti di modellazione e digitalizzazione di edifici e strutture, grazie a progetti reali di opere nuove ed esistenti.
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
  • Tutela ambientale
  • Rifiuti

Le fiscalizzazioni degli illeciti edilizi: quante e quali sono

In questi giorni di aprile sono stati pubblicati alcuni articoli relativi al fastidioso argomento della mancanza della “doppia conformità” e delle conseguenze che possono conseguire sull’immobile e, a volte, di tipo penale, sul titolare del bene laddove questi risulti tra i responsabili degli illeciti perpetuati ai sensi dell’art.29 del DPR 380/2001 (TUE).
  • Edilizia e immobili
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Norme tecniche

Open day cantiere dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I” di Verona – 3 marzo 2023

L’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” è collocato in un luogo chiave della città di Verona, nella penisola denominata “della Campagnola”, sulla sponda sinistra del fiume Adige collegato a Castelvecchio e al centro città attraverso il ponte Scaligero.
  • Informatica

Il catasto energetico nazionale ed il deposito dell’APE per regione

Continuiamo il nostro viaggio riguardante l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), documento necessario dal 2009 per la compravendita di immobili e dal 2010 per i contratti di locazione.