FAST FIND : CM1360

Bonus edilizi: le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023

Il 29 dicembre 2022 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 303 la nuova Legge di Bilancio (L. 197/2022 – “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”), introducente novità sui bonus edilizi.
Blumatica

Scopriamo insieme come è ridefinito il quadro delle detrazioni fiscali per questo nuovo anno.
Superbonus – Condomini
In linea generale viene rimodulata l’aliquota di detrazione dal 110 al 90% per tutte le spese sostenute nel 2023 (che diminuirà ulteriormente al 70% nel 2024 e 65% nel 2025).

Possono continuare ad usufruire dell’aliquota del 110% anche per il 2023:
• Condomini che hanno approvato la delibera assembleare per l’esecuzione dei lavori prima dell’entrata in vigore del decreto Aiuti quater (il 18 novembre 2022), o tra l’entrata in vigore del D.L. ed il 24 novembre 2022, e hanno presentato la CILAS entro il 31 dicembre 2022;
• Edifici da 2 a 4 unità immobiliari di un singolo proprietario che hanno presentato la CILAS entro il 25 novembre 2022;
• Interventi di demolizione e ricostruzione che hanno presentato l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo entro il 31 dicembre 2022.
 

Superbonus – Unifamiliari
Secondo quanto previsto dal Decreto Aiuti quater, è prevista una proroga del 110% fino al 31 marzo 2023 (anziché fino al 31 dicembre 2022) per gli edifici sui quali entro il 30 settembre 2022 sia stato realizzato il 30% dei lavori.
Viene inoltre introdotta, per tutto il 2023, una nuova finestra temporale con aliquota al 90% per tutte le unità unifamiliari, a condizione che:
• il contribuente sia titolare di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare;
• l’unità immobiliare sia adibita ad abitazione principale;
• il contribuente abbia un reddito di riferimento non superiore a 15.000 euro.

Il reddito di riferimento in particolare è calcolato dividendo la somma dei redditi complessivi posseduti, nell’anno precedente quello di sostenimento della spesa dal contribuente, dal coniuge del contribuente, dal soggetto legato da unione civile o convivente se presente nel suo nucleo familiare e dai familiari diversi dal coniuge o dal soggetto legato da unione civile presenti nel suo nucleo familiare, per un numero di parti determinato secondo la Tabella 1 -bis riportata di seguito.

 

Numero di parti

Contribuente

1

Se nel nucleo familiare è presente un coniuge, il soggetto legato da unione civile o la persona convivente

Si aggiunge 1

 

 

Se nel nucleo familiare sono presenti familiari, diversi dal coniuge di cui all’articolo 12 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, dal soggetto legato da unione civile o dal convivente, che nell’anno precedente quello di sostenimento della spesa si sono trovati nelle condizioni previste nel comma 2 del medesimo articolo 12, in numero pari a:

 

un familiare

È necessario sommare 0,5

due familiari

Si aggiunge 1

tre o più familiari

Si aggiunge 2


 

Superbonus – Altri beneficiari
Sono confermate le scadenze già previste per:
• IACP e Cooperative a proprietà indivisa: 110% fino al 30 giugno 2023, con possibilità di arrivare sino al 31 dicembre 2023, a condizione che al 30 giugno 2023 sia stato eseguito almeno il 60% dell’intervento;
• Immobili rientranti nei territori colpiti da eventi sismici: 110% confermato per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025;
• Onlus, ApS e AdV possono usufruire del 110% fino al 31 dicembre 2025

Bonus Facciate
Il 31 dicembre 2022 è terminato definitivamente il Bonus Facciate.
 

Ecobonus e Sismabonus
Per gli interventi di Ecobonus e Sismabonus risulta confermata la scadenza introdotta dalla precedente Legge di Bilancio, ovvero il 31 dicembre 2024.


Bonus Ristrutturazioni
Anche il bonus ristrutturazioni sarà valido fino al 2024 nella misura del 50%, con tetto massimo di spesa pari a 96.000 €.
 

Barriere Architettoniche
Il bonus barriere architettoniche 75% è stato rinnovato dalla nuova legge di bilancio fino al 2025.

Ricordiamo che tale agevolazione, introdotta dalla precedente legge di bilancio, è una detrazione del 75% per tutte quelle spese documentate e sostenute dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2025 per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti, il cui massimale varia in funzione del numero di unità immobiliari:
• 50.000 € per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
• 40.000 € moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari;
• 30.000 € moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di 8 unità immobiliari.

Ovviamente se l’intervento di eliminazione delle barriere architettoniche è contestuale all’intervento di Superbonus, è sempre possibile applicare l’aliquota di detrazione maggiorata al 110%.
 

Bonus Mobili
Il comma 277 della Legge di Bilancio ha incrementato la spesa massima per il 2023, passando da 5.000 € a 8.000 €, mentre nel 2024 ritorna di nuovo a 5.000 €.
Ricordiamo che l’agevolazione può essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia o manutenzione straordinaria nell’anno precedente all’acquisto e la detrazione va ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Interventi di ristrutturazioni importanti e riqualificazione (D.M. Requisiti Minimi 2015) Ristrutturazione importante di I Livello Intervento che interessa gli elementi e i componenti integrati costituenti l’involucro edilizio delimitanti un volume a temperatura controllata dall’ambiente esterno e da ambienti non climatizzati, con un’incidenza superiore al 50% della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio e comporta il rifacimento dell’impianto termico per il servizio di climatizzazione invernale e/o estiva asservito all’intero edificio; Ristrutturazione importante di II Livello Intervento che interessa gli elementi e i...
edilizia o manutenzione straordinaria nell’anno precedente all’acquisto e la detrazione va ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

 

Case green
Nella Legge di Bilancio 2023 è prevista inoltre una nuova agevolazione per l’acquisto di case green, consistente in una detrazione IRPEF del 50 per cento dell’importo dell’IVA dovuta. Gli immobili verso cui si rivolge tale vantaggio sono esclusivamente quelli che rientrano nelle classi energetiche A e B – aventi cioè cappotto termico e fonti energetiche rinnovabili o pannelli isolanti – acquistati entro il 31 dicembre 2023 direttamente dall’impresa costruttrice o dagli OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio).

Secondo quanto riportato nel comma 76 del testo normativo si legge infatti che:
Ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, si detrae dall’imposta lorda, fino alla concorrenza del suo ammontare, il 50 per cento dell’importo corrisposto per il pagamento dell’imposta sul valore aggiunto in relazione all’acquisto, effettuato entro il 31 dicembre 2023, di unità immobiliari a destinazione residenziale, di classe energetica A o B ai sensi della normativa vigente, cedute da organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) immobiliari o dalle imprese che le hanno costruite. La detrazione di cui al primo periodo è pari al 50 per cento dell’imposta sul valore aggiunto dovuta sul corrispettivo di acquisto ed è ripartita in dieci quote costanti nel periodo d’imposta in cui sono state sostenute le spese e nei nove periodi d’imposta successivi.


Scopri i software per gestire le pratiche del Superbonus!
Vieni a scoprire il software per la gestione delle Pratiche Edilizie (CILAS)!
Scopri anche le offerte disponibili per l’acquisto software!
 

 

 

Via Irno s.n.c.
84098 Pontecagnano Faiano (SA)
Tel: 089.848601
Fax: 089.848741
e-mail: info@blumatica.it
Sito Web: www.blumatica.it

Dalla redazione

  • Edilizia e immobili
  • Costi di costruzione
  • Indici, tassi e costi di costruzione
  • Catasto e registri immobiliari

La valutazione delle aree edificabili

Un’area fabbricabile rappresenta un fondo connotato da suscettività edificatoria impressa da un apparato normativo e non una naturale vocazione. L’area fabbricabile è, quindi, profondamente diversa da un terreno rurale, giacché rappresenta uno spazio dove il valore reale deriva dalla capacità (derivante da innumerevoli fattori) di accogliere spazi artificiali e da destinare ad attività antropiche. Per procedere con la stima delle aree e dei terreni è opportuno, quindi, operare una precisa distinzione delle due tipologie di superficie estimativa. Da una parte abbiamo, dunque, i terreni (o fondi rurali) destinati solo alla produzione agricola e dove anche i fabbricati eventuali sono destinati a servizio del fondo medesimo Dall’altra parte abbiamo le aree edificabili nelle quali in base alla normativa e alle specifiche caratteristiche della stessa area è possibile edificare superfici essenzialmente antropiche.
A cura di:
  • Graziano Castello

Clima, ambiente, salute. Quali misure di prevenzione e adattamento in edilizia e in urbanistica?

I cambiamenti climatici non costituiscono, ormai, solo argomento di dibattiti teorici, ma si manifestano con una evidenza le cui conseguenze, che si sommano a quelle derivate dalla crisi pandemica, producono effetti negativi sia nei confronti della salute umana sia nella gestione del territorio. Si rende quindi necessario affrontare il problema, non solo con politiche di contrasto ma anche con il ricorso a politiche di prevenzione delle conseguenze negative sulla salute umana (dovute, in particolare, alle ondate di calore) e di adattamento agli effetti sul territorio (siccità, inondazioni, incendi). L’articolo si occupa degli aspetti di prevenzione e adattamento, cercando di analiz-zare le misure che possono essere adottate in edilizia e in urbanistica.
A cura di:
  • Roberto Gallia

Le indagini documentali nella Due Diligence immobiliare

L’indagine rappresenta il “verbo” della Due Diligence immobiliare. Saper condurre un’indagine è un’attività, infatti, assolutamente basilare, che può essere esiziale se condotta superficialmente. L’indagine serve a svelare gli aspetti non immediatamente percepibili a un primo approccio con il bene immobiliare oggetto di un eventuale investimento, ma non solo, serve anche a prevedere conseguenze economiche rispetto ad alcune potenziali “scelte”. L’indagine nella Due Diligence immobiliare, e la capacità di condurla correttamente, costituiscono l’impalcato fondamentale della prestazione professionale.
A cura di:
  • Graziano Castello

Il comfort indoor, strumenti legislativi: panorama legislativo internazionale e nazionale

Già da qualche decennio si parla di IEQ (Indoor Environmental Quality) con particolare attenzione sulla salubrità dell’ambiente costruito e alla sua possibile influenza sulla sostenibilità ambientale. Tale interesse si è riversato per lo più sulla qualità dei prodotti e delle tecnologie dell’edilizia, incentrando la questione sulle prestazioni di essi e sugli effetti ambientali che essi generano.
A cura di:
  • Elvira Nicolini
  • Resistenza al fuoco
  • Prevenzione Incendi
  • Edilizia e immobili

Sicurezza antincendio delle facciate: soluzioni progettuali per sistemi a cappotto

In Gazzetta Ufficiale, l’8 aprile 2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Interno 30 marzo 2022, che approva e rende obbligatoria la Regola Tecnica Verticale (RTV) sulle Chiusure d'ambito degli edifici civili (Capitolo V.13) con lo scopo di limitare gli incendi generati all’esterno e la propagazione all’interno degli edifici civili ad uso residenziale. La nuova norma è in vigore dal 7 luglio 2022.
A cura di:
  • Antonio Caligiuri

Dalle Aziende

  • Informatica

Il catasto energetico nazionale ed il deposito dell’APE per regione

Continuiamo il nostro viaggio riguardante l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), documento necessario dal 2009 per la compravendita di immobili e dal 2010 per i contratti di locazione.

MEG-H, LA NUOVA SOLUZIONE PER L’OUTDOOR DI ABET LAMINATI

MEG-H (o Horizontal) è la nuova soluzione di Abet Laminati - presentata in anteprima a Sicam 2022 - pensata per l’uso orizzontale in esterni.
  • Edifici di culto
  • Edilizia penitenziaria
  • Condominio
  • Edilizia residenziale
  • Edilizia scolastica
  • Edilizia e immobili
  • Impianti sportivi
  • Locali di pubblico spettacolo
  • Alberghi e strutture ricettive

Riflessi argentati per la ristrutturazione del palazzetto dello sport vicino a Nantes con le Scaglie Prefa

Con uno slancio impressionante e una palpabile leggerezza, il palazzetto dello sport rivisitato dallo studio Bohuon Bertic Architectes di Nantes, accoglie il pubblico all’ingresso della piccola cittadina Basse-Goulaine nella Francia occidentale. In questa opera gli architetti sono riusciti a realizzare con scelte essenziali per materiali e colori, il palcoscenico ideale per gli eventi ospitati nell’arena sportiva, senza sovrastarli.
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
  • Rifiuti
  • Tutela ambientale

Ristrutturazione edilizia tramite demo-ricostruzione: evoluzione normativa non recepita in giurisprudenza

ONERIZERO si occupa da diversi anni, in modo pressoché esclusivo, di verificare e recuperare oneri e sanzioni edilizie conteggiati in modo erroneo, con numerosissimi successi - alcuni dei quali sono recensiti dai nostri stessi clienti e visionabili sui nostri account - senza mai aver dovuto ricorrere al TAR.
  • Alberghi e strutture ricettive
  • Edilizia e immobili
  • Impianti sportivi
  • Locali di pubblico spettacolo
  • Musei, biblioteche e archivi
  • Edilizia scolastica
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
  • Edifici di culto
  • Edilizia penitenziaria
  • Edilizia residenziale

Nuova porta d'ingresso Thermo65 Hörmann: per spazi abitativi più caldi e sicuri

Risultato dell’assidua attività di ricerca condotta da Hörmann, leader europeo nel mercato delle chiusure, la porta d'ingresso Thermo65 isola e protegge le abitazioni, valorizzandole anche dal punto di vista del design.
  • Informatica

Bonus edilizi: le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023

Il 29 dicembre 2022 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 303 la nuova Legge di Bilancio (L. 197/2022 – “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”), introducente novità sui bonus edilizi.
  • Edilizia e immobili

I bonus edilizi per la ristrutturazione: massimizzare i risultati con le soluzioni Ytong e Multipor

Ristrutturare con i sistemi costruttivi di Xella incentivati dai BONUS edilizi 2023.
  • Edilizia e immobili
  • Informatica

Natale in Digi Corp: Promo Software Edilizia

In occasione del Natale, Digi Corp propone la formazione gratuita di 6 mesi su SUITE MOSAICO, il software integrato per l’edilizia. La promo è valida fino al 31/12/2022.