FAST FIND : CM1356

Entrano in vigore i nuovi C.A.M. Edilizia 2022: il contributo delle soluzioni sostenibili firmate Xella

Il 4 dicembre 2022 è entrato in vigore il D.M. 23/06/2022 che ha aggiornato la norma in materia di Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento della progettazione e dei lavori edilizi, in risposta alle sempre più urgenti politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici.
Xella Italia S.r.l.

Il 4 dicembre 2022 è entrato in vigore il D.M. 23/06/2022 che ha aggiornato la norma in materia di Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento della progettazione e dei lavori edilizi, in risposta alle sempre più urgenti politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici. Le misure incluse nell’atto normativo costituiscono importanti passi avanti sul tema della sostenibilità in edilizia, integrando le disposizioni già in essere con nuovi criteri, che vanno a completare la visione sinergica dell’edificio come manufatto da considerare nell’arco di tutto il ciclo di vita, secondo la metodologia LCA e LCC.

In particolare il nuovo decreto C.A.M. introduce anche in Italia il requisito sulla tenuta all’aria dell’involucro (valutata secondo la norma UNI EN ISO 9972), prevedendo la verifica dell’ermeticità dell’involucro esterno dell’edificio al passaggio di aria calda dall’interno verso l’esterno, per scongiurare la dispersione termica che renderebbe l’involucro meno performante e scongiurare il rischio di formazione di condensa interstiziale nei pacchetti isolanti.

Il parametro della tenuta all’aria dell’involucro - che si affianca ad altri criteri già esplicitati dalla precedente norma, quali la prestazione energetica degli edifici, il benessere termico e igrometrico, la qualità dell’aria interna, il rispetto delle condizioni di salubrità e le prestazioni acustiche – è riconosciuto come fondamentale per garantire il mantenimento dell’efficienza energetica, l’assenza di condense interstiziali e la durabilità delle strutture.
In relazione a questo parametro, le murature monostrato Ytong garantiscono una tenuta all’aria ottimale, superiore ai sistemi tradizionali in virtù della loro struttura piena e omogenea. Infatti, anche dove la muratura subisce lavorazioni per le tracce impiantistiche, le tracce eseguite nel blocco pieno non creano canali di sfogo per l’aria, come invece accade nei blocchi forati. In tal modo non è necessario effettuare nessun intervento correttivo per ripristinare la tenuta all’aria garantendo, invece, l’ermeticità dell’involucro esterno.

 

 

 

Il sistema costruttivo di origine minerale ideale per la bioedilizia
Il sistema costruttivo Ytong è un materiale altamente premiante dal punto di vista della eco sostenibilità e contribuisce in maniera determinante al rispetto delle prescrizioni di legge in ambito di efficienza energetica. Il calcestruzzo aerato autoclavato, è un materiale realizzato con materie prime naturali e caratterizzato da uno dei più bassi impatti ambientali fra i prodotti da costruzione. I prodotti della gamma Ytong sono corredati dalla Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) basata sulla stima del ciclo di vita (LCA), non emettono sostanze nocive volatili e presentano una durabilità infinita.
I blocchi da costruzione Ytong presentano caratteristiche uniche che rendono il prodotto ineguagliabile all’interno della categoria merceologica: si distinguono per un’elevata leggerezza, una struttura piena e omogenea, una eccellente traspirabilità che annulla i rischi di formazione di muffe e condense, un’ottima capacità coibente che consente di rispettare i valori minimi di legge con una parete esterna monostrato, senza ricorso ad isolanti aggiuntivi e non ultima una eccellente resistenza al fuoco. Un’ulteriore proprietà, meno nota ma scientificamente dimostrata e recentemente divulgata dal Centro di Ricerca e Sviluppo del

Gruppo Xella, è la capacità del calcestruzzo aerato autoclavato di assorbire attivamente la CO2 in maniera naturale, senza rilasciarla più, nemmeno a fine vita. Grazie alla natura cristallina è in grado di assorbire e imprigionare la CO2 nella sua struttura cellulare in modo permanente (fino a 70 kg/m3), offrendo così un contributo importante per contrastare l’effetto serra.

 
 

Per approfondimenti tecnici scarica la nuova guida “Costruire in modo Sostenibile – Contribuito dei prodotti Xella al decreto CA.M. ed. 2022” disponibile sul sito https://www.xella-italia.it/it_IT/sostenibilita
 

 

 

Xella Italia S.r.l.
Via Zanica, 19/k
24050 Grassobbio (BG)
web: www.xella-italia.it

 
 

 

 

Dalla redazione

  • Edilizia e immobili
  • Costi di costruzione
  • Indici, tassi e costi di costruzione
  • Catasto e registri immobiliari

La valutazione delle aree edificabili

Un’area fabbricabile rappresenta un fondo connotato da suscettività edificatoria impressa da un apparato normativo e non una naturale vocazione. L’area fabbricabile è, quindi, profondamente diversa da un terreno rurale, giacché rappresenta uno spazio dove il valore reale deriva dalla capacità (derivante da innumerevoli fattori) di accogliere spazi artificiali e da destinare ad attività antropiche. Per procedere con la stima delle aree e dei terreni è opportuno, quindi, operare una precisa distinzione delle due tipologie di superficie estimativa. Da una parte abbiamo, dunque, i terreni (o fondi rurali) destinati solo alla produzione agricola e dove anche i fabbricati eventuali sono destinati a servizio del fondo medesimo Dall’altra parte abbiamo le aree edificabili nelle quali in base alla normativa e alle specifiche caratteristiche della stessa area è possibile edificare superfici essenzialmente antropiche.
A cura di:
  • Graziano Castello

Clima, ambiente, salute. Quali misure di prevenzione e adattamento in edilizia e in urbanistica?

I cambiamenti climatici non costituiscono, ormai, solo argomento di dibattiti teorici, ma si manifestano con una evidenza le cui conseguenze, che si sommano a quelle derivate dalla crisi pandemica, producono effetti negativi sia nei confronti della salute umana sia nella gestione del territorio. Si rende quindi necessario affrontare il problema, non solo con politiche di contrasto ma anche con il ricorso a politiche di prevenzione delle conseguenze negative sulla salute umana (dovute, in particolare, alle ondate di calore) e di adattamento agli effetti sul territorio (siccità, inondazioni, incendi). L’articolo si occupa degli aspetti di prevenzione e adattamento, cercando di analiz-zare le misure che possono essere adottate in edilizia e in urbanistica.
A cura di:
  • Roberto Gallia

Le indagini documentali nella Due Diligence immobiliare

L’indagine rappresenta il “verbo” della Due Diligence immobiliare. Saper condurre un’indagine è un’attività, infatti, assolutamente basilare, che può essere esiziale se condotta superficialmente. L’indagine serve a svelare gli aspetti non immediatamente percepibili a un primo approccio con il bene immobiliare oggetto di un eventuale investimento, ma non solo, serve anche a prevedere conseguenze economiche rispetto ad alcune potenziali “scelte”. L’indagine nella Due Diligence immobiliare, e la capacità di condurla correttamente, costituiscono l’impalcato fondamentale della prestazione professionale.
A cura di:
  • Graziano Castello

Il comfort indoor, strumenti legislativi: panorama legislativo internazionale e nazionale

Già da qualche decennio si parla di IEQ (Indoor Environmental Quality) con particolare attenzione sulla salubrità dell’ambiente costruito e alla sua possibile influenza sulla sostenibilità ambientale. Tale interesse si è riversato per lo più sulla qualità dei prodotti e delle tecnologie dell’edilizia, incentrando la questione sulle prestazioni di essi e sugli effetti ambientali che essi generano.
A cura di:
  • Elvira Nicolini
  • Resistenza al fuoco
  • Prevenzione Incendi
  • Edilizia e immobili

Sicurezza antincendio delle facciate: soluzioni progettuali per sistemi a cappotto

In Gazzetta Ufficiale, l’8 aprile 2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Interno 30 marzo 2022, che approva e rende obbligatoria la Regola Tecnica Verticale (RTV) sulle Chiusure d'ambito degli edifici civili (Capitolo V.13) con lo scopo di limitare gli incendi generati all’esterno e la propagazione all’interno degli edifici civili ad uso residenziale. La nuova norma è in vigore dal 7 luglio 2022.
A cura di:
  • Antonio Caligiuri

Dalle Aziende

  • Informatica

Il catasto energetico nazionale ed il deposito dell’APE per regione

Continuiamo il nostro viaggio riguardante l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), documento necessario dal 2009 per la compravendita di immobili e dal 2010 per i contratti di locazione.

MEG-H, LA NUOVA SOLUZIONE PER L’OUTDOOR DI ABET LAMINATI

MEG-H (o Horizontal) è la nuova soluzione di Abet Laminati - presentata in anteprima a Sicam 2022 - pensata per l’uso orizzontale in esterni.
  • Edifici di culto
  • Edilizia penitenziaria
  • Condominio
  • Edilizia residenziale
  • Edilizia scolastica
  • Edilizia e immobili
  • Impianti sportivi
  • Locali di pubblico spettacolo
  • Alberghi e strutture ricettive

Riflessi argentati per la ristrutturazione del palazzetto dello sport vicino a Nantes con le Scaglie Prefa

Con uno slancio impressionante e una palpabile leggerezza, il palazzetto dello sport rivisitato dallo studio Bohuon Bertic Architectes di Nantes, accoglie il pubblico all’ingresso della piccola cittadina Basse-Goulaine nella Francia occidentale. In questa opera gli architetti sono riusciti a realizzare con scelte essenziali per materiali e colori, il palcoscenico ideale per gli eventi ospitati nell’arena sportiva, senza sovrastarli.
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
  • Rifiuti
  • Tutela ambientale

Ristrutturazione edilizia tramite demo-ricostruzione: evoluzione normativa non recepita in giurisprudenza

ONERIZERO si occupa da diversi anni, in modo pressoché esclusivo, di verificare e recuperare oneri e sanzioni edilizie conteggiati in modo erroneo, con numerosissimi successi - alcuni dei quali sono recensiti dai nostri stessi clienti e visionabili sui nostri account - senza mai aver dovuto ricorrere al TAR.
  • Alberghi e strutture ricettive
  • Edilizia e immobili
  • Impianti sportivi
  • Locali di pubblico spettacolo
  • Musei, biblioteche e archivi
  • Edilizia scolastica
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
  • Edifici di culto
  • Edilizia penitenziaria
  • Edilizia residenziale

Nuova porta d'ingresso Thermo65 Hörmann: per spazi abitativi più caldi e sicuri

Risultato dell’assidua attività di ricerca condotta da Hörmann, leader europeo nel mercato delle chiusure, la porta d'ingresso Thermo65 isola e protegge le abitazioni, valorizzandole anche dal punto di vista del design.
  • Informatica

Bonus edilizi: le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023

Il 29 dicembre 2022 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 303 la nuova Legge di Bilancio (L. 197/2022 – “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”), introducente novità sui bonus edilizi.
  • Edilizia e immobili

I bonus edilizi per la ristrutturazione: massimizzare i risultati con le soluzioni Ytong e Multipor

Ristrutturare con i sistemi costruttivi di Xella incentivati dai BONUS edilizi 2023.
  • Edilizia e immobili
  • Informatica

Natale in Digi Corp: Promo Software Edilizia

In occasione del Natale, Digi Corp propone la formazione gratuita di 6 mesi su SUITE MOSAICO, il software integrato per l’edilizia. La promo è valida fino al 31/12/2022.