Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Valutazione e gestione della sicurezza di infrastrutture stradali e gallerie
- Redazione Legislazione Tecnica
Valutazione e gestione della sicurezza di infrastrutture stradali e gallerie
Valutazione e gestione della sicurezza di infrastrutture stradali e gallerie
SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI |
|
Norme legislative di riferimentoLa gestione ed il controllo integrati della sicurezza stradale sono regolamentati dal D. Leg.vo 15/03/2011, n. 35 - che ha recepito nell’ordinamento italiano la Direttiva 2008/96/CE - e dai suoi decreti attuativi. La Direttiva 2008/96/CE è st |
|
Ambito applicativoIl D. Leg.vo 35/2011 - pubblicato sulla G.U. 08/04/2011, n. 81 - è entrato in vigore dal 23/04/2011, e prevede scadenze differenziate per la sua completa attuazione. Come accennato, il decreto detta disposizioni per l’istituzione e l’attuazione di procedure volte alla valutazione di impatto sulla sicurezza stradale per i progetti di infrastruttura N1, ai controlli della sicurezza stradale N2, alle ispezioni di sicurezza stradale e alle valutazioni della sicurezza stradal |
|
Provvedimenti di attuazione |
|
Linee guida per la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradaliIn attuazione dell’art. |
|
Attività di ispezione e controlloLe attività di ispezione e controllo sono dettagliate nel capitolo 4 delle “Linee guida per la gestione e |
|
Esperti certificati della sicurezza stradale, formazione ed elencoIn attuazione dell’art. 9 del D. Leg.vo 35/2011 è stato emanato il |
|
Valutazione dei tratti stradali a rischioAi sensi dell’art. 5 del D. Leg.vo 35/2011, deve essere effettuata con cadenza almeno quinquennale la valutazione della sicurezza st |
|
Ispezioni di sicurezza stradale periodicheIn attuazione dell’art. |
|
Disposizioni tariffarieIn attuazione dell’art. 10 del D. L |
|
Competenze dei soggetti coinvolti |
|
AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE (ANSFISA) |
|
Istituzione, compiti e attività dell’ANSFISAL’art. 12 del D.L. 28/09/2018, n. 109 (convertito in legge dalla L. 16/11/2018, n. 130) istituisce presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e disciplina l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA), a decorrere dal 01/01/2019. In materia di sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali, l’ANSFISA prende sostanzialmente il posto dell’Agenzia per le infrastrutture stradali e autostradali, |
|
Sanzioni comminate dall’ ANSFISA a carico dei gestoriIl comma 5 dell’art. 12 del D.L. 109/2018 disciplina le sanzioni amministrative e pecuniarie a carico dei gestori, in caso di inosservanza delle prescrizioni adottate dall’ANSFISA, nell’esercizio delle attività. Tali |
|
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA, CONTROLLI E ISPEZIONI |
|
Valutazione di Impatto sulla Sicurezza Stradale (VISS)L’art. 3 del D. Leg.vo 35/2011 stabilisce che per tutti i progetti di infrastruttura è effettuata, anteriormente |
|
Controlli della sicurezza stradale, controllori abilitati |
|
Controlli in fase di progettazione e successivi alla messa in esercizioAi sensi dell’art. 4 del D. Leg.vo 35/2011: |
|
Fattispecie escluse dai controlli della sicurezza stradaleIn base alle disposizioni sopra riportate, i controlli della sicurezza stradale sono obbligatori: - per tutti i livelli di progettazione di una nuova infrastruttura; |
|
Classificazione e gestione della sicurezza della rete stradale aperta al trafficoAi sensi dell’art. 5 del |
|
Ispezioni di sicurezzaL’organo competente N7 esegue ispezioni di |
|
SOGGETTI ABILITATI A VALUTAZIONI, CONTROLLI E ISPEZIONI |
|
Elenco presso il Ministero delle infrastrutture e trasporti, incompatibilitàI “controllori” - cioè i soggetti incaricati di svolgere i controlli e le ispezioni di sicurezza illustrati al paragrafo precedente, ed a ciò abilitati - sono individuati tra soggetti |
|
Certificato di idoneità professionale dei controllori abilitatiAi sensi dell’art. 9 del D. Leg.vo 35/2011, i controllori abilitati, che possono essere iscritti nell’elenco ministeriale, debbono conseguire un certificato di idoneità professionale, rilasciato a soggetti in possesso di determinati requisiti, in termini di titolo di studio, iscrizione all’Albo professionale e frequenza di specifici corsi di formazione iniziale e di aggiornamento. Il D. Min. Infrastrutture e Trasporti del 23/12/2011, n. 436 - pubblicato sulla G.U. 11/02/2012, n. 35 ed in vigore dal 12/02/2012 - reca il programma da adottare, da parte degli enti formatori, per lo svolgimento dei corsi di formazione per controllori ed ispettori della sicurezza stradale, in attuazione dell’art. 9 del D. Leg.vo 35/2011. Il corso fornisce anche la preparazione per l’effettuazione delle ispezioni nelle gallerie stradali, ai sensi del D. Leg.vo 05/10/2006, n. 264. Il provvedimento reca altresì le modalità per l’entrata in operatività e la gestion |
|
Disposizioni transitorie in attesa dell’attivazione dell’elenco, elenco provvisorioCome detto, allo stato attuale - per consentire la completa attuazione dell’elenco degli abilitati e l’attivazione di corsi di formazione - manca l’adozione delle norme chiamate a definire le modalità di autorizzazione degli enti formatori (art. 9 del D. Leg.vo 35/2011, comma 2), nonché il contributo dovuto per la partecipazione ai corsi di formazione e di aggiornamento (art. 9 del D. Leg.vo 35/2011, comma 6). |
|
Individuazione dei controllori, trasmissione ed esame delle relazioniGli enti gestori devono inoltrare apposita domanda alla competente Direzione del Ministero delle infrastrutture e trasporti, per l’individuazione del controllore. Le relative procedure - definite dall’art. 7 del D.M. 305/2011 in materia di riparto delle competenze derivanti dal |
|
LINEE GUIDA IN MATERIA DI GESTIONE DELLA SICUREZZAIn data 08/09/2012 è entrato in vigore il D. Min. infrastrutture e trasporti 02/05/2012, n. 137, il quale ha definito le linee guida in materia di gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali, in attuazione dell’art. 8 del D. Leg.vo 35/2011. Con il suddetto decreto il Ministero ha individuato i criteri e le modalità per l’effettuazio |
|
SICUREZZA DEI TRATTI INTERESSATI DA LAVORI STRADALI |
|
Norme di riferimentoL’art. 6 del D. Leg.vo 35/2011 prevede l’emanazione di un decreto per individuare misure di sicurezza temporanee da applicarsi ai tratti di rete stradale interessati da lavori stradali e fissare le modalità di svolgimento delle ispezioni volte ad assicurare la corretta applica |
|
Procedure di apposizione della segnaleticaNelle attività di apposizione della segnaletica per la delimitazione di cantieri stradali in presenza di traffico v |
|
Informazione e formazioneI datori di lavoro del gestore delle infrastrutture e delle imprese esecutrici e affidatarie, ferme restando le previsioni |
|
Dispositivi di protezione individualeI datori di lavoro mettono a disposizione dei lavoratori dispositivi di protezione individuale (DPI) conformi al Titolo III del D. Leg.vo 81/2008. |
|
Obblighi per i coordinatori della sicurezzaCon l’Interpello 23/06/2015, n. 1, erano state fornite indicazioni circa la corretta applicazione del D.M. 04/03/2013 (ora so |
|
SICUREZZA DELLE GALLERIE STRADALI |
|
Norme di riferimento e ambito applicativo |
|
Gallerie facenti parte della rete transeuropea superiori a 500 metriIl D. Leg.vo 05/10/2006, n. 264 ha lo scopo - in attuazione della direttiva 2004/54/CE - di garantire un livello minimo sufficiente di sicurezza agli utenti della strada nelle gallerie della rete stradale transeuropea N3, mediante la progettazione e l’adozione di misure di prevenzione atte alla riduzione di situazioni critiche che possano mettere in pericolo la vita umana, l |
|
Altre galleriePer le gallerie non rientranti nell’ambito applicativo del D. Leg.vo 264/2006, occorre fare riferimento ad altre norme, ed in particolare: - D. Min. Infrastrutture e Mobilità Sost. 01/08/2022, n. 247, recante “Approvazione delle linee guida per la classifi |
|
Prevenzione incendiAi fini di prevenzione incendi, il D.P.R. 01/08/2011, n 151, contempla nell’ambito delle attività sottoposte ai controlli anche le gallerie stradali di lunghezza superiore a 500 metri (punto 80 dell’Allegato I). |
|
Soggetti coinvolti, compiti e funzioniIl gestore N10, per ciascuna delle gallerie cui si applica il D. Leg.vo 264/2006, e che si trovano nella fase di progettazione, di costruzione o di funzionamento, è individuato rispettivamente nell’ANAS, per le strade in gestione diretta, e nelle Società concessionarie, per quelle affidate in concessione. |
|
Ispezioni e controlli periodici, analisi di rischioSi rammenta che ai sensi del comma 4-bis dell’art. 12 del D.L. 109/2018, sono stati trasferiti all’ANSFISA le funzioni ispettive e i poteri di cui agli artt. 11 e 12 del D. Leg.vo 264/2006 (si veda il paragrafo dedicato). Le ispezioni periodiche, da effettuarsi con una cadenza massima di sei anni, sono effettuate sotto la responsabilità della Commissione N12, che si avvarrà - una volta entrato a regime - di professionisti iscritti nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all’art. 4 del D. Leg.vo 35/2011, comma 7 (si veda quanto detto in precedenza). Ai sensi dell’art. 11 del D. Leg.vo 264/2006, nelle more dell’istituzione di detto elenco, la Commissione |
|
MONITORAGGIO DINAMICO INFRASTRUTTURE IN CONDIZIONI DI CRITICITÀL’art. 14 del D.L. 109/2018, disciplina la realizzazione e la gestione di un sistema di monitoraggio dinamico (prima in via sperimentale e poi a regime), a cui sovraintende il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per le infrastrutture stradali e autostradali (ponti, viadotti, rilevati, cavalcavia e opere similari) che presentano condizioni di criticità connesse al passaggio di mezzi pesanti, da individuarsi con decreto ministeriale. La norma in esame prevede, inoltre, che i soggetti gestor |
Dalla redazione
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Finanza pubblica
- Imprese
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Calamità
- Protezione civile
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Imposte sul reddito
- Previdenza professionale
- Provvidenze
Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Pubblica Amministrazione
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Demanio
Le Autorità di sistema portuale (AdSP) e il Piano regolatore di sistema portuale
- Alfonso Mancini
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Mezzogiorno e aree depresse
- Provvidenze
- Rifiuti
- Edilizia scolastica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Protezione civile
Il D.L. 91/2017 comma per comma
- Emanuela Greco
- Strade
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Pianificazione del territorio
- Urbanistica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Norme tecniche
L’installazione di impianti pubblicitari stradali
- Alfonso Mancini
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Protezione civile
- Fonti alternative
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Servizi pubblici locali
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Enti locali
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
26/01/2023
- Pnrr, tempi dimezzati per i pareri e per i ricorsi unificati al Tar Lazio da Il Sole 24 Ore
- Edifici storici e seconde case fuori dalla direttiva da Il Sole 24 Ore
- L’allerta dei proprietari orienta già il mercato: la metà sceglie la classe A da Il Sole 24 Ore
- Autostrade, su lavori e svolta digitale 60 miliardi d’investimenti in 15 anni da Il Sole 24 Ore
- Equo compenso professionisti, ok della Camera all’unanimità da Il Sole 24 Ore
- Nelle aree dismesse si apre la fabbrica per produrre l’idrogeno da Il Sole 24 Ore
OPERE PUBBLICHE E VERIFICA PREVENTIVA DELL'INTERESSE ARCHEOLOGICO: DAL CODICE APPALTI AL DPCM 14/02/22
CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) E CONTRATTI PUBBLICI: APPLICAZIONE NEGLI AFFIDAMENTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE
Trasparenza e Ordini professionali
Interventi edilizi e Bonus fiscali: opportunità 2023 e gestione tecnico-contabile degli interventi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI

Direzione dei lavori pubblici

Programmare e Progettare

Esecuzione del contratto di forniture o servizi
