Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D. Min. Infrastrutture e Trasp. 30/12/2002
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 30/12/2002
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 30/12/2002
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 30/12/2002
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze Vista la legge 9 dicembre 1998, n. 431, concernente la disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo; Vista la Convenzione nazionale in data 8 febbraio 1999, sottoscr |
|
Art. 1. - Criteri per la determinazione dei canoni di locazione agevolati nella contrattazione territoriale1. Gli Accordi territoriali, in conformità delle finalità indicate all'art. 2, comma 3, della legge 9 dicembre 1998, n. 431, R stabiliscono fasce di oscillazione del canone di locazione all'interno delle quali, secondo le caratteristiche dell'edificio e dell'unità immobiliare, è concordato, tra le parti, il canone per i singoli contratti. 2. A seguito delle convocazioni avviate dai comuni, singolarmente o in forma associata, le organizzazioni della proprietà edilizia e dei conduttori maggiormente rappresentative a livello locale, al fine della realizzazione degli Accordi di cui al comma 1, dopo aver acquisito le informazioni concernenti le delimitazioni - ove effettuate - delle microzone del territorio comunale definite ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 138, R individuano, anche avvalendosi della banca dati dell'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia del territorio, insiemi di aree aventi caratteristiche omogenee per: valori di mercato; dotazioni infrastrutturali (trasporti pubblici, verde pubblico, servizi scolastici e sanitari, attrezzature |
|
Art. 2. - Criteri per definire i canoni dei contratti di locazione di natura transitoria e durata degli stessi1. I contratti di locazione di natura transitoria di cui all'art. 5, comma 1, della legge 9 dicembre 1998, n. 431, R hanno durata non inferiore ad un mese e non superiore a diciotto mesi. Tali contratti sono stipulati per soddisfare particolari esigenze dei proprietari e/o dei conduttori per fattispecie - con particolare riferimento a quelle derivanti da mobilità lavorativa - da individuarsi nella contrattazione territoriale tra le organizzazioni sindacali della proprietà edilizia e dei conduttori maggiormente rappresentative. |
|
Art. 3. - Criteri per definire i canoni dei contratti di locazione per studenti universitari e durata degli stessi1. Nei comuni sede di università o di corsi universitari distaccati e di specializzazione nonché nei comuni limitrofi e qualora il conduttore sia iscritto ad un corso di laurea o di perfezionamento ovvero di specializzazione in un comune diverso da quello di residenza, possono essere stipulati contratti per studenti universit |
|
Art. 4. - Tabella degli oneri accessori1. Per i contratti di locazione di cui agli articoli 1, 2 e 3 è adottata la Tabella degli oner |
|
Art. 5. - Agevolazioni fiscali1. Ai contratti di locazione di immobili ad uso abitativo situati nel territorio dei comuni di cui all'art. 1 del decreto-legge 30 dicembre 1988, n. 551, convertito dalla legge 21 febbraio 1989, n. 61, R stipulati o rinnovati ai sensi delle disposizioni dell'art. 2, comma 3, della legge 9 dicembre 1998, n. 431, R a seguito di accordo definito in sede locale e nel rispetto delle condizioni fissate dal presente decreto, nonché ai cont |
|
Art. 6. - Commissioni di conciliazione1. Per ogni controversia che sorga in merito all'interpretazione ed esecuzione dei contratti di cui al presente decreto nonché in ordine all'esatta applicazione degli Accordi territoriali e/o integrativi, ciascuna parte può richiedere, pr |
|
Art. 7. - Decorrenza dell'obbligatorietà dei tipi di contratto1. L'adozione dei tipi di contratto allegati diviene obbligatoria, negli ambiti territoriali interess |
|
Art. 8.1. Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana |
|
Allegato A |
|
Locazione abitativa agevolata |
|
Allegato B |
|
Locazione abitativa agevolata |
|
Allegato C |
|
Locazione abitativa di natura transitoria |
|
Allegato D |
|
Locazione abitativa di natura transitoria |
|
Allegato E |
|
Locazione abitativa per studenti universitari |
|
Allegato F |
|
Locazione abitativa per studenti universitari |
|
Allegato G |
|
Tabella oneri accessori |
Dalla redazione
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
La disciplina dei contratti di locazione a canone concordato ai sensi della L. 431/1998
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Tutela degli acquirenti di immobili da costruire
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
La consegna e il mantenimento dell’immobile in buono stato locativo
- Maurizio Tarantino
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Conseguenze della mancanza dell’agibilità sui contratti di compravendita e locazione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
Contributi da parte dei costruttori al Fondo per la tutela degli acquirenti di immobili da costruire
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Marche, Piano Casa: termine anticipato dal 31/12/2024 al 31/12/2023
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Abruzzo, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2024
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Sicilia, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
31/05/2023
- Sismabonus, remissione a metà da Italia Oggi
- Terremoto 2016, parte l'anticipo dell'Iva da Italia Oggi
- Il solo passaggio dal Genio civile insufficiente per avere il beneficio da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: modifica del decoro architettonico dell’edificio da Italia Oggi
- Commissioni di gara, valorizzato il personale della pa da Il Sole 24 Ore
- Costa caro impugnare le decisioni dell’assemblea da Il Sole 24 Ore
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI DOPO IL NUOVO CODICE APPALTI
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
BONUS EDILIZI: aggiornamenti e question time

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Catasto dei fabbricati

Impianti elettrici civili

Analisi prezzi e computi per i bonus edilizi
