Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Permesso di costruire in sanatoria ed estinzione dei reati
La Corte di Cassazione, con la sentenza del 07/12/2018, n. 54707, ha ribadito il principio secondo il quale l'effetto estintivo della sanatoria edilizia è limitato dall'art. 45, D.P.R. 06/06/2001, n. 380 alle sole contravvenzioni urbanistiche e non può essere esteso alle contravvenzioni antisismiche, né ai reati previsti dagli artt. 71 e ss. del D.P.R. 380/2001 per la violazione della disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica. Ed infatti, ha precisato la Corte, non esiste alcuna disposizione che preveda l'estinzione di detti reati nel caso di tardivo adempimento degli obblighi omessi (nel caso di specie il deposito "in sanatoria" degli elaborati progettuali successivo all'ultimazione delle opere), o, più in generale, di "sanatoria" amministrativa delle violazioni.
Dalla redazione
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

Nuovo manuale Antiriciclaggio

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi
