Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

FAST FIND
: GP508
Ord.Corte Cost. 29/04/1996, n. 137
Ord.Corte Cost. 29/04/1996, n. 137
1. Edilizia ed urbanistica - Abusi - Reato condonabile ex art. 13 L. 1985 n. 47 - Avvenuta demolizione delle opere non preclude estinzione del reato. 2. Edilizia ed urbanistica - Abusi - Reato condonabile ex art. 39 L. 1994 n. 724 - Disparità di trattamento fra opere demolite e non demolite - Non sussiste contrasto con art. 3 Cost.
1. Le disposizioni relative alla c.d. «sanatoria edilizia» in via ordinaria (accertamento di conformità di cui agli artt. 13 e 22 L. 28 febbraio 1985 n. 47) vanno intese nel senso che la avvenuta demolizione del manufatto non impedisce l'estinzione del reato purché si tratti di costruzione che se non demolita avrebbe potuto ottenere la concessione in sanatoria ai sensi dell'art. 13 cit., non essendo d'altro canto precluso al responsabile dell'abuso che lo abbia demolito di presentare la domanda di condono-sanatoria con estinzione del reato anche a demolizione avvenuta.
2. L'art. 39 L. 23 dicembre 1994 n. 724 si è limitato a riaprire i termini per la presentazione delle domande di sanatoria edilizia, con spostamento della data di ultimazione delle opere abusive, ai fini dell'applicazione del condono di cui alla L. 28 febbraio 1985 n. 47, con l'aggiunta di taluni nuovi obblighi e restrizioni soggettive ed oggettive, volte a circoscrivere l'ambito di definizione agevolata o a riequilibrare situazioni di eccessivo vantaggio, ma senza introdurre alcuna innovazione alla precedente disciplina agli effetti della presentazione della domanda, o del pagamento dell'oblazione, ovvero in ordine all'intervenuta demolizione delle opere abusive; pertanto, anche in base al condono riaperto in base al citato art. 39, non esiste disparità di trattamento (con conseguente manifesta infondatezza della questione) rispetto a chi non abbia tempestivamente demolito, continuando la demolizione a non essere elemento discriminativo od ostativo rispetto alla domanda di condono con pagamento dell'oblazione, restando fermi i normali effetti estintivi di cui all'art. 38 legge n. 47 del 1985.
|
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Provvedimenti attuativi e collegati al Codice dei contratti pubblici 2023 (D. Leg.vo 36/2023)
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici 2023: tavole di confronto con norme precedenti
A cura di:
- Dino de Paolis
- Appalti e contratti pubblici
I contratti di partenariato pubblico privato [CODICE 2023]
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio
A cura di:
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
22/09/2023
- Bonus edilizi, proroghe e bolli da Italia Oggi
- Direttore lavori con obbligo certificazioni da Italia Oggi
- Boom di remissioni in bonis da Italia Oggi
- Affitti brevi, salta l'urgenza del decreto-legge da Italia Oggi
- Nuovo codice appalti garantista da Italia Oggi
- Offerte, surplus di pagine non sempre sanzionabile da Italia Oggi
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti
Come affrontare la programmazione triennale degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture.
La stima dei terreni e delle aree con gli IVS
Valutazione con gli standard di stima di terreni agricoli e aree edificabili
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
Analisi sistematica della gestione delle strade pubbliche e di uso pubblico: problematiche acquisitive, occupazioni, uso e responsabilità civile

I controlli del custode e del professionista delegato dopo la riforma Cartabia
La verifica delle prelazioni - I controlli sulla regolarità dei dati - La responsabilità penale e civile - L’impugnazione degli atti - La legittimazione processuale
con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

I contributi di costruzione e le sanzioni negli interventi edilizi
Quando sono dovuti i contributi di costruzione - Analisi e conteggio dei contributi di costruzione - Tipologie di illeciti edilizi e sanzioni - Come verificare contributi di costruzione e sanzioni - Declinazioni normative regionali - Casi pratici esaminati e risolti
Con CALCOLATORE ONLINE del costo di costruzione di nuovi edifici residenziali
Libro
34.00
32.30

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023
Testo con commenti autorali articolo per articolo - Box di sintesi delle novità principali - Riferimenti a giurisprudenza e prassi ancora attuali - Norme complementari e transitorie
Aggiornato alla riforma 2023 D. Leg.vo 31/03/2023, n. 36
LEGIS Giuridica
84.00
79.80

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023
Compendio delle principali novità - Mappa dell’entrata in vigore - Tavole di concordanza - Testi a fronte con disciplina previgente
Aggiornato alla riforma 2023 D. Leg.vo 31/03/2023, n. 36
LEGIS Giuridica
52.00
49.40