FAST FIND : NR25768

D. Pres.P. Trento 15/12/2010, n. 25-57/Leg.

Modificazioni al D.P.P. 13 maggio 2002, n. 9-99/Leg. (Disposizioni regolamentari per la prima applicazione in ambito provinciale di norme statali in materia di tutela dell'ambiente dagli inquinamenti, ai sensi dell'art. 55 della L.P. 19 febbraio 2002, n. 1).
Scarica il pdf completo
42929 374939
[Premessa]




IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA


- visto l’art. 53, del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670, recante “Approvazione del testo unico delle le

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42929 374940
Art. 1 - Modificazione dell’articolo 10 del decreto del Presidente della Provincia 13 maggio 2002, n. 9-99/Leg., relativo allo scarico delle acque reflue urbane.

1. Al comma 6 dell’articolo 10 del decreto del Presidente della Provincia 13 maggio 2002, n. 9-

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42929 374941
Art. 2 - Modificazioni del Capo V del decreto del Presidente della Provincia 13 maggio 2002, n. 9-99/Leg., relativo alla prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento.

1. Il Capo V del decreto del Presidente della Provincia 13 maggio 2002, n. 9-99/Leg., è sostituito dal seguente:

“Capo V - Applicazione del Titolo III-bis della parte seconda del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di autorizzazione integrata ambientale.

Art. 15 - Autorizzazione integrata ambientale

1. L’autorizzazione integrata ambientale disciplinata dal titolo III - bis della parte seconda del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, di competenza della Provincia autonoma di Trento, è rilasciata dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente in osservanza di quanto stabilito dal citato decreto legislativo e dal presente capo.

2. I rinvii alla normativa statale contenuti nel decreto legislativo n. 152 del 2006 si intendono effettuati alle corrispondenti disposizioni provinciali vigenti nelle materie considerate dal citato decreto legislativo.

3. Fatto salvo quanto stabilito dall’articolo 15 bis, comma 3, ai fini del rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente provvede in conformità agli articoli 16 e seguenti della legge provinciale 30 novembre 1992, n. 23, invitando alla conferenza di servizi le strutture e le amministrazioni competenti in materia ambientale. Per quanto non previsto dal presente articolo, si appli

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
  • Tutela ambientale

L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Studio Groenlandia
  • Demanio
  • Pubblica Amministrazione
  • Demanio idrico
  • Acque
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Rifiuti
  • Tutela ambientale

Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Avvisi e bandi di gara
  • Appalti e contratti pubblici
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Esecuzione dei lavori pubblici
  • Pubblica Amministrazione
  • Tutela ambientale

D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia

Analisi puntuale delle disposizioni in materia di edilizia introdotte dal D.L. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni) dopo la sua conversione in legge, avvenuta con L. 11/09/2020, n. 120. Testo a fronte delle parti modificate del Testo unico edilizia (modifiche in giallo).
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Tutela ambientale
  • Appalti e contratti pubblici
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Trasporti
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Infrastrutture e opere pubbliche

Mobilità sostenibile e realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica

Si illustrano le principali disposizioni della Legge 11/01/2018, n. 2, pubblicata nella G.U. 31/01/2018, n. 25, che persegue l’obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all'automobile e prevede che lo stato, le regioni e gli enti locali rendano lo sviluppo della mobilità ciclistica e delle necessarie infrastrutture di rete una componente fondamentale delle politiche della mobilità in tutto il territorio nazionale.
A cura di:
  • Emanuela Greco