Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Le Autorità di sistema portuale (AdSP) e il Piano regolatore di sistema portuale
- Alfonso Mancini
Le Autorità di sistema portuale (AdSP) e il Piano regolatore di sistema portuale
Le Autorità di sistema portuale (AdSP) e il Piano regolatore di sistema portuale
PREMESSA E NORMATIVA DI RIFERIMENTOIl sistema nazionale di organizzazione e governo della portualità e della logistica è disciplinato principalmente dalla L. 28/01/1994, n. 84, recante “Riordino della legislazione in materia portuale”. Questa legge è stata in seguito oggetto di una profonda riforma ad opera del D. Leg.vo 04/08/2016, n. 169 - pu |
|
CLASSIFICAZIONE DEI PORTIAi sensi dell’art. 4 della L. 84/1994 sono previste due categorie di porti: I) categoria I: porti finalizzati alla difesa e alla sicurezza dello S |
|
LE AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE |
|
Istituzione, elenco e caratteristiche principaliCon le innovazioni apportate dal D. Leg.vo 169/2016 ed in seguito dall’art. 22-bis del D.L. 119/2018, sono state istituite 15 Autorità di sistema portuale (AdSP), come previsto dall’art. 7 del D. Leg.vo 169/2016, che a tal fine ha sostituito integralmente l’art. 6 della L. 84/1994. L’Allegato A R elenca i porti ricompresi nelle 16 nuove AdSP, che accorpano tutti i 54 porti italiani e sostituiscono pertanto le precedenti 24 Autorità portuali, ricomprendenti per lo più i porti in cui erano istituite N1. La sede dell’AdSP è la sede del porto centrale (c.d. “core”), individuato nel Regolamento (UE) n. 1315/2013 relativo alla Rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), ricadente nella stessa AdSP N2. In caso di due o più porti centrali ricadenti nella medesima AdSP, la norma prevede che sia il Ministro ad indicare la sede; il Ministro, su proposta motivata della Regione o delle Regioni il cui territorio è interessato dall’AdSP, ha peraltro anche la facoltà di individuare in altra sede di soppressa Autorità portuale aderente alla AdSP, la sede della stessa. In ogni caso, ai sensi dell’art. 4 della L. 84/1994, comma 1-bis, i porti sede di AdSP appartengono comunque ad una delle prime due classi della categoria II. I limiti della circoscrizione territoriale di ciascuna AdSP sono identificati con gli ambiti portuali delle preesistenti Autorità portuali, sommati i limiti territoriali dei porti di rilevanza economica nazionale di cui all’art. 4 della L. 84/1994 (quelli di categoria II, classe II). Le Autorità di sistema portuale, ed i relativi porti in esse ricompresi, nonché i porti qualificati come “core” e “comprehensive” (facenti parte della “rete globale” transeuropea) in base al menzionato Regolamento (UE) n. 1315/2013, sono riassunti nella tabella seguente. |
|
Subentro alle Autorità portuali cessateLe AdSP subentrano alle Autorità portuali cessate, nella proprietà e nel possesso dei beni ed in tutti i rap |
|
Possibile modifica delle AdSP, dei porti in esse ricompresi e dei limiti territorialiIl comma 14 dell’art. 6 della L. 84/1994 contempla una clausola di modifica delle AdSP, prevedendo che - decorsi 3 anni dalla data di entrata in vigore del |
|
Qualificazione giuridica delle AdSPL’AdSP viene qualificata giuridicamente come ente pubblico non economico di rilevanza nazionale a ordinamento speciale, dotato di autonomia amministrativa, organizzativa, regolamentare, di bilancio e finanziaria. |
|
Funzioni e compiti delle AdSPPer quanto riguarda i compiti delle AdSP, questi sono così definiti dal comma 4 dell’art. 6 della L. 84/1994: a) indirizzo, programmazione, coordinamento, regolazione, promozione e controllo delle operazioni e dei servizi portuali e delle attività autorizzatorie e concessorie N3. All’autorità di sistema portuale sono altresì conferiti poteri di ordinanza, anche in riferimento alla sicurezza rispetto a rischi di incidenti connessi alle attività e alle condizioni di igiene sul lavoro; b) manutenzione or |
|
IL PIANO REGOLATORE DI SISTEMA PORTUALE |
|
Contenuti del Piano regolatore di sistema portualeL’art. 5 della L. 84/1994 - come modificato prima dall’art. del |
|
Il Documento di pianificazione strategica di sistema (DPSS) |
|
Obiettivi e contenuti del DPSSIl Documento di pianificazione strategica di sistema - la cui redazione è stata prevista a seguito delle modifiche introdotte dal D. Leg.vo 232/2017 - definisce, ai sensi dell’art. 5 della L. 84/1994, comma 1-bis, gli obiettivi di sviluppo e i contenuti “di sistema |
|
Interazioni del DPSS con la pianificazione comunaleIl comma 1-ter dell’art. 5 della L. 84/1994 di |
|
Procedimento di adozione e approvazione del DPSSIl DPSS (art. 5 della L. 84/1994) viene: 1) sottoposto ai fini dell’acquisizione della prevista intesa, ai Comuni territorialmente interessati, che si esprimono |
|
Approvazione delle varianti al DPSSLe varianti al Documento di pianificazione strategica di sistema sono approvate con il medesimo procedimento previsto per |
|
Il Piano regolatore portuale (PRP) |
|
Obiettivi e contenuti del PRPAi sensi dell’art. 5 della L. 84/1994, comma 1-sexies, nei singoli porti ricompresi nelle circoscrizioni territoriali delle AdSP è predisposto un Piano regolatore portuale (PRP), da redigersi: - in attuazione del Piano strategico nazionale della portualità e |
|
Interazioni del PRP con la pianificazione comunalePremessa la necessità di acquisire l’intesa dei Comuni territorialmente interessati (si veda più avant |
|
Procedimento di adozione e approvazione del PRPIl PRP (art. 5 della L. 84/1994, comma 2-quater) è: 1) sottoposto, ai fini dell’acquisizione della prevista intesa, ai Comuni territorialmente interessati, che si esprimono entro e non oltre 45 gior |
|
Il PRP nei porti di interesse regionaleNei porti di cui alla categoria II, classe III - con esclusione di quelli aventi le funzioni turistica e da diporto (di cui all’art. 4 della L. 84/1994, comma 3, lettera e |
|
Approvazione delle varianti-stralcio al PRPIl Presidente dell’AdSP, autonomamente o su richiesta della Regione o del Comune interessato, può promuovere e proporre al Comitato di gestione, per la successiva adozione, varianti-stralcio al Piano regolatore portuale concernenti la qualificazione f |
|
Approvazione di modifiche tecnico-funzionali al PRPSono sottoposte ad un procedimento di approvazione semplificato le modifiche che non alterano in modo sostanziale la struttura del piano regolatore portuale in termini di obiettivi, scelte strategiche e caratterizzazione funzionale delle aree portuali, relativ |
|
Approvazione di varianti localizzateAi sensi dell’art. 22 del D. Leg.vo 169/2016, comma |
|
Il Documento di pianificazione energetica e ambientale del sistema portualeL’art. 4-bis della L. 84/1994 prevede che la pianificazione del sistema portuale debba essere rispettosa dei criteri di sostenibilità energetica ed ambientale, e vincola le AdSP a promuovere un apposito Documento di |
|
ESECUZIONE DI OPERE NEI PORTI |
|
Funzioni amministrative in materia di portiAi sensi del combinato disposto tra l’art. 88 del D.P.R. 616/1977 - come modificat |
|
Realizzazione delle opere nei portiL’onere della realizzazione delle opere nei porti spetta: a) allo Stato: - per le opere nei porti di cui alla categoria I; |
|
Il Piano operativo triennale (POT)L’art. 9 della L. 84/1994 prevede che l’AdSP, per il tramite del Comitato di gestione, adotta il Piano operativo triennale (POT), essenziale strumento di pianificazione e programmazione |
|
Esecuzione di opere nei porti da parte dei privatiSi prevede che l’esecuzione di opere nei porti da parte di privati venga autorizzata, sotto tutti i profili rilevanti, in esito ad apposita Conferenza di servizi convocata dall’AdSP o, laddove non istituita, dall’Autorità marittima. Sono fatte salve le previsioni dell’art. 5-bis della L. 84/1994 in merito alle opere di dragaggio e le norme vigenti in materia di autorizzazione di impianti e infrastrut |
Dalla redazione
- Pubblica Amministrazione
- Demanio idrico
- Demanio
- Acque
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
- Dino de Paolis
- Infrastrutture e opere pubbliche
Contributi 2019-2024 ai comuni per efficientamento energetico e sostenibilità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Pubblica Amministrazione
P.A.: obblighi di pubblicazione su titolari di incarichi, enti in controllo e relative sanzioni
- Rosalisa Lancia
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ordinamento giuridico e processuale
- Imposte indirette
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Protezione civile
- Pubblica Amministrazione
- Lavoro e pensioni
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Impresa, mercato e concorrenza
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Servizi pubblici locali
- Lavoro e pensioni
- Impianti sportivi
- Edilizia scolastica
- Urbanistica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Pubblica Amministrazione
- Professioni
- Protezione civile
- Fonti alternative
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Terremoto Centro Italia 2016
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- DURC
- Enti locali
- Appalti e contratti pubblici
- Calamità/Terremoti
- Compravendite e locazioni immobiliari
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Certificazioni e procedure
- Prevenzione Incendi
- Infrastrutture e opere pubbliche
Adeguamenti di sicurezza e antincendio delle gallerie ferroviarie già in esercizio
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Prevenzione Incendi
- Infrastrutture e opere pubbliche
Prevenzione incendi nuove metropolitane ancora non in esercizio al 29/11/2015 ma in possesso di progetti approvati
- Prevenzione Incendi
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
Prevenzione incendi metropolitane in esercizio al 29/11/2015 non conformi al D.M. 11/01/1988
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI

Direzione dei lavori pubblici

Contabilità dei lavori pubblici

Programmare e Progettare

Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica
