Unimetal-Pods: l’innovazione delle Cellule Bagno Prefabbricate | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : CM1414

Unimetal-Pods: l’innovazione delle Cellule Bagno Prefabbricate

Dalle moderne strutture alberghiere agli istituti sanitari, passando per soluzioni per studentati e strutture correttive, le nostre cellule bagno sono ideali per un’ampia gamma di applicazioni.
UNIMETAL

Unimetal-pods è la divisione di Unimetal che dal 2022 si dedica alla produzione e commercializzazione di cellule bagno prefabbricate e di box monoblocco personalizzati per ogni esigenza.
Questo nuovo dipartimento nasce dall’esperienza decennale e la continua ricerca tecnologica di Unimetal nel settore della lattoneria e della produzione di coperture civili, e rivestimenti di facciata. Unimetal-pods si distingue per innovazione e design su misura: il servizio di consulenza tecnica, progettazione e personalizzazione del prodotto viene infatti fornito in base alle specifiche richieste.

Le Cellule Bagno Prefabbricate, realizzate in acciaio presso-piegato a freddo, combinano leggerezza e resistenza, offrendo un’adattabilità senza pari per qualsiasi contesto. Grazie a tecnologie avanzate, garantiscono installazioni rapide, riducendo significativamente i tempi di cantiere e proponendo soluzioni efficienti per diversi ambiti, da hotel a ospedali. Ogni cellula è progettata sia dal punto di vista architettonico sia impiantistico dall’ufficio tecnico di Unimetal, nel pieno rispetto del progetto, delle normative e degli standard prefissati. L’assemblaggio è effettuato da operai specializzati all’interno dello stabilimento dell’azienda che garantisce la qualità e la cura dei dettagli in fase di progetto, nella scelta dei materiali e nella costruzione della cellula prefabbricata.
Le cellule bagno vengono consegnate in cantiere complete di impianti idraulici ed elettrici, con predisposizione centralizzata per il collegamento agli impianti dell’edificio. L’allestimento interno viene completato con rivestimenti, finiture e sanitari di qualità, personalizzabili a seconda delle richieste del cliente.

Unimetal mette a disposizione per ogni progetto un unico riferimento qualificato in azienda, così da evitare al cliente di rivolgersi a diverse figure professionali, quali geometri, muratori, idraulici, elettricisti, piastrellisti, ecc. Unimetal si propone come interlocutore unico consentendo, oltre ad all’ottimizzazione di energie e denaro, anche un risparmio di tempo e un maggior coordinamento.

La struttura della cellula bagno in metallo e cartongesso con base in cemento, permette, inoltre, un facile e sicuro trasporto ed una rapida installazione all’interno di una struttura in costruzione senza intaccare le finiture interne della cellula, fornite al momento dell’acquisto. L’utilizzo dei bagni prefabbricati permette l’industrializzazione del cantiere, quindi notevole abbattimento della manodopera in loco e l’eliminazione dei tempi morti. Ulteriore plus dell’utilizzo di Unimetal-pods è la garanzia di prezzi bloccati. Il preventivo è, infatti, completo di tutte le lavorazioni artigianali e riporta il prezzo totale e garantisce trasparenza e completezza di informazioni, senza imprevisti o integrazioni delle attività in opera.

La cellula bagno, prima di essere prodotta viene progettata e personalizzata come da specifiche e richieste del cliente. I nostri tecnici quindi, non progetteranno ma preventiveranno una cellula bagno completamente personalizzata con impianti idraulici ed elettrici, predisposizione centralizzata per il collegamento agli impianti dell’edificio, rivestimenti, finiture, sanitari e rubinetterie che il cliente avrà indicato e scelto. Con noi, ogni dettaglio conta. Offriamo un’ampia gamma di finiture interne personalizzabili, permettendovi di creare un ambiente che riflette il vostro stile e soddisfa le vostre esigenze. La nostra attenzione al dettaglio si estende all’impermeabilizzazione di altissima qualità, assicurando una protezione duratura e affidabile, per un ambiente sempre sicuro e confortevole.
 

 

12030 TORRE SAN GIORGIO (CN)
tel. +39 0172 96 155 - fax +39 0172 96 075
https://unimetal.net/ | info@unimetal.net

Dalla redazione

  • Impiantistica
  • Impianti elettrici

Tipologia di impianti elettrici, componenti e criteri di installazione

L’articolo esamina le principali tipologie di impianto elettrico (sotto traccia, con canalina esterna a vista, sotto pavimento, a controsoffitto) e le relative componenti principali (tubazioni e accessori, sistemi di canalizzazione, cassette di derivazione e scatole portafrutti) con le proprietà caratteristiche da scegliere in base alla tipologia di impianto, e infine i criteri di installazione. Il taglio molto pratico rende il contributo di prezioso ausilio per progettisti e installatori.
A cura di:
  • Fabrizio Piroli
  • Edilizia e immobili
  • Catasto e registri immobiliari

Aggiornamento della rendita catastale dopo il Superbonus

L’articolo evidenzia i casi in cui vi è l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita a seguito di interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione, con o senza fruizione del Superbonus o di altri bonus edilizi, svolgendo un esempio pratico riferito a un edificio unifamiliare e ad una unità immobiliare in condominio, nonché una simulazione della procedura DOCFA.
A cura di:
  • Graziano Castello

La nuova norma sulle diagnosi energetiche

Quest’articolo si ricollega al precedente (FAST FIND AR1859) che analizzava le variazioni intervenute sulla norma riguardante UNI CEI EN 16247-1 del novembre 2022 rispetto alla versione precedente. Si conferma così la piena vitalità ed aderenza dello strumento della Diagnosi Energetica al contesto in continuo mutamento ove opera il miglioramento delle prestazioni energetiche di ogni organizzazione
A cura di:
  • Sandro Picchiolutto
  • Edilizia e immobili

Le nuove tolleranze del Salva Casa

Il D.L. 69/2024 detto “Salva Casa” ha introdotto delle nuove tolleranze costruttive rispetto a quelle che erano già state introdotte dal D.L. 76/2020 unitamente al concetto di Stato Legittimo di una unità immobiliare.
A cura di:
  • Graziano Castello

Transizione green degli edifici: materiali e soluzioni innovative

Migliorare le prestazioni energetiche all’interno degli appartamenti e ridurre l’impatto ambientale oggi è possibile attraverso una serie di interventi. Le pareti umide e la presenza di muffa nelle nostre case possono avere effetti negativi sul nostro organismo impattando negativamente sulla nostra salute fisica e psicologica. Parte II
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

I Quaderni

Dalle Aziende

  • Edilizia e immobili

Drenaggio sifonico delle acque piovane: innovazioni e vantaggi del sistema Rainplus

Il sistema Rainplus di Valsir, ideato per edifici di medie e grandi dimensioni, è la soluzione per gestire il drenaggio delle piogge la cui intensità, negli ultimi tempi, sta aumentando sempre di più creando problematiche in ogni zona d’Italia

Cedimento delle fondazioni: cause, conseguenze e soluzioni definitive

Il cedimento delle fondazioni è un problema diffuso che può causare gravi danni alle strutture, manifestandosi spesso con la comparsa di fastidiose crepe nei muri. Fortunatamente, esistono soluzioni efficaci per risolvere questo problema e ripristinare la stabilità dell'edificio

Supporto al Rup in procedure all’estero: il nuovo centro agroalimentare in Mozambico sarà affiancato da Pronext

Pronext (www.pronext.it) è stata scelta dall’ Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS -www.aics.gov.it) come partner per supportare il RUP nella procedura di gara per la costruzione del centro agroalimentare di Manica, nel centro del Mozambico.
  • Informatica

Come semplificare la progettazione di impianti termici idronici e aeraulici con usMEP.HVAC

Automazione dei calcoli, riduzione degli errori e maggiore controllo progettuale: ecco come affrontare la complessità degli impianti termici e aeraulici con usMEP.HVAC!
  • Edilizia e immobili
  • Norme tecniche
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Edilizia residenziale

Hotel Wellness Castelfalfi con blocchi ad elevate prestazioni termiche POROTON® 700

La costruzione dell’Hotel Wellness Castelfalfi nel Comune di Montaione (FI) rappresenta un esempio di eccellenza nel settore alberghiero e ha ricevuto una menzione speciale dalla Giuria della prima edizione del PREMIO POROTON®.

Tutorial: Computo Metrico Estimativo

Il corso online gratuito analizza le potenzialità del software OpenBIM che consentono di estrarre computi e di derivare documenti essenziali fin dalle prime fasi del progetto. Il tutorial completo offre anche approfondimenti sull’interscambio con le applicazioni italiane specializzate nel computo

Creatività senza limiti: l’Intelligenza Artificiale al servizio dell’Architettura

Finalmente un seminario dedicato all’uso dell’Intelligenza Artificiale nella progettazione architettonica per scoprire come l’AI possa essere uno strumento di supporto e ispirazione nel processo creativo, ampliando le possibilità espressive e progettuali
  • Edilizia e immobili

Sistema di ventilazione per tetti brevettato AERcoppo®

AERcoppo® è un sistema brevettato per la posa a secco di coppi su piedini, che unisce l’estetica tradizionale di un manto in coppi ai vantaggi delle coperture ventilate efficienti, senza compromettere l'integrità della membrana impermeabilizzante.