Articolo 4 - Criterio interpretativo e applicativo R
Articolo 5 - Principi di buona fede e di tutela dell’affidamento R
Articolo 6 - Principi di solidarietà e di sussidiarietà orizzontale. Rapporti con egli enti del Terzo settore R
Articolo 7 - Principio di auto-organizzazione amministrativa R
Articolo 8 - Principio di autonomia contrattuale. Divieto di prestazioni d’opera intellettuale a titolo gratuito R
Articolo 9 - Principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale R
Articolo 10 - Principi di tassatività delle cause di esclusione e di massima partecipazione R
Articolo 11 - Principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore. Inadempienze contributive e ritardo nei pagamenti R
Articoli non riscontrabili nella disciplina previgente.
Nel D. Leg.vo 50/2016, l’enunciazione dei principi generali è contenuta negli artt. 29 R e 30 R. Si vedano anche gli artt. 4 R per i contratti pubblici esclusi, 5 R per concessioni, appalti pubblici e accordi tra enti e amministrazioni aggiudicatrici nell’ambito del settore pubblico, e 166 R per il principio di libera amministrazione delle autorità pubbliche.
Quanto al principio di auto-organizzazione amministrativa, di cui all’art. 7 R, si veda l’art. 192 del Codice 2016 R, relativo al regime speciale degli affidamenti in house, nonché Delib. ANAC 20/09/2017, n. 951 (G.U. 09/10/2017, n. 236), recante “Aggiornamento delle Linee guida n. 7, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recanti: Linee guida per l’iscrizione nell’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano m
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1048911910519738
Articolato del LIBRO II -
Dell’appalto
PARTE I - DEI CONTRATTI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE EUROPEE
NUOVA DISCIPLINA
VECCHIA DISCIPLINA
Articolo 48 - Disciplina comune applicabile ai contratti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea R
Sono sostituiti gli artt. 120 R, 121 R e 124 R del Codice del processo amministrativo
È modificato l’art. 123 R del Codice del processo amministrativo.
Titolo II - I rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
NUOVA DISCIPLINA
VECCHIA DISCIPLINA
Articolo 210 - Accordo bonario per i lavori
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1048911910519742
ALLEGATI DEL CODICE 2023 E
RIFERIMENTI PREGRESSI
Si riportano tabelle, di elaborazione redazionale, che ripercorrono gli allegati al Codice 2023 con i pertinenti riferimenti, ove applicabili, alla disciplina
Linee guida ANAC n. 3, adottate con Delib. ANAC 11/10/2017, n. 1007 (G.U. 07/11/2017, n. 260), recante “Aggiornamento al decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56 delle linee guida n. 3, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, su: Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni”, emanata in attuazione dell’art. 31 del Codice 2016 R, comma 5.
Sono sostituite le modalità di calcolo e versamento dell’imposta di bollo di cui al D.P.R. 26/10/1972, n. 642, in materia di contratti pubblici disciplinati dal Codice, quanto all’imposta dovuta per tutti gli atti e documenti riguardanti la procedura di selezione ed esecuzione dell’appalto.
Par. 5.1 delle Linee guida ANAC n. 4, adottate con Delib. ANAC 26/10/2016, n. 1097 (G.U. 23/11/2016, n. 274), recante “Linee Guida n. 4, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”, emanata in attuazione dell’art. 36 del Codice 2016 R, comma 7, come da ultimo modificata dalla Delib. ANAC 10/07/2019, n. 636.
Vedi anche Delib. ANAC 06/03/2019, n. 161 (G.U. 27/03/2019, n. 73), recante “Consultazioni preliminari di mercato nei contratti pubblici”.
Nella disciplina previgente, l’art. 97 del Codice 2016 R si occupava di disciplinare le offerte “anormalmente basse” nelle procedure di affidamento di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, definendo le metodologie di calcolo della soglia di anomalia.
Soggetti con disabilità o svantaggiati cui può essere riservata la partecipazione ad appalti
L’allegato definisce meccanismi e strumenti premiali per realizzare le pari opportunità generazionali e di genere e per promuovere l’inclusione lavorativa delle persone disabili.
In seguito: Regolamento da adottarsi con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
Nella disciplina previgente, vedi l’art. 112 del Codice 2016 R (Appalti e concessioni riservati) e l’art. 47 R del D.L. 77/2021 (Pari opportunità e inclusione lavorativa nei contratti pubblici, nel PNRR e nel PNC)
Qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza
L’allegato indica i requisiti necessari per ottenere la qualificazione e disciplina i requisiti premianti.
L’allegato può essere integrato con una disciplina specifica sul funzionamento e sugli ambiti di riferimento delle centrali di committenza, in applicazione dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza.
In seguito: Regolamento da adottarsi con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Secondo i commi 8 e 13 dell’art. 63, l’ANAC può disciplinare specifici requisiti di qualificazione per i contratti di partenariato pubblico-privato e, inoltre, può stabilire ulteriori casi in cui può essere disposta la qualificazione con riserva.
Analisi del collaudo e delle tecniche di svolgimento e disamina delle ipotesi più frequenti di riserve, modalità di iscrizione e contabilizzazione, anche attraverso esempi e casistiche giurisprudenziali. Programma aggiornato al Nuovo Codice dei contratti pubblici
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
L'agibilità degli immobili: guida pratica per ottenere la certificazione e gestire le conseguenze della mancata o incompleta agibilità sulle compravendite e sui trasferimenti immobiliari
Guida alle dichiarazioni asseverate per pratiche edilizie, transazioni immobiliari e richieste di bonus
Analisi dello stato urbanistico-edilizio dell’immobile - Sanatorie e altri strumenti per ripristinare lo stato legittimo - Verifiche in termini di agibilità e norme igienico-sanitarie - Verifica della conformità catastale - Ripristino della legittimità per gli aspetti non edilizi - Redazione delle certificazioni a cura del tecnico
DOWNLOAD
MODELLI EDITABILI in formato .DOC:
Relazione di regolarità edilizia - Certificazione di stato legittimo urbanistico-edilizio - Certificazione di stato legittimo “esteso”
CON FOGLI DI CALCOLO riutilizzabili in formato .XLSX:
Tempi di esecuzione e cronoprogramma - Sospensioni e riprese - Riserve andamento anomalo - Tariffa professionale
Aggiornato al D. Leg.vo 31/03/2023 n. 36
Il computo metrico estimativo - Opere a corpo e/o a misura - Il programma dei lavori - Le riserve - Le varianti in corso d’opera - Le sospensioni e le riprese - Il subappalto - La tariffa professionale