Articolo modificato dall'art. 24, commi 1-3, della L.R. 28/04/2008, n. 10; dall'art. 2, comma 4, della L.R. 16/02/2009, n. 2; dall’art. 12, comma 1, della L.R. 24/02/2014, n. 2 e, successivamente, abrogato dall’art. 147, comma 4, della L.R. 10/04/2015, n. 15, così recitava:

“Art. 9 - Comitato Tecnico Scientifico Regionale

1. La Giunta regionale istituisce, con propria deliberazione, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Comitato Tecnico Scientifico Regionale per le attività culturali quale organismo di consulenza della Giunta regionale nelle materie di cui alla presente legge.

2. Il Comitato esprime parere tecnico obbligatorio e non vincolante in merito al Piano pluriennale regionale di valorizzazione culturale di cui all'articolo 10, su ogni altro atto che la Giunta regionale intenda sottoporgli, nonché in merito all'iscrizione al Registro di cui all'articolo 7.

3. Il Comitato dura in carica cinque anni ed è costituito da tre esperti, scelti tra personalità di indiscussa competenza e professionalità nel campo dei beni e delle attività culturali ai sensi della vigente normativa in materia di nomine di competenza regionale.

4. Il Comitato, nella seduta di insediamento, elegge tra i propri componenti il Presidente.

5. Le decisioni del Comitato sono assunte a maggioranza dei componenti.

6. La Giunta regionale, con la deliberazione di cui al comma 1, approva il regolamento relativo al funzionamento del Comitato.

7. Ai membri del Comitato si applicano le disposizioni di cui alla legge regionale 3 gennaio 1978, n. 1 (rimborso spese ai componenti di organi collegiali non elettivi della Regione o le cui spese di funzionamento sono a carico della stessa) ed alla legge regionale 4 giugno 1996, n. 25 (Nuova disciplina dei compensi ai componenti di collegi, commissioni e comitati operanti presso la Regione) ed è corrisposto il compenso previsto nella tabella A della stessa.

[NI=9] Rubrica modificata dall’art. 12, comma 1, della L.R. 24/02/2014, n. 2.

Dalla redazione

  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Compravendita e locazione

La determinazione del canone di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Codice dei contratti pubblici, le novità in vigore dal 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Durata del contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino