FAST FIND : NR44273

Regolam. R. Marche 27/10/2022, n. 7

Disciplina dell'attività di distribuzione dei carburanti, in attuazione del Titolo IV della L.R. n. 22 del 5 agosto 2021 (Disciplina dell'attività commerciale nella Regione Marche).
Scarica il pdf completo
9243397 9383019
Art. 1 - (Oggetto e finalità)

1. Le norme del presente regolamento attuano le disposizioni di cui al Titolo IV della legge regionale 5 agosto

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383020
Art. 2 - (Definizioni)

1. Ad integrazione di quanto previsto all'art. 92 della l.r. 22/2021 si intendono per:

a) rete di distribuzione dei carburanti per uso di autotrazione: la rete ordinaria e la rete autostradale;

b) superficie totale (ST): l'area occupata dall'impianto di distribuzione dei carburanti per autotrazione e i relativi fabbricati delle attività accessorie;

c) superficie coperta (SC): la proiezione orizzontale delle superfici lorde dei fabbricati fuori terra, con esc

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383021
Art. 3 - (Tavolo regionale sui carburanti)

1. Nel rispetto di quanto previsto dalla l.r. 22/2021 articoli 99 e 105, la Giunta regionale istituisce un Tavolo di lavoro regionale sui carburanti, a sostegno della Struttura regionale competente, finalizzato a fornire contributi e proposte all'amministrazione regionale sulle pr

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383022
Art. 4 - (Classificazione degli impianti)

1. Ai fini statistici e di monitoraggio regionale, gli impianti di distribuzione dei carburanti per autotrazione della rete ordinaria sono classificati nelle seguenti tipologie:

a) stazione di servizio: impianto costituito da uno o più distributori a semplice, doppia o multipla erogazione dei carburanti con relativi serbatoi e dalle attività accessorie al servizio degli utenti, nonché da locali destinati agli addetti e da self-service pre-pagamento o post-pagamento;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383023
Art. 5 - (Ubicazione)

1. Ai fini dell'applicazione della l.r. 22/2021 e del presente regolamento, si osservano le disposizioni relative alla ripartizione del territorio nelle zone omogenee urbanistiche previste dal piano regolatore generale comunale e dagli strumenti urbanistici nonché nel rispetto delle norme nazionali

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383024
Art. 6 - (Dimensione delle superfici coperte)

1. Nelle zone del territorio comunale ove è possibile localizzare gli impianti di distribuzione carburanti, la SC realizzabile è calcolata in relazione alla ST dell'impianto di distribuzione dei carburanti per autotrazione, secondo i seguenti parametri:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383025
Art. 7 - (Zone sottoposte a tutela)

1. L'installazione di nuovi impianti stradali di distribuzione carburanti non è consentita nelle aree agricole poste all'interno di zone sottoposte a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383026
Art. 8 - (Deroghe ed impossibilità tecniche)

1. L'obbligo di cui al comma 1 dell'articolo 95 della l.r. 22/2021, non si applica:

a) agli impianti localizzati nei comuni montani come individuati dalle disposizioni regionali/nazionali nonché nei comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti;

b) nel caso in cui sussista una delle seguenti impossibilità tecniche:

- per il GNC lung

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383027
Art. 9 - (Obbligo Iscrizione all'anagrafe)

1. Ai sensi della legge 124/2017 i titolari dell'autorizzazione degli i

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383028
Art. 10 - (Impianti mono prodotto)

1. È consentita l'apertura di nuovi impianti di distribuzione mono prodotto, ad uso pubblico, che erogano gas naturale, compreso il biometano, sia in forma compressa - GNC, sia in

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383029
Art. 11 - (Funzione e compiti dei Comuni)

1. I comuni, nel rispetto di quanto previsto dagli articoli 93 e 94 della legge regionale 22/2021 esercitano le funzioni amministrative ivi previste. In particolare provvedono:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383030
Art. 12 - (Nuovi Impianti della rete ordinaria)

1. L'installazione e l'esercizio di nuovi impianti sono soggetti all'autorizzazione rilasciata dal Comune competente per territorio avvalendosi del SUAP, nel rispetto delle norme vigenti e di quanto previsto nel presente regolamento.

2. L'autorizzazione è subordinata al rispetto delle seguenti disposizioni vigenti:

a) Norme statali o regionali;

b) disposizioni degli strumenti urbanistici comunali;

c) prescrizioni fiscali;

d) prescrizioni concernenti la sicurezza sanitaria, ambientale e stradale;

e) previsioni in materia di sicurezza

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383031
Art. 13 - (Attività soggette a SCIA)

1. Fatto salvo il rilascio delle autorizzazioni previste dall'art. 94 della lr 22/2021 sono soggette a SCIA, da presentare al Suap competente per territorio e all'ufficio dell'Agenzia delle dogane competenti per territorio:

a) la sostituzione parziale o totale di un impianto sulla stessa area;

b) la sostituzione di distributori a semplice erogazione con altri a doppia o multipla erogazione, per carburanti già autorizzati;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383032
Art. 14 - (Nuovi Impianti della rete autostradale e raccordi autostradali)

1. Per la realizzazione di un nuovo impianto di distribuzione dei carburanti lungo le autostrade e i raccordi autostradali è necessario dotare l'impianto di servizi accessori qualificati, finalizzati a fornire un servizio di natura polifunzionale al consumatore.

2. Gli impianti devono possedere obbligatori

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383033
Art. 15 - (Concessione Autostrade e raccordi autostradali)

1. Le domande per il rilascio di concessioni per l'installazione di nuovi impianti autostradali di carburante nonché quelle per il rilascio di autorizzazioni al potenziamento di impianti autostradali già esistenti, sono presentate al SUAP territorialmente competente , corredate del preventivo assenso all'installazione dell'impianto da parte dell'ANAS o della società titolare della concessione autostradale, nonché dei pareri dei vigili del fuoco, in merito alla sicurezza dell'impianto, dell'agenzia delle dogane, in merito agli aspetti tecnico fiscali e della sovrintendenza per i beni ambientali ed architettonici qualora l'impianto sia situato in località sottoposta a vincolo ai sensi delle vigenti leggi in materia.

2. La concessione per l'installazione e l'esercizio di un nuovo impianto è rilasciata dal Suap competente per la durata prevista dalla normativa vigente, subordinatamente alla conformità dell'impianto alle disposizioni urbanistico-edilizie, alle prescrizioni fiscali e a quelle concernenti la sicurezza sanitaria, ambientale, antincendio, nonché alle disposizioni per la tutela dei beni storici e artistici.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383034
Art. 16 - (Rinnovo della concessione)

1. La domanda di rinnovo della concessione di un impianto di carburanti autostradale deve essere presentata al SUAP territorialmente competente e, per conoscenza, all'ANAS o alla Società titolare della concessione autostradale, almeno sei mesi prima della scadenza e comunque entro e non oltre la data di validità della medesima. Fino all'emanazione del provvedimento di rinnovo sono fatti salvi diritti e doveri relativi all'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383035
Art. 17 - (Ristrutturazione degli impianti)

1. La domanda di ristrutturazione totale di un impianto di carburanti autostradali e raccordi autostradali è presentata al Suap territorialmente competente ed è sottoposta a collaudo.

2. La domanda è corredata dalla seguente documentazione:

a) perizia giurat

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383036
Art. 18 - (Impianti di distribuzione ad uso privato)

1. L'installazione di impianti ad uso privato è soggetta ad autorizzazione rilasciata dal SUAP competente per territorio.

2. Nei provvedimenti di autorizzazione dovranno essere esplicitamente indicati la destinazione dell'impianto all'uso privato per l'esclusivo rifornimento degli automezzi di proprietà dell'impresa interessata, nonché l'espresso divieto di cessione del carburante a terzi, a titolo oneroso o gratuito, pena la revoca immediata, in caso di inosservanza, dell'autorizzazione stessa.

3. Nessuna pubblicità o cartello pubblic

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383037
Art. 19 - (Richiesta di autorizzazione per l'installazione di un impianto ad uso privato)

1. La richiesta di autorizzazione per l'installazione di un impianto ad uso privato deve essere presentata unicamente al Suap del Comune ove si intende realizzare l'impianto e deve contenere:

- generalità, il domicilio ed il codice fiscale del richiedente o del legale rappresentante della

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383038
Art. 20 - (Smantellamento e rimozione)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383039
Art. 21 - (Attività accessorie e servizi integrativi)

1. I nuovi impianti e gli impianti esistenti, anche in deroga alle norme di settore, possono essere dotati di autonomi servizi per l'auto e per l'automobilista, quali: officina meccanica, elettrauto, gommista, lavaggio, servizi di lubrificazione, servizi informativi di interesse generale turistico, aree attrezzate per autocaravan, servizi igienici di uso pubblico, fax, fotocopie, rete internet e bancomat.

2. Nel rispetto delle norme di settore, possono altresì essere dotati di autonome attività commerciali integrative, alime

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383040
Art. 22 - (Comunicazioni)

1. Ai sensi di quanto previsto dalla legge regionale 22/2021, il Comune deve comunicare alla Regione:

- il rilascio delle autorizzaz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383041
Art. 23 - (Verifiche quindicennali)

1. Gli impianti di distribuzione carburanti ad uso pubblico e privato sono sottoposti a verifiche di idoneità tecnica ai fini della sicurezza sanitari

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383042
Art. 24 - (Attivazione di contenitori - distributori mobili)

1. L'attivazione di contenitori-distributori mobili di prodotti petroliferi impiegati nell'esercizio delle attività agricole di cui all'articolo 2135 del codice civile e nell'esercizio delle attività agromeccaniche, di capacità non superiore a 6 metri cubi, è soggetta a comunicazione informativa da inviare al SU

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383043
Art. 25 - (Impianti senza gestore)

1. Con riferimento all'articolo 96 della l.r. 22/2021 Il tito

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383044
Art. 26 - (Modalità e spese per il collaudo)

1. Nella fase di collaudo degli impianti di distribuzione dei carburanti, gli stessi devono sospendere per motivi di sicurezza l'attività di erogazione, con chiusura del piazzale

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383045
Art. 27 - (Orari)

1. Per l'espletamento del servizio pubblico della distribuzione dei carburanti per uso di autotrazione, l'orario minimo settimanale di apertura degli impianti della rete ordinaria con la presenza del gestore deve essere tra 42 e 52 ore.

2. L'orario ha carattere flessibile e, pertanto, i gestori possono aumentare l'orario minimo settimanale di cui al comma 1 nel rispetto delle seguen

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383046
Art. 28 - (Turnazioni)

1. Nelle domeniche, nei giorni festivi e di riposo infrasettimanale il Comune garantisce l'apertura degli impianti in misura non inferiore al 5 per cento di quelli funzionanti nel territorio comunale. Il raggiungimento di tale percentuale può essere garantito anche mediante l'utilizzo di apparecchiature self-service pre-pagamento in impianti funz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383047
Art. 29 - (Esenzioni)

1. Gli impianti di erogazione di metano o di GPL, anche se inseriti in un complesso più vasto di distribuzione comprendente altri carburanti, al fine

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383048
Art. 30 - (Pubblicità)

1. È fatto obbligo ai gestori di esporre un cartello al pubblico, predisposto secondo le indicazioni del Comune, posizionato in prossimità degli acce

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383049
Art. 31 - (Modifiche dell'impianto)

1. Costituiscono modifiche dell'impianto i seguenti interventi:

a) l'aggiunta di carburanti non precedentemente erogati;

b) l'aggiunta di distributori per prodotti già autorizzati;

c) la sostituzione di distributori a semplice

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383050
Art. 32 - (Trasmissione dati)

1. La mancata comunicazione dei dati richiesti dal presente regolamento impedisce l'effettuazione di indagini e rilievi finalizzati all'erogazione di c

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383051
Art. 33 - (Esercizio provvisorio)

1. Per i nuovi impianti, le modifiche e le ristrutturazioni soggette a collaudo, il Comune può autorizzare l'esercizio provvisorio per un periodo non

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383052
Art. 34 - (Pubblicità dei prezzi)

1. I prezzi dei prodotti petroliferi per uso di autotrazione, esposti e pubblicizzati presso gli impianti automatici di distribuzione dei carburanti st

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383053
Art. 35 - (Ammodernamento)

1. Per perseguire la qualificazione e l'ammodernamento della rete distributiva dei carburanti, le amministrazioni comunali, anche d'intesa con la Regio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383054
Art. 36 - (Subentro)

1. Nel caso di trasferimento per atto tra vivi della titolarità dell'impianto, gli aventi diritto presentano una Comunicazione al SUAP del Comune competente, allegando l'originale del titolo abilitativo, copia del contratto di cessione o gestione d'azienda e autocertificazione concernente il possesso dei requisiti morali e professionali se richiesti dalle normative di settore.

2. Fino alla presentazione della Comunicazione di cui al comma 1, gli aventi diritto possono svolgere l'attività esibendo l'originale del contratto di cessione o gestione d'azienda, unitamente a copia conforme all'originale del titolo abilitativo.

3. Nel caso di trasferimento per causa di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383055
Art. 37 - (Sospensione temporanea dell'attività)

1. I titolari degli impianti di distribuzione carburanti possono sospendere l'esercizio dell'attività nel rispetto di quanto previsto all'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383056
Art. 38 - (Norme transitorie)

1. I Comuni adeguano i propri Regolamenti alle presenti disposizioni entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del presente Regolamento. In attesa si applicano le disposizioni comunali vigenti se ed in quanto compatibili.

2. È abrogato il regolamento n. 2 /2011 e le disposizioni regolamentari o regolatorie comunque non compatibili con il presente Regolamento, con decorrenza a partire dall'entrata in vigore dello stesso.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9243397 9383057
Art. 39 - (Vigilanza, controlli e sanzioni)

1. Il Comune ha il dovere di vigilare sul rispetto delle disposizioni contenute nel presente provvedimento.

2. Le violazioni alle disposizioni contenute nel

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Compravendita e locazione

La determinazione del canone di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Codice dei contratti pubblici, le novità in vigore dal 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Durata del contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino