FAST FIND : GP3771

Sent.C. Cass. 08/04/1999, n. 3393

46965 46965
1. Appalti Corrispettivo Debito di valuta Comprende compenso all'appaltatore per varianti.
1. L'obbligo del committente di pagare all'appaltatore il cosiddetto prezzo dell'appalto, ossia il corrispettivo della sua prestazione, traendo la sua origine dal contratto d'appalto, si configura come debito di valuta, senza che tale natura muti nel caso di revisione del prezzo originariamente pattuito, sia per fatti non imputabili al committente, sia per le variazioni del progetto che egli ha la facoltà di disporre in corso d'opera, giacché il compenso supplementare per le maggiori spese derivanti dalla modifica del progetto in corso d'opera è dovuto all'appaltatore a titolo di corrispettivo contrattuale e non a titolo di indennità da atto lecito o di risarcimento del danno.

1a. (CTB.1) - Sulla natura di debito di valuta che ha il corrispettivo dovuto all'appaltatore, ved. Cass. 19 maggio 1989 n. 2395R (L'importo liquidato dal giudice quale saldo del corrispettivo contrattuale è debito di valuta; su tale importo e su quello, pure debito di valuta, ad esso aggiunto come liquidazione per il maggior danno da svalutazione riconosciuto ex art. 1224, 2° c., Cod. civ., sono dovuti gli interessi legali del 10% che decorrono, per il primo importo, dalla data della domanda giudiziale, e per l'importo aggiunto, dalla data della sentenza) e Cass. 24 febbraio 1986 n. 1118R (Nel corrispettivo dovuto dal committente si configura l'obbligo della prestazione di una somma di denaro e quindi un debito di valuta con la conseguenza che la sopravvenuta svalutazione monetaria non comporta l'adeguamento automatico di tale credito ma può soltanto implicare il riconoscimento di un maggior danno ai sensi dell'art. 1224, 2° comma, Cod civ.).
(Cod. civ. artt. 1661 e 1664)

Dalla redazione

  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Compravendita e locazione

La determinazione del canone di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Codice dei contratti pubblici, le novità in vigore dal 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Durata del contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino