FAST FIND : CM645

Agevolazioni per ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico

La proroga al 31 dicembre 2015 delle agevolazioni fiscali, previste in caso di ristrutturazione o interventi finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche, non è l’unica novità introdotta dalle ultime disposizioni legislative.
Blumatica

Con le dovute cautele, si possono eseguire interventi di manutenzione straordinaria tramite presentazione della Comunicazione di Inizio Lavori accompagnata da dichiarazione tecnica attestante la compatibilità antisismica dell’intervento.

Per le agevolazioni fiscali sono due le tipologie di intervento ammesse al beneficio:

-   risparmio energetico;
-   ristrutturazioni edilizie.

Per ciascuna è necessario seguire procedure specifiche: fino al 31 dicembre 2015, termine delle agevolazioni per il risparmio energetico; dal 1 gennaio 2016 esclusivo accesso alle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie.

Risparmio energetico

Consiste in detrazioni dall’Irpef o dall’IRES ed è concessa per interventi che migliorino l’efficienza energetica degli edifici esistenti. Dal 1 Gennaio 2015, fra le tipologie di intervento, ve ne sono due aggiuntive, schematizzate di seguito:

Con l’entrata in vigore del decreto sulle semplificazioni rimane in vigore l’obbligo di trasmettere in via telematica, entro 90 giorni dalla data di fine lavori, copia dell’attestato di certificazione o qualificazione energetica e scheda informativa relativa agli interventi realizzati.

Le detrazioni, da ripartire in dieci rate annuali di pari importi, sono:

-   55% delle spese sostenute fino al 5/6/2013;
-   65% delle spese sostenute dal 6/6/2013 al 31/12/2015 per interventi su singole unità immobiliari o su parti comuni di edifici condominiali o riguardanti tutte le unità immobiliari del singolo condominio.

 

Ristrutturazioni edilizie

Il presupposto di applicazione riguarda interventi su singole unità immobiliari residenziali o parti comuni di edifici residenziali e nella quota con la quale si sostengono le spese. La detrazione ordinaria è del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo non superiore a € 48.000,00 per unità immobiliare. Per le spese effettuate dal 26/6/2012 al 30/6/2013, tale detrazione, si eleva al 50% per un importo massimo di spesa ammessa al beneficio di € 96.000,00. Maggiori benefici sono previsti per interventi di adozione di misure antisismiche su costruzioni situate in zone sismiche ad alta pericolosità ed adibite ad abitazione principale o ad attività produttiva; in questo caso la detrazione è del 65% delle spese effettuate dal 4/8/2013 al 31/12/2015 per un ammontare massimo di spese di € 96.000.

L’Agenzia delle Entrate precisa che la detrazione per le ristrutturazioni edilizie non è cumulabile con l’agevolazione prevista per il risparmio energetico (65%) e viceversa, per cui il contribuente può accedere solo ad uno dei benefici per lo stesso intervento.

Da quanto detto giova ricordare che è essenziale il supporto di professionisti con competenze specifiche in materia fiscale, tecnica e di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Da tale considerazione derivano, infatti, le opportunità di lavoro per tecnici e consulenti.

I clienti Blumatica apprezzano la semplicità d’uso delle applicazioni, ritenendole un valido supporto per l’elaborazione della documentazione da trasmettere ai vari enti. Blumatica Energy per l’attestato di certificazione o di qualificazione energetica e Blumatica PSC per la redazione e gestione degli obblighi previsti dal D. Lgs. 81/08.

 

Blumatica
Software Edilizia e Sicurezza

Via Irno s.n.c.
84098 Pontecagnano Faiano (SA)
Tel: 089.848601
Fax: 089.848741
e-mail: info@blumatica.it
Sito Web: www.blumatica.it

Dalla redazione

Rinforzo e consolidamento su edifici esistenti in muratura: risarcitura delle lesioni

In questo articolo si riportano alcune indicazioni tecniche tratte dal documento “Linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni” - a cura di Dipartimento della Protezione Civile, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS) - concernenti interventi volti ad incrementare la resistenza dei maschi murari mediante la tecnica della risarcitura delle lesioni ovvero ristilatura dei giunti, identificando e indicando le voci di capitolato con cui è possibile realizzare tali interventi ed i relativi costi medi.
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del Project Construction Management. Parte quarta: Processi nel settore Architecture, Engineering and Construction (AEC)

La realtà virtuale unitamente all'intelligenza artificiale ed alle innovative tecnologie di rilievo costituiscono l’ossatura dei nuovi processi di rappresentazione degli elementi territoriali, sia naturali che antropici, nelle loro tre dimensioni, lasciando pochissimo spazio, anzi sostituendo l'ormai obsoleto metodo a due dimensioni (2D).
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Giuseppe Funaro
  • Massimo Micieli
  • Professioni

I profili di responsabilità amministrativa nell'esercizio delle funzioni tecniche: considerazioni sul nuovo Codice appalti

Il presente contributo si propone di analizzare l’evoluzione dei profili di responsabilità amministrativa a carico delle figure tecniche coinvolte nelle procedure di programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e collaudo di lavori pubblici, in seguito alle novelle introdotte dal Nuovo Codice Appalti, Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36.
A cura di:
  • Andrea Notaro

I sistemi desolidarizzanti sono anche sistemi impermeabili?

È necessario che gli applicatori utilizzino specifici sistemi conoscendone le reali caratteristiche tecniche e i relativi campi di applicazione. Allo stesso modo è indispensabile che i tecnici/progettisti richiedano l’impiego di sistemi avendo piena cognizione delle reali caratteristiche tecniche di ciò che prescrivono nei loro elaborati.
A cura di:
  • Arcangelo Guastafierro
  • Mario Monardo

L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del project construction management. Parte terza: il quadro di riferimento normativo nazionale

È stata volutamente effettuata una trattazione “a scomparti”, seguendo prima le indicazioni di merito e metodo a livello di normazione, in modo tale che fosse poi più agevole la loro integrazione narrativa nell’ambito del processo di produzione legislativa che attualmente è approdata, come testo unico, al Nuovo Codice degli Appalti Pubblici, approvato con Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 23 per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione con riferimento alla individuazione e formalizzazione del processo di offerta ed aggiudicazione di forniture, opere e servizi.
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Giuseppe Funaro
  • Massimo Micieli

Dalle Aziende

Il consolidamento delle strutture in muratura con FaTA Next

La modellazione delle strutture in muratura con il software FaTA Next, la valutazione delle criticità e gli interventi al fine di incrementare le capacità di resistenza.
  • Edilizia e immobili

Unimetal-Pods: L’innovazione delle Cellule Bagno Prefabbricate

Dalle moderne strutture alberghiere agli istituti sanitari, passando per soluzioni per studentati e strutture correttive, le nostre cellule bagno sono ideali per un’ampia gamma di applicazioni.

Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica

Il seminario analizza il processo Scan-to-BIM dai rilievi con il laser scanner alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM.

Kerakoll al servizio del rinnovamento infrastrutturale del Paese

Grazie a una piattaforma integrata di servizi e a un sistema di offerta di prodotti dedicata, Kerakoll è il partner ideale per affrontare al meglio le sfide del PNRR.
  • Norme tecniche
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale
  • Materiali e prodotti da costruzione

Il laterizio e i Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia

CAM Edilizia: le specifiche tecniche, i criteri premianti e le modalità di verifica per i prodotti in laterizio. Disamina sul disposto legislativo dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’edilizia negli appalti pubblici in vista dell’aggiornamento.
  • Informatica

Come trasformare la direzione dei lavori: innovazione ed efficienza sul cantiere con usBIM.resolver

Gestione efficiente, tracciamento delle non conformità e comunicazione ottimizzata: tutto ciò di cui hai bisogno per migliorare la direzione lavori e il controllo del cantiere con usBIM.resolver.

MAXISTRIPPER: rimuovere pavimenti e rivestimenti non è mai stato così semplice.

La nuova gamma di raschiatrici Maxima per la rimozione di qualsiasi tipo di superficie in ambito civile e industriale. L’alleato perfetto per la ristrutturazione professionale.

Autodesk e gruppo Nemetschek siglano un accordo strategico per l'interoperabilità

Il Gruppo Nemetschek, dalla cui nascita fa parte la software house ALLPLAN, ha annunciato un accordo di interoperabilità con Autodesk per migliorare la collaborazione aperta ed efficace per le industrie dell'architettura, ingegneria, costruzioni e operations (AEC/O) e dei media e intrattenimento (M&E).