FAST FIND : CM96

Comportamento dinamico delle strutture

«Indagini Strutturali srl» effettua campagne sperimentali non invasive, volte a determinare il comportamento dinamico delle strutture.

Le indagini dinamiche costituiscono uno strumento di studio che da circa un ventennio è in rapida crescita ed evoluzione nel campo dell'ingegneria civile e presentano il vantaggio, rispetto alle tecniche tradizionali di indagine, di non essere invasive. Per tale motivo si prestano sia allo studio degli edifici di recente costruzione, quanto a quelli di carattere storico monumentale.

«Indagini Strutturali srl» effettua campagne sperimentali volte a determinare il comportamento dinamico delle strutture, espresso in termini di pulsazioni proprie, smorzamenti e deformate modali.

La conoscenza di tali proprietà è fondamentale per:

  • valutare la corretta esecuzione delle opere, anche in risposta alle prescrizioni delle Normative vigenti (D.M. del 14.01.2008), che considerano tali prove come integrazioni delle prove statiche;
  • studiare l'eventuale presenza di fenomeni degenerativi in atto, mediante il confronto di misure dinamiche effettuate ad intervalli di tempo prestabiliti;
  • prevedere il comportamento delle stesse sotto azioni naturali (come ad es. eventi sismici, vento, etc.).

Le prove dinamiche acquisiscono un ruolo di priorità anche nei test delle strutture prima e dopo l'esecuzione di interventi di consolidamento. Una evidente dimostrazione dell'impiego delle prove dinamiche è quello di stabilire l'efficacia di un consolidamento mediante FRP (materiali fibro rinforzati), ad esempio di un pilastro ammalorato e/o danneggiato. In tali casi, le prove dinamiche sono le uniche a poter dare una risposta efficace, in quanto in grado di esaminare il comportamento globale dell'elemento.

Indagini Strutturali srl effettua il controllo dei livelli di vibrazione indotte sulle strutture (ad esempio da traffico veicolare o da attività industriali) al fine di stabilire il grado di pericolosità che esse hanno sulle strutture e/o il livello di disturbo sugli occupanti (nel rispetto delle Normative UNI, ISO e DIN vigenti in campo europeo).
Svolge tale tipo di attività avvalendosi di strumentazione di ultimissima generazione, vale a dire di centraline d'acquisizione ad alte prestazioni, accelerometri piezoelettrici e martelli strumentati per la simulazione della forzante impulsiva. Il software utilizzato è in grado di gestire l'acquisizione e l'elaborazione dei dati, utilizzando i comuni algoritmi per lo studio dinamico (Filtraggio, FFT, Funzioni di Trasferimento, etc.).

Indagini Strutturali srl
Via Guido de Ruggiero, 5 - 00142 Roma Tel. 06.54602628
Fax 06.54074980

Dalla redazione

Rinforzo e consolidamento su edifici esistenti in muratura: risarcitura delle lesioni

In questo articolo si riportano alcune indicazioni tecniche tratte dal documento “Linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni” - a cura di Dipartimento della Protezione Civile, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS) - concernenti interventi volti ad incrementare la resistenza dei maschi murari mediante la tecnica della risarcitura delle lesioni ovvero ristilatura dei giunti, identificando e indicando le voci di capitolato con cui è possibile realizzare tali interventi ed i relativi costi medi.
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del Project Construction Management. Parte quarta: Processi nel settore Architecture, Engineering and Construction (AEC)

La realtà virtuale unitamente all'intelligenza artificiale ed alle innovative tecnologie di rilievo costituiscono l’ossatura dei nuovi processi di rappresentazione degli elementi territoriali, sia naturali che antropici, nelle loro tre dimensioni, lasciando pochissimo spazio, anzi sostituendo l'ormai obsoleto metodo a due dimensioni (2D).
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Giuseppe Funaro
  • Massimo Micieli
  • Professioni

I profili di responsabilità amministrativa nell'esercizio delle funzioni tecniche: considerazioni sul nuovo Codice appalti

Il presente contributo si propone di analizzare l’evoluzione dei profili di responsabilità amministrativa a carico delle figure tecniche coinvolte nelle procedure di programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e collaudo di lavori pubblici, in seguito alle novelle introdotte dal Nuovo Codice Appalti, Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36.
A cura di:
  • Andrea Notaro

I sistemi desolidarizzanti sono anche sistemi impermeabili?

È necessario che gli applicatori utilizzino specifici sistemi conoscendone le reali caratteristiche tecniche e i relativi campi di applicazione. Allo stesso modo è indispensabile che i tecnici/progettisti richiedano l’impiego di sistemi avendo piena cognizione delle reali caratteristiche tecniche di ciò che prescrivono nei loro elaborati.
A cura di:
  • Arcangelo Guastafierro
  • Mario Monardo

L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del project construction management. Parte terza: il quadro di riferimento normativo nazionale

È stata volutamente effettuata una trattazione “a scomparti”, seguendo prima le indicazioni di merito e metodo a livello di normazione, in modo tale che fosse poi più agevole la loro integrazione narrativa nell’ambito del processo di produzione legislativa che attualmente è approdata, come testo unico, al Nuovo Codice degli Appalti Pubblici, approvato con Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 23 per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione con riferimento alla individuazione e formalizzazione del processo di offerta ed aggiudicazione di forniture, opere e servizi.
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Giuseppe Funaro
  • Massimo Micieli

Dalle Aziende

Instabilità Meteorologica e Crepe nei Muri

Durante la stagione primaverile il tempo può subire repentini cambiamenti presentando un andamento del tutto instabile. Quando si verificano variazioni importanti, passando da giorni con piogge intense a giorni di caldo e siccità, si verificano anche delle modificazioni nel terreno di fondazione portando alla possibile formazione delle crepe nei muri.

Il consolidamento delle strutture in muratura con FaTA Next

La modellazione delle strutture in muratura con il software FaTA Next, la valutazione delle criticità e gli interventi al fine di incrementare le capacità di resistenza.
  • Edilizia e immobili

Unimetal-Pods: L’innovazione delle Cellule Bagno Prefabbricate

Dalle moderne strutture alberghiere agli istituti sanitari, passando per soluzioni per studentati e strutture correttive, le nostre cellule bagno sono ideali per un’ampia gamma di applicazioni.

Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica

Il seminario analizza il processo Scan-to-BIM dai rilievi con il laser scanner alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM.

Kerakoll al servizio del rinnovamento infrastrutturale del Paese

Grazie a una piattaforma integrata di servizi e a un sistema di offerta di prodotti dedicata, Kerakoll è il partner ideale per affrontare al meglio le sfide del PNRR.
  • Norme tecniche
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale
  • Materiali e prodotti da costruzione

Il laterizio e i Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia

CAM Edilizia: le specifiche tecniche, i criteri premianti e le modalità di verifica per i prodotti in laterizio. Disamina sul disposto legislativo dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’edilizia negli appalti pubblici in vista dell’aggiornamento.
  • Fondazioni
  • Norme tecniche
  • Costruzioni

Consolidamento del terreno: Geosec vince il premio “Legalità e profitto”

Il 10 aprile scorso, nella prestigiosa sala capitolare del Senato, è stato assegnato il premio “Legalità e Profitto – Economy Nsa Award” a 100 aziende italiane che hanno ottenuto il miglior rating di legalità ed eccellenti indicatori di bilancio.
  • Informatica

Come trasformare la direzione dei lavori: innovazione ed efficienza sul cantiere con usBIM.resolver

Gestione efficiente, tracciamento delle non conformità e comunicazione ottimizzata: tutto ciò di cui hai bisogno per migliorare la direzione lavori e il controllo del cantiere con usBIM.resolver.