FAST FIND : AR1511

Ultimo aggiornamento
19/04/2018

Patrimonio immobiliare pubblico: conoscenza e strategie per la gestione e valorizzazione

Questo contributo, primo di due uscite, tratta: strategie e innovazione nella gestione degli immobili pubblici; politiche di conoscenza del patrimonio immobiliare pubblico; concessione e locazione per la gestione del patrimonio immobiliare pubblico.
A cura di:
  • Rosario Manzo
  • Barbara Rigamonti
  • Luna Indriolo

Dalla redazione

  • Edilizia e immobili
  • Demanio
  • Catasto e registri immobiliari
  • Pubblica Amministrazione

Patrimonio immobiliare pubblico: programmi regionali e di vasta area e progetti a rete

In questa seconda pubblicazione sono descritte le modalità attraverso le quali si configurano i programmi e i progetti di valorizzazione degli immobili pubblici regionali, di area vasta e a rete, i relativi metodi, strumenti e le finalità, con un approfondimento sul “Programma Abruzzo” – un esempio di applicazione delle modalità di pianificazione strategica territoriale per la valorizzazione di un portafoglio di più di cento immobili - e sui progetti a rete “fari, torri ed edifici costieri” e “cammini e percorsi.
A cura di:
  • Rosario Manzo
  • Gianfranco Schipani
  • Chiara Margani
  • Francesca Graziani

Dalle Aziende

Instabilità Meteorologica e Crepe nei Muri

Durante la stagione primaverile il tempo può subire repentini cambiamenti presentando un andamento del tutto instabile. Quando si verificano variazioni importanti, passando da giorni con piogge intense a giorni di caldo e siccità, si verificano anche delle modificazioni nel terreno di fondazione portando alla possibile formazione delle crepe nei muri.

Il consolidamento delle strutture in muratura con FaTA Next

La modellazione delle strutture in muratura con il software FaTA Next, la valutazione delle criticità e gli interventi al fine di incrementare le capacità di resistenza.
  • Edilizia e immobili

Unimetal-Pods: L’innovazione delle Cellule Bagno Prefabbricate

Dalle moderne strutture alberghiere agli istituti sanitari, passando per soluzioni per studentati e strutture correttive, le nostre cellule bagno sono ideali per un’ampia gamma di applicazioni.

Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica

Il seminario analizza il processo Scan-to-BIM dai rilievi con il laser scanner alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM.

Kerakoll al servizio del rinnovamento infrastrutturale del Paese

Grazie a una piattaforma integrata di servizi e a un sistema di offerta di prodotti dedicata, Kerakoll è il partner ideale per affrontare al meglio le sfide del PNRR.
  • Norme tecniche
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale
  • Materiali e prodotti da costruzione

Il laterizio e i Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia

CAM Edilizia: le specifiche tecniche, i criteri premianti e le modalità di verifica per i prodotti in laterizio. Disamina sul disposto legislativo dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’edilizia negli appalti pubblici in vista dell’aggiornamento.
  • Fondazioni
  • Norme tecniche
  • Costruzioni

Consolidamento del terreno: Geosec vince il premio “Legalità e profitto”

Il 10 aprile scorso, nella prestigiosa sala capitolare del Senato, è stato assegnato il premio “Legalità e Profitto – Economy Nsa Award” a 100 aziende italiane che hanno ottenuto il miglior rating di legalità ed eccellenti indicatori di bilancio.
  • Informatica

Come trasformare la direzione dei lavori: innovazione ed efficienza sul cantiere con usBIM.resolver

Gestione efficiente, tracciamento delle non conformità e comunicazione ottimizzata: tutto ciò di cui hai bisogno per migliorare la direzione lavori e il controllo del cantiere con usBIM.resolver.