Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Atti illegittimi: la PA è tenuta al risarcimento integrale del danno
Con la Sent. C. Stato 06/03/2018, n. 1457, il Consiglio di Stato ha chiarito che l'impatto della illegittima attività della PA va quantificato nella sua effettiva portata e il danno da risarcire va commisurato alla integralità del pregiudizio economico subito.
Nel caso di specie, l'intervento del privato prevedeva la ristrutturazione di alcuni trulli, la collocazione di opere rimovibili in legno (pedane con ombrelloni e chiosco-bar) e perimetrazione dell'area per la sosta degli autoveicoli; mentre l'illegittima attività dell'amministrazione si concretizzava in illegittimi provvedimenti di sospensione dei lavori, revoca dell'autorizzazione precedentemente rilasciata e occupazione temporana dell'area. Il danno sopportato dal privato per la illegittima attività dell'amministrazione era dunque costituito dal mancato funzionamento dell'impianto produttivo, il mancato svolgimento dell'attività d'impresa, il mancato percepimento dei guadagni.
Dalla redazione
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI

Regolamentazione edilizia e urbanistica

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Abusi Edilizi. Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze

Il Tecnico forense
