Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Sent. C. Cass. civ. 11/11/1986, n. 6604
Sent. C. Cass. civ. 11/11/1986, n. 6604
1. Edilizia e immobili - Canone - Immobili ad uso abitazione - Aggiornamenti ex art. 24 L. 392/1978 - Riferimento - Necessità - Variazioni dell'Indice Istat - considerazione unitaria. 2. Edilizia e immobili - Canone - Immobili ad uso abitazione - Aggiornamenti ex art. 24 L. 392/1978 - Decorrenza.1. Con riguardo alle locazioni di immobili destinati ad uso abitativo per l'aggiornamento del canone di locazione, l'art. 24 della Legge n. 392 del 1978 pone, come dato sul quale operare annualmente l'aggiornamento, il canone "definito ai sensi degli articoli da 12 a 23" (e cioè il canone-base), con la conseguenza che a tale canone di partenza occorre fare riferimento in occasione degli aggiornamenti annuali (che, con riferimento agli immobili ultimati alla data del 31 dicembre 1975, ha cadenza il 30 luglio di ogni anno), considerando unitariamente la variazione verificatasi per tutto il periodo considerato il cui dato, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, indica la variazione globale della svalutazione partendo dall'anno base (giugno 1978=100) e non operando l'aggiornamento anno per anno sul canone dell'anno precedente. 2. Poiché per gli immobili ultimati alla data del 31 dicembre 1975 il costo di produzione è stato legislativamente fissato con riferimento al momento dell'entrata in vigore della Legge n. 392 del 1978 sull'equo canone (30 luglio 1978), l'aggiornamento del canone - finalizzato a mantenere fermo (entro certi limiti) il corrispettivo legale e previsto dall'art. 24 della legge stessa con cadenza annuale (nella misura del 75% delle variazioni, accertate dall'ISTAT, dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e di impiegati verificatesi nell'anno precedente) - va rapportato al 30 luglio di ogni anno. |
Dalla redazione
- Istat
- Compravendita e locazione
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Edilizia e immobili
Determinazione del canone di locazione immobiliare e aggiornamento con Indici ISTAT
- Redazione Legislazione Tecnica
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
24/03/2023
- Detrazione lunga per il 110% da Italia Oggi
- Via libera a esenzione per gli interventi sulle barriere architettoniche da Italia Oggi
- Fabbricati ammortizzati al 6% da Italia Oggi
- Su arredo urbano e parchi giochi criteri minimi green da Italia Oggi
- Fondo opere indifferibili, ecco gli importi da Italia Oggi
- Una rete Ue dei portali appalti da Italia Oggi
Nuovo Codice dei contratti pubblici: panoramica delle novità
AFFIDAMENTI E CONTRATTI SOTTOSOGLIA PRESSO ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
