Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Revisione delle macchine agricole e delle macchine operatrici: tipologie, scadenze e indicazioni
- Alfonso Mancini
Revisione delle macchine agricole e delle macchine operatrici: tipologie, scadenze e indicazioni
Revisione delle macchine agricole e delle macchine operatrici: tipologie, scadenze e indicazioni
contesto normativo e definizioniIl D. Min. Infrastrutture e Trasp. 20/05/2015 dispone la revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici abilitate a circolare su strada, in attuazione delle pertinenti disposizioni del Codice della strada di cui al D. Leg.vo 285/1992. Questo articolo illustra dettagliatamente le basi normative all’origine dell’obbligo di procedere alla revisione dei suddetti veicoli, quali sono le tipologie di veicoli coinvolti, le scadenze e le conseguenze in caso di mancata visita di revisione o esito sfavorevole. Si ricorda in primo luogo che, ai sensi dell’art. 110 del D. Leg.vo 285/19 |
|
Macchine agricoleAi sensi della definizione dell’art. 57 del D. Leg.vo 285/1992, le macchine agricole sono macchine a ruote o a cingoli destinate ad essere impiegate nelle attività agricole e forestali e possono, in quanto veicoli, circolare su strada per il proprio trasferimento e per il trasporto per conto delle aziende agricole e forestali di prodotti agricoli e sostanze di uso agrario, nonché di addetti alle lavorazioni; possono, altresì, portar |
|
Macchine operatriciL’art. 114, comma 3, del D. Leg.vo 285/1992 dispone che le macchine operatrici per circolare su strada sono soggette altresì alla disciplina prevista dagli articoli 99, 107, 108, 109, 111 e 112 del D. Leg.vo 285/1992. Conseguentemente, le “macchine operatrici” |
|
OBBLIGHI PER LA REVISIONE, SCADENZE E SANZIONI VEICOLI DI NUOVA IMMATRICOLAZIONEDi seguito le scadenze e le sanzioni previste per la revisione delle macchine agricole e delle macchine operatrici di nuov |
|
Macchine agricoleIl D. Min. Infrastrutture e Trasp. 20/05/2015 dispone la revisione generale, con periodicità di 5 anni, per le seguenti tipologie di macchine agricole: |
|
Macchine operatriciInoltre, viene disposta la revisione generale, con periodicità di 5 anni, per le seguenti tipologie di macchine operatrici: a) macchine impiegate per la costruzione |
|
OBBLIGHI PER LA REVISIONE, SCADENZE E SANZIONI VEICOLI IN CIRCOLAZIONEIn riferimento alle macchine agricole ed operatrici in circolazione alla data di entrata in vigore del D. Min. Infrastrutture e Trasp. 20/05/2015 (15/07/2015), viene previsto che le suddette macchine agricole (di cui all’art. 1 del D. Min. Infrastrutture e Trasp. 20/05/2015) e le suddette macchine operatrici (di cui all’art. 2 del D. Min. Infrastrutture e Trasp. 20/05/2015) sono sottoposte alla revisione generale a far data dal 30/06/2016 e successivamente ogni 5 anni, entro il mese corrispondente alla prima immatricolazione, secondo l’anno stabilito nella tabella prevista nell’Allegato 1 al medesimo |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALEPer quanto concerne la formazione professionale per il conseguimento dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole, il D. Min. Infrastrutture e Trasp. 20/05/2015 rinvia a quanto stabilito dall'Accordo sancito in data 22/02/2012 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e di Bolzano, concernente l'individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonch&e |
Dalla redazione
- Sicurezza
Attrezzature di lavoro: requisiti, obblighi, verifiche, abilitazioni all’utilizzo
- Alfonso Mancini
- Impiantistica
- Impianti tecnici e tecnologici
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Sicurezza
Sicurezza degli impianti a servizio degli edifici (progettazione, installazione, manutenzione)
- Alfonso Mancini
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
Valutazione e gestione della sicurezza di infrastrutture stradali e gallerie
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Finanza pubblica
- Imprese
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Calamità
- Protezione civile
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Imposte sul reddito
- Previdenza professionale
- Provvidenze
Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Cantieri temporanei e mobili
- Sicurezza
Sicurezza in cantiere e obblighi di committente, responsabile lavori, coordinatore sicurezza, imprese affidatarie ed esecutrici
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione individuale (DPI), validità attestazioni conformità in base alla Direttiva 89/686/CEE
26/01/2023
- Pnrr, tempi dimezzati per i pareri e per i ricorsi unificati al Tar Lazio da Il Sole 24 Ore
- Edifici storici e seconde case fuori dalla direttiva da Il Sole 24 Ore
- L’allerta dei proprietari orienta già il mercato: la metà sceglie la classe A da Il Sole 24 Ore
- Autostrade, su lavori e svolta digitale 60 miliardi d’investimenti in 15 anni da Il Sole 24 Ore
- Equo compenso professionisti, ok della Camera all’unanimità da Il Sole 24 Ore
- Nelle aree dismesse si apre la fabbrica per produrre l’idrogeno da Il Sole 24 Ore
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE

La manutenzione nelle Cabine elettriche

Progettazione antincendio delle autorimesse

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)

Commentario alle NTC 2018 e Circolare Applicativa
