FAST FIND : CM597

Nuovi software per la sicurezza cantieri: CerTus 100S e CerTus-CP (sicurezza coperture-eleborato tecnico)

CerTus 100s di ACCA: al passo con le norme e la tecnologia. Conosci un modo più professionale di essere SICURO? CerTus-CP di ACCA: l'elaborato tecnico delle coperture dal semplice disegno della planimetria.
ACCA SOFTWARE

CerTus 100S
Le novità introdotte nella nuova versione 100S del software per la sicurezza cantieri di ACCA rafforzano il prodotto come best in class di settore. Con questa nuova versione diviene davvero difficile riscontrare sul mercato un prodotto altrettanto completo e ricco di funzionalità. Sempre più tempestivo nel rispondere alle norme, sempre più completo negli archivi e massima libertà operativa calibrata sulle esigenze degli utilizzatori. Ampliata e rivista l’intera banca dati con nuovi esempi di piano tipo, nuove lavorazioni, macchine, attrezzi, rischi specifici in linea con le più recenti indicazioni nazionali e internazionali così come recepite dal nostro Paese. Nei fatti, la nuova versione viene arricchita di ulteriori 21 piani tipo per un totale di 127 piani già analizzati e specializzati per Nuove Costruzioni, Ristrutturazioni e Opere Infrastrutturali; di 274 nuove lavorazioni per un totale di 925 lavorazioni già analizzate e specializzate per Nuove Costruzioni, Ristrutturazioni e Opere Infrastrutturali; 3 nuove macchine per un totale di 54 mezzi d’opera già analizzati; 9 nuovi attrezzi per un totale di 106 attrezzature di lavoro già analizzate e suddivise per Attrezzature ed utensili, Macchine e impianti e Opere provvisionali. Sono state inserite anche nuove lavorazioni per Manifestazioni e spettacoli in linea con il nuovo "Decreto Palchi”. Creato anche un nuovo archivio per la gestione manuale delle interferenze di cantiere, le prescrizioni presenti sono specializzate per tipologia di rischio. Con un archivio così vasto, è stata potenziata di conseguenza anche la funzione di ricerca direttamente dalla home per la creazione veloce di un nuovo documento come base di lavoro. Aggiornati anche i rischi specifici “Chimico”, “Chimico sicurezza”, “Cancerogeno e Mutageno” ai nuovi regolamenti. Intenso e utile il lavoro eseguito sulle gestioni assistite dei documenti e sui wizard. CerTus 100S permette di effettuare in modo assistito la revisione di PSC, POS e PSS e di gestire le revisioni e le stampe con le sole integrazioni. E’ possibile personalizzare macchine e attrezzi presenti in un POS adattando un piano tipo alle esigenze dell’impresa esecutrice dei lavori.



Massima adattabilità dunque anche in fase di esecuzione. Altre novità riguardano in sintesi la gestione di più committenti e più imprese sub-appaltatrici, differenziare le stampe del Gantt, stampare check list dei controlli con dettaglio delle prevenzioni, nuovo wizard per l’assegnazione rapida ad ogni maestranza di mansioni e macchine. Tutto orientato alla massima completezza e facilità di ricerca delle informazioni e a un sistema assistito di wizard che oltre a velocizzare il lavoro evita errori o ritardi.


 

CerTus-CP (sicurezza coperture-eleborato tecnico)
Certus-CP per l’elaborato tecnico delle coperture è una novità assoluta. La delicata fase di lavori di copertura nella sicurezza adesso ha un suo riferimento in questo software capace di coprire integralmente tutti gli obblighi derivanti da indicazioni normative non solo nazionali, ma anche regionali e provinciali. Con la massima semplicità d’uso che ha caratterizzato da sempre CerTus passiamo dal semplice disegno della planimetria a una consequenziale elaborazione della Relazione tecnica illustrativa (con le relative verifiche dei sistemi anticaduta).



Il tutto reso agevole e veloce grazie al supporto davvero indispensabile di un archivio unico di soluzioni progettuali già analizzate, complete di misure di prevenzione, sistemi anticaduta, sistemi di fissaggio, etc. Un modellatore dinamico permette con la sua versatilità di definire la piastra e il gancio e realizzare ogni modello presente sul mercato.

Diviene così davvero intuitivo arrivare ad un elaborato tecnico delle coperture definito anche negli aspetti più particolari sia tecnici che normativi.

Per maggiori informazioni:
ACCA software S.p.A.
Via M. Cianciulli
83048 MONTELLA (AV)
tel. 0827/69504
fax 0827/601235
info@acca.it
www.acca.it
 

 

 

 

Dalla redazione

Rinforzo e consolidamento su edifici esistenti in muratura: risarcitura delle lesioni

In questo articolo si riportano alcune indicazioni tecniche tratte dal documento “Linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni” - a cura di Dipartimento della Protezione Civile, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS) - concernenti interventi volti ad incrementare la resistenza dei maschi murari mediante la tecnica della risarcitura delle lesioni ovvero ristilatura dei giunti, identificando e indicando le voci di capitolato con cui è possibile realizzare tali interventi ed i relativi costi medi.
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del Project Construction Management. Parte quarta: Processi nel settore Architecture, Engineering and Construction (AEC)

La realtà virtuale unitamente all'intelligenza artificiale ed alle innovative tecnologie di rilievo costituiscono l’ossatura dei nuovi processi di rappresentazione degli elementi territoriali, sia naturali che antropici, nelle loro tre dimensioni, lasciando pochissimo spazio, anzi sostituendo l'ormai obsoleto metodo a due dimensioni (2D).
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Giuseppe Funaro
  • Massimo Micieli
  • Professioni

I profili di responsabilità amministrativa nell'esercizio delle funzioni tecniche: considerazioni sul nuovo Codice appalti

Il presente contributo si propone di analizzare l’evoluzione dei profili di responsabilità amministrativa a carico delle figure tecniche coinvolte nelle procedure di programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e collaudo di lavori pubblici, in seguito alle novelle introdotte dal Nuovo Codice Appalti, Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36.
A cura di:
  • Andrea Notaro

I sistemi desolidarizzanti sono anche sistemi impermeabili?

È necessario che gli applicatori utilizzino specifici sistemi conoscendone le reali caratteristiche tecniche e i relativi campi di applicazione. Allo stesso modo è indispensabile che i tecnici/progettisti richiedano l’impiego di sistemi avendo piena cognizione delle reali caratteristiche tecniche di ciò che prescrivono nei loro elaborati.
A cura di:
  • Arcangelo Guastafierro
  • Mario Monardo

L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del project construction management. Parte terza: il quadro di riferimento normativo nazionale

È stata volutamente effettuata una trattazione “a scomparti”, seguendo prima le indicazioni di merito e metodo a livello di normazione, in modo tale che fosse poi più agevole la loro integrazione narrativa nell’ambito del processo di produzione legislativa che attualmente è approdata, come testo unico, al Nuovo Codice degli Appalti Pubblici, approvato con Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 23 per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione con riferimento alla individuazione e formalizzazione del processo di offerta ed aggiudicazione di forniture, opere e servizi.
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Giuseppe Funaro
  • Massimo Micieli

Dalle Aziende

Instabilità Meteorologica e Crepe nei Muri

Durante la stagione primaverile il tempo può subire repentini cambiamenti presentando un andamento del tutto instabile. Quando si verificano variazioni importanti, passando da giorni con piogge intense a giorni di caldo e siccità, si verificano anche delle modificazioni nel terreno di fondazione portando alla possibile formazione delle crepe nei muri.

Il consolidamento delle strutture in muratura con FaTA Next

La modellazione delle strutture in muratura con il software FaTA Next, la valutazione delle criticità e gli interventi al fine di incrementare le capacità di resistenza.
  • Edilizia e immobili

Unimetal-Pods: L’innovazione delle Cellule Bagno Prefabbricate

Dalle moderne strutture alberghiere agli istituti sanitari, passando per soluzioni per studentati e strutture correttive, le nostre cellule bagno sono ideali per un’ampia gamma di applicazioni.

Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica

Il seminario analizza il processo Scan-to-BIM dai rilievi con il laser scanner alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM.

Kerakoll al servizio del rinnovamento infrastrutturale del Paese

Grazie a una piattaforma integrata di servizi e a un sistema di offerta di prodotti dedicata, Kerakoll è il partner ideale per affrontare al meglio le sfide del PNRR.
  • Norme tecniche
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale
  • Materiali e prodotti da costruzione

Il laterizio e i Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia

CAM Edilizia: le specifiche tecniche, i criteri premianti e le modalità di verifica per i prodotti in laterizio. Disamina sul disposto legislativo dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’edilizia negli appalti pubblici in vista dell’aggiornamento.
  • Fondazioni
  • Norme tecniche
  • Costruzioni

Consolidamento del terreno: Geosec vince il premio “Legalità e profitto”

Il 10 aprile scorso, nella prestigiosa sala capitolare del Senato, è stato assegnato il premio “Legalità e Profitto – Economy Nsa Award” a 100 aziende italiane che hanno ottenuto il miglior rating di legalità ed eccellenti indicatori di bilancio.
  • Informatica

Come trasformare la direzione dei lavori: innovazione ed efficienza sul cantiere con usBIM.resolver

Gestione efficiente, tracciamento delle non conformità e comunicazione ottimizzata: tutto ciò di cui hai bisogno per migliorare la direzione lavori e il controllo del cantiere con usBIM.resolver.