Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Approvato il PAN per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della PA 2023
Il D. Min. Ambiente e Sic. Energ. 03/08/2023, in vigore dal 20/08/2023, ha approvato il Piano d’azione nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione.
Il nuovo Piano d'azione nazionale (PAN) è stato predisposto alla luce delle intervenute modifiche normative in materia di appalti pubblici verdi, delle indicazioni contenute nelle più recenti strategie di politica ambientale, industriale ed economica, nonché delle esperienze e delle attività degli ultimi anni.
Le finalità del Piano sono quelle di indicare le azioni in corso, programmate e da attuare mirate a:
- garantire una governance della strategia nazionale in materia di contratti pubblici verdi che coinvolga soggetti strategici, istituzionali e non, ed esperti;
- garantire che il Piano possa massimizzare il proprio potenziale, estendendo il campo di azione a nuovi settori e mirando al conseguimento anche di obiettivi etico-sociali;
- garantire assistenza tecnica e scambio di informazioni capillare con un’ampia platea di soggetti interessati, tra cui funzionari pubblici, imprenditori, consumatori e categorie professionali, per facilitare l’applicazione dei CAM;
- rendere più efficiente, più partecipato e più efficace il processo di definizione dei CAM;
- erogare formazione diffusa ed efficace alle stazioni appaltanti, alle imprese, alla associazioni di categoria e agli ordini professionali, per consolidare e sistematizzare pratiche di affidamenti e forniture sostenibili nell’ottica del ciclo di vita, in relazione a tutte le fasi della procedura d’acquisito;
- assicurare e facilitare lo scambio di buone pratiche in materia di appalti pubblici verdi e circolari, sia sulle categorie di appalto già oggetto di CAM, sia su altre categorie di appalto, in modo tale da indirizzare la definizione di nuovi CAM o la loro revisione;
- garantire l’attuazione di un efficace ed efficiente monitoraggio dell’applicazione dei CAM;
- valutare l’istituzione di un’etichetta ambientale basata sui CAM, almeno nelle categorie di beni o servizi in cui detta esigenza si dovesse manifestare più evidente;
- adeguare i CAM vigenti all’evoluzione tecnologica e normativa, al regime di applicazione obbligatoria e all’obiettivo di favorire l’economia circolare;
- monitorare anche i percorsi compiuti su scala territoriale, avendo riguardo agli effetti sul sistema produttivo oltre che sulla professionalizzazione delle stazioni appaltanti.
Dalla redazione
Le attività dei professionisti tecnici nella disciplina dei lavori pubblici dopo il Nuovo codice appalti
Esecuzioni immobiliari e stime
Stime immobiliari e valutatore certificato - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Esecuzione forzata e crisi di impresa: rimedi e soluzioni finanziarie
Il diritto amministrativo “operativo” delle fonti energetiche rinnovabili

Strutture in alluminio

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento
