FAST FIND : NR22094

Delib.G.R. Abruzzo 17/03/2008, n. 209

Delib. G.R. 119/2002 e successive modifiche ed integrazioni: "Criteri ed indirizzi in materia di procedure ambientali". Ulteriori modifiche in esito all'entrata in vigore del D. Leg.vo 16 gennaio 2008, n. 4 (G.U. n. 24 del 29 gennaio 2008).
Scarica il pdf completo
39253 496194
[Premessa]



La giunta regionale


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496195
ALLEGATO


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496196
Art. 1 - Sportello regionale per l'ambiente (SRA)

1. Al fine di semplificare ed unificare i procedimenti autorizzativi in materia di:

- Valutazione Impatto Ambientale - VIA - (Direttiva Comunitaria

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496197
Art. 2 - Compiti

1. Lo Sportello regionale per l'ambiente (SRA) provvede:

- alla ricezione delle pratiche in materia di VIA, VA, BB.AA. e VI;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496198
Art. 3 - Semplificazione ed unificazione dei procedimenti

1. Lo Sportello regionale per l'ambiente (SRA) predisporrà una modulistica tipo che unifichi i procedimenti amministrativi di Valutazione di impatto ambientale, Verifica, Valutazione di incidenza e N.O. BB.AA..

2. Per le categorie di progetti sottoposti a Valutazione di impatto ambientale o Verifica di assogget

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496199
Art. 4 - Supporto tecnico per la redazione delle relazioni istruttorie

1. Qualora, per la redazione della relazione istruttoria per la VIA, VA o VI, sia necessaria la colla

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496200
Art. 5 - Autorità competente

1. L'autorità competente in materia di VIA, VA e VI è la Regione Abruzzo per il tramite dell'apposito Comitato di Coordinamento Regionale (CCR-VIA).

2. Il Comitato di Coordinamento Regionale è composto:

- dal Direttore della Direzione Parchi, Territorio, Ambiente, Energia con funzioni di Presidente, che, in caso di sua assenza, può delegare altro Dirigente della stessa Direzione;

- dal Dirigente del Servizio Tutela e valorizzazione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496201
Art. 6 - Organo tecnico competente in materia di Valutazione Impatto Ambientale

1. L'organo tecnico competente in materia di VIA è il Servizio Tutela e valorizzazione del pae

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496202
Art. 7 - Conferenza dei Servizi

1. L'organo tecnico competente in materia di VIA può indire, ai sensi dell'art. 14 della Legge 7 agosto 1990, n

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496203
Art. 8 - Sanzione amministrativa in materia di VIA e VA

1. Qualora le opere indicate nei precedenti articoli siano poste in essere in violazione delle presen

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496204
Art. 9 - Autorità e organo tecnico competenti in materia di valutazione di incidenza

1. In materia di valutazione di incidenza:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496205
Art. 10 - Valutazione di incidenza

1. Nella pianificazione e programmazione territoriale si deve tener conto della valenza naturalistico-ambientale dei (proposti) Siti d'importanza comunitaria (SIC), che saranno designati come Zone speciali di conservazione (ZSC), e delle Zone di protezione speciale (ZPS).

2. Sono assoggettati a valutazione di incidenza, qualora ricadano all'interno dei Siti di importanza comunitaria e/o delle Zone di protezione speciale:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496206
Art. 11 - Valutazione di incidenza interregionale

1. Nel caso di piani o progetti che risultino localizzati sul territorio di più Regioni e non

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496207
Art. 12 - Tempi per il rilascio delle autorizzazioni

1. Per i piani e gli interventi soggetti a valutazione d'incidenza, le autorità di cui all'art. 9 rilasciano o negano l'autorizzazione contestualmente a quella relativa alla VIA.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496208
Art. 13 - Misure di mitigazione

1. La relazione per la valutazione di incidenza deve contenere le misure di mitigazione atte a diminu

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496209
Art. 14 - Monitoraggio e aggiornamento di SIC e ZPS

1. La Regione, sulla base delle linee guida definite dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del t

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496210
Art. 15 - Valutazione d'incidenza negativa e misure di compensazione

1. Qualora, nonostante le conclusioni negative della valutazione d'incidenza sul sito (SIC, ZSC o ZPS) ed in mancanza di soluzioni alternative possibili, il

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496211
Art. 16 - Sanzione amministrativa in materia di paesaggio

1. La sanzione di cui all'art. 167 del D.Lgs. 42/04 è calcolata in base ai parametri del Decreto 26.09.97 del Ministero BB.CC., con riferimento alle singole tipologie ed alle norme di tutela ambientale.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496212
Art. 17 - Norme finali

1. Per tutto quanto non previsto si rinvia al D.Lgs. n. 152 del 3 Aprile 2006

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496213
ALLEGATO 1 - INDENNITÁ RISARCITORIA PREVISTA DALL'ART. 15 DELLA LEGGE 1497/39


IL PROFITTO È PARI, IN VIA ORDINARIA, AL 3% DEL VALORE D'ESTIMO COSÍ CALCOLATO:

VALORE D'ESTIMO

1) Immobili censiti nel NCEU.

Valore d'estimo = Rendita Catastale x Moltiplicatore + 5%

2) Immobili non censiti nel N.C.E.U.

Valore d'estimo = Rendita Catastale Presunta x Moltiplicatore + 5%

(La Rendita Catastale Presunta deve risultare dalla perizia giurata redatta da un tecnico abilitato)

3) Fabbricati rurali

Valore d'estimo = Valore corrente ai prezzi di mercato

(Il valore corr

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496214
ALLEGATO 2 - LINEE GUIDA PER LA RELAZIONE DELLA VALUTAZIONE D'INCIDENZA

La procedura di valutazione d'incidenza è attivata, non dalla certezza, ma dalla probabilità d'incidenza significativa. La relazione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496215
Relazione per la valutazione d'incidenza

La documentazione, in duplice copia, deve contenere:

1. cartografia, oltre che in scala adeguata alle dimensioni del piano o dell'intervento, anche in scala 1:25.000, con la sovrapposizione dei confini del SIC (ZSC) o della ZPS interessata;

2. documentazione fotografica dell'area interessata;

3. relazione con i contenuti di seguito specificati:

Piani e programmi territoriali, urbanistici e di settore, ivi compresi i piani agricoli, faunisticovenatori e le loro varianti:

A. Caratteristiche:

1. Tipologia delle azioni e/o opere: illustrazione di massima degli interventi previsti, con descrizione delle caratteristiche del piano o del programma, delle attività necessarie alla realizzazione dell'opera, dei tempi necessari e degli obiettivi che si perseguono.

2. Dimensioni e/o ambito di riferimento: superficie territoriale interessata dal piano o dal programma con percentuale della superficie interessata rispetto alla superficie totale del SIC (ZSC) o della ZPS, localizzazione su elaborati cartografici in scala 1:25.000 dell'area interessata dal SIC (ZSC) o dalla ZPS, che rechi in evidenza la sovrapposizione dell'intervento e l'eventuale presenza di aree protette (parchi nazionali, regionali o riserve naturali).

3. Complementarità con altri piani: considerare se esistano altri piani proposti o in corso che possano determinare, congiuntamente a quello in esame, un effetto sommatorio con incidenza significativa sul SIC (ZSC) o sulla ZPS.

4. Uso delle risorse naturali: indicare il consumo o l'inaccessibilità, temporanea o permanente, di suolo, acqua o altre risorse, in fase di cantiere o a regime.

5. Produzione di rifiuti: va indicata la quantità di massima, la natura dei rifiuti prodotti e le modalità di smaltimento.

6. Inquinamento e disturbi ambientali: eventuali emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera, di rumori e ogni altra causa di disturbo sia in corso d'opera che a regime.

7. Rischio di incidenti per quanto riguarda le sostanze e le tecnologie utilizzate: devono essere previsti i rischi infortunistici e le misure di precauzione adottate.

8. Descrizione dell'ambiente naturale direttamente interessato ed eventuale interferenza anche con altri SIC (ZSC) o ZPS limitrofe.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496216
ALLEGATO 3 - PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

FAC-SIMILE-1 Annuncio da pubblicare su un quotidiano a diffusione regionale e sul sito Internet della

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496217
AVVISO AL PUBBLICOArt. 24 del D.Lgs. 4/2008 e s. m.ed i.

SI AVVISA CHE È STATO TRASMESSO ALLA REGIONE ABRUZZO, DIREZIONE PARCHI, TERRITORIO, AMBIENTE,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496218
OGGETTO

(Titolo completo dell'opera da realizzare).

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496219
PROPONENTE

(Nome del proponente, sede e indirizzo, Tel, fax, e-mail).

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496220
NORMATIVA DI RIFERIMENTO

(Specificare la categoria di appartenenza dell'opera ad una delle categorie sottoposte alla procedura

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496221
LOCALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO

(Chiara specificazione localizzativa del progetto, con l'indicazione del comune, frazione o zona o lo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496222
DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO,

(Descrizione sommaria del progetto, comprendente finalità, caratteristiche e dimensionamento d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496223
UFFICIO REGIONALE COMPETENTE

Direzione Parchi, Territorio, Ambiente, Energia - Servizio tutela, valorizzazione del paesaggio e val

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496224
ALLEGATO 4 - PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ

FAC-SIMILE-2 Annuncio da pubblicare sul BURA, nell'ALBO PRETORIO del/i Comune/i territorialmente inte

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496225
AVVISO AL PUBBLICOArt. 20 del D.Lgs. 4/2008 e s. m.ed i.

SI AVVISA CHE È STATO TRASMESSO ALLA REGIONE ABRUZZO - DIREZIONE PARCHI, TERRITORIO, AMBIENTE,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496226
OGGETTO

(Titolo completo dell'opera da realizzare).

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496227
PROPONENTE

(Nome del proponente, sede e indirizzo, tel., fax, e-mail).

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496228
NORMATIVA DI RIFERIMENTO

(Specificare la categoria di appartenenza dell'opera ad una delle categorie sottoposte alla procedura

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496229
LOCALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO

(Chiara specificazione localizzativa del progetto, con l'indicazione del comune, frazione o zona o lo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496230
DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO,

descrizione sommaria del progetto, comprendente finalità, caratteristiche e dimensionamento de

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496231
UFFICIO REGIONALE COMPETENTE

Direzione Parchi, Territorio, Ambiente, Energia- Servizio tutela, valorizzazione del paesaggio e valu

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496232
ALLEGATO 5 - PROCEDURE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE COORDINATE

FAC-SIMILE-3 Annuncio da pubblicare su un quotidiano a diffusione regionale o provinciale e sul sito

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496233
AVVISO AL PUBBLICOArt. 10 del D.Lgs. 4/2008.

SI AVVISA CHE È STATO TRASMESSO ALLA REGIONE ABRUZZO DIREZIONE PARCHI, TERRITORIO, AMBIENTE, ENERGIA

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496234
OGGETTO

(titolo completo dell'opera da realizzare)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496235
PROPONENTE

(nome del proponente, sede e indirizzo, tel., fax, e-mail)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496236
NORMATIVA DI RIFERIMENTO

(Specificare la categoria di appartenenza dell'opera ad una delle categorie sottoposte alla procedura

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496237
LOCALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO

chiara specificazione localizzativa del progetto, con l'indicazione del comune, frazione o zona o loc

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496238
DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO,

descrizione sommaria del progetto, comprendente finalità, caratteristiche e dimensionamento de

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496239
UFFICIO REGIONALE COMPETENTE PER LA PROCEDURA DI V.I.A. (L'Aquila)

Direzione Parchi, Territorio, Ambiente, Energia - Servizio tutela, valorizzazione del paesaggio e val

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39253 496240
UFFICIO REGIONALE COMPETENTE PER LA PROCEDURA DI A.I.A. (Pescara)

Direzione Parchi, Territorio, Ambiente, Energia - Servizio politica energetica, qualità dell'aria, inquinamento acustico ed e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
  • Tutela ambientale

L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Studio Groenlandia
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Beni culturali e paesaggio

Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Esercizio, ordinamento e deontologia
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Professioni
  • Inquinamento acustico

Tecnico competente in acustica ambientale: disciplina, requisiti, elenco

A cura di:
  • Studio Groenlandia
  • Demanio
  • Pubblica Amministrazione
  • Demanio idrico
  • Acque
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Inquinamento elettrico ed elettromagnetico

I catasti delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

A cura di:
  • Anna Petricca