FAST FIND : NR3642

Delib. G.R. Lombardia 22/03/1996, n. 6/10650

L.R. 24.05.1995, n. 46 - Regolamento per i termini e le modalità di controllo da effettuarsi sulle opere e sulle costruzioni in zone sismiche regionali.
Scarica il pdf completo
20784 513426
[Premessa]


La Giunta regionale


Premesso che la L. 10 dicembre 1981, n. 741, all'art. 20 «Snellimento di procedure di cui alla L. 2 febbraio 1974, n. 64», stabilisce che le regioni, al fine di vigilare sulle costruzioni per la prevenzione del rischio sismico, possono definire, con legge, modalità di controllo successivo anche con metodi a campione;

Vista la L.R. 24 maggio 1985, n. 46 «Snellimento delle procedure per la vigilanza sulle costruzioni in zone sismiche regionali», che disciplina la vigilanza sulle costruzioni in zone del territorio regionale dichiarate sismiche ai sensi dell'art. 3, L. 64/1974;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
20784 513427
Allegato - Regolamento

Per i termini e le modalità di controllo da effettuarsi sulle opere e sulle costruzioni in zon

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
20784 513428
Art. 1. - Oggetto del regolamento

Il presente regolamento, in esecuzione dell'art. 5, L.R. 24 maggio 1985, n. 46 «Snellimento delle procedure per la vigilanza sulle costruzioni in zone sismiche regionali», definisce:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
20784 513429
Art. 2. - Contenuto e requisiti di completezza dei progetti esecutivi

Ai sensi e per gli effetti di cui alla L. 5 novembre 1971, n. 1086, Rdel D.P.R. 22 aprile 1994, n. 425R e degli artt. 2 e 3, L.R. 46/85, il progetto esecutivo delle opere di cui al precedente articolo è da depositare presso il servizio provinciale del genio civile competente per territorio (di seguito denominato genio civile) prima dell'inizio dei lavori, completo dei seguenti allegati in duplice copia, firmati dai professionisti incaricati nei limiti delle rispettive competenze:

1. denuncia di inizio lavori da parte del committente e del costruttore, con indicazione dei rispettivi domicili, dei nominativi e dei recapiti del progettista delle opere, del progettista delle strutture in c.a., del direttore dei lavori e degli altri tecnici interessati (modello 1), di cui l'originale in bollo legale;

2. dichiarazione del committente con indicazione del nome e del recapito del tecnico incaricato di effettuare opere di collaudo dei c.a. con attestazione di accettazione dell'incarico (modello 2), di cui l'originale in bollo legale; nei territori dei comuni classificati sismici la nomina del collaudatore s'intende in corso d'opera;

3. dichiarazione del progettista (modello 3) che attesti:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
20784 513430
Art. 3. - Opere soggette a controllo sistematico

I progetti degli edifici pubblici e, in genere, di quelli destinati a servizi pubblici essenziali ovvero i progetti relativi ad opere comunque di particolare rilevanza sociale o destinate allo svolgimento di attività che possono risultare, in caso di evento sismico, pericolose per la collettività, ai sensi della circolare del Ministero lavori pubblici 25882/1985, sono sottoposti alla verifica sull'osservanza delle norme sismiche da parte delle commissioni di cui al successivo art. 6 del presente regolamento; in particolare:

1. opere ed impianti di primaria importanza per le necessità della protezione civile, che vanno atti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
20784 513431
Art. 4. - Opere soggette a controllo con metodo a campione

I controlli con metodo a campione previsti dall'art. 5, L.R. 46/1985, sono effettuati sui progetti delle opere non rientranti nel precedente art. 3 depositati presso il genio civile; i campioni sono scelti mediante sorteggio tra le seguenti categorie di opere

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
20784 513432
Art. 5. - Dimensione dei campioni

1. Il sorteggio verrà effettuato dal dirigente del genio civile alla presenza dei componenti della commissione di cui al successivo art. 6 ed avrà luogo almeno 2 volte l'anno e per ogni categoria di opere; l'esito del sorteggio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
20784 513433
Art. 6. - Commissione di verifica sull'osservanza delle norme sismiche

1. Ai fini dell'effettuazione delle verifiche sull'osservanza delle norme sismiche, vengono istituite apposite commissioni provinciali di verifica sull'osservanza delle norme sismiche (di seguito denominate commissioni), con sede presso il genio civile, così composte:

- dirigente del genio civile, con funzioni di presidente;

- n.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
20784 513434
Art. 7. - Compensi spettanti ai componenti le commissioni

1. Ai componenti le commissioni di cui al precedente articolo, esclusi i dipendenti regionali, compete globalmente per l'esame, il sopralluogo di verifica ed il rilascio del certificato di cui al successivo art. 8, relativamente ad ogni singola opera, un compenso pari a quanto indicato dall'art. 19/f del tariffario professionale degli ingegneri di cui al D.M. 11 giugno 1987.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
20784 513435
Art. 8. - Certificato di idoneità

Nei casi in cui la commissione riscontra l'avvenuta osservanza alle norme sismiche a seguito dei cont

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
20784 513436
Art. 9. - Repressione delle violazioni

Ove si riscontrassero casi di violazione a dette norme, si attueranno le procedure per la repressione delle violazioni, come previsto dall'art. 6, L.R. 46/1985.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Costruzioni in zone sismiche
  • Norme tecniche

La classificazione sismica di tutti i comuni italiani dal 1927 a oggi

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
  • Imposte sul reddito
  • Fisco e Previdenza
  • Norme tecniche

Sismabonus, classificazione del rischio sismico delle costruzioni e attestazione

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Edilizia e immobili
  • Norme tecniche

Disciplina delle costruzioni in zone sismiche

ZONE SISMICHE IN ITALIA E NORME TECNICHE - NORME TECNICO-AMMINISTRATIVE E AMBITO DI APPLICAZIONE (Adempimenti per costruzioni in zone sismiche nel Testo unico dell’edilizia; Generalità sugli interventi soggetti agli obblighi; Classificazione interventi in base alla pericolosità; Precisazioni della giurisprudenza sull’ambito applicativo) - ADEMPIMENTI PER LE OPERE IN ZONA SISMICA (Soggetti tenuti agli adempimenti; Denuncia dei lavori in zona sismica; Autorizzazione sismica; Certificazione in caso di sopraelevazione; Disciplina per le zone sismiche di nuova classificazione; Eliminazione di barriere architettoniche) - AGEVOLAZIONI PER LA MESSA IN SICUREZZA SISMICA (C.D. “SISMABONUS”) - VIGILANZA E SANZIONI, ILLECITI “ANTISISMICI” (Vigilanza; Sanzioni (illeciti antisismici); Prescrizione degli illeciti antisismici).
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Norme tecniche
  • Costruzioni
  • Costruzioni in zone sismiche

Interventi su edifici esistenti in base alle norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018)

CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI SU EDIFICI ESISTENTI (Edifici esistenti ai fini delle NTC 2018; Interventi strutturali volontari o necessari; Interventi strutturali e non strutturali; Categorie di interventi strutturali su edifici esistenti, criteri e modalità di intervento) - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA E INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI (Che cos’è la valutazione della sicurezza di una costruzione; Quando è obbligatorio procedere alla valutazione della sicurezza; Scopo e oggetto della valutazione della sicurezza; Verifiche da eseguire in caso di interventi non dichiaratamente strutturali; Elementi e criteri generali per l’esecuzione della valutazione della sicurezza; Esito della valutazione della sicurezza) - CLASSI D’USO DELLE COSTRUZIONI ED INTERVENTI SULL’ESISTENTE (Mutamento della classe d’uso dell’edificio ed eventualità di intervento strutturale; Individuazione della corretta classe d’uso; Specifica sulle classi d’uso III e IV; Patrimonio storico, artistico e culturale; Cambio di classe d’uso in aumento e intervento strutturale; Classificazione degli ambienti ai fini dei sovraccarichi) - SCHEMA GRAFICO RIEPILOGATIVO.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Norme tecniche
  • Dighe
  • Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
  • Costruzioni

Norme tecniche e amministrative per le dighe e gli sbarramenti di ritenuta

A cura di:
  • Alfonso Mancini