Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Articoli
- Infrastrutture e opere pubbliche
Le infrastrutture nel PNRR. Spendere «in fretta» o spendere «meglio».
Nel recente passato ci siamo dovuti chiedere se, nella realizzazione delle infrastrutture, fosse superabile l’antagonismo fra spendere «meno» e spendere «meglio», imposto da una ristrettezza di risorse finanziarie. Oggi, a fronte dell’ampia disponibilità di risorse finanziarie collegate all’attuazione del PNRR, occorre domandarsi se nel loro impiego occorra privilegiare una rapida realizzazione della spesa, ovvero si possa perseguire una stabile e duratura crescita economica e sociale, tramite scelte consapevoli e una oculata programmazione.
A cura di:
- Roberto Gallia
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Materiali e sistemi per efficientare l'involucro opaco: la coibentazione della chiusura orizzontale superiore
Coibentare l’edificio è fondamentale per garantire il comfort e il benessere termoigrometrico al suo interno. La copertura, in particolare, è un elemento critico, origine di notevoli dispersioni di calore. La sua funzione è quella di espletare, oltre alla resistenza a carichi propri e d’esercizio, nonché alla protezione dagli agenti atmosferici e la tenuta all’acqua e all’aria, deve assolvere al controllo e la riduzione delle dispersioni energetiche nella stagione invernale alla quale sono particolarmente sensibili. La scelta di una giusta coibentazione, dipende da molti fattori connessi strettamente tra loro. Intervenire sulle coperture esistenti, quindi, è importante e richiede sempre un adeguato studio delle condizioni della struttura e dei materiali presenti.
A cura di:
- Giuseppe Piras
- Elisa Pennacchia
Pianificazione dei trasporti alla scala urbana: dal Piano Urbano di Traffico (PUT) al Piano Urbano della Mobilità (PUM) al Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS). Parte IV
Il quadro di riferimento evolutivo dottrinario, normativo e procedurale. Parte IV: I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile: il livello nazionale - Strumenti normativi prodromici, contigui e convergenti per la realizzazione di un sistema armonizzato di mobilità.
A cura di:
- Francesco Guzzo
- Francesco Saverio Capaldo
- Gennaro Nasti
Dalla redazione
16/05/2022
- Il dibattito pubblico non decolla: c’è la deroga per i rigassificatori da Il Sole 24 Ore
- Studi, il Covid non taglia i redditi Ma perdono avvocati e tecnici da Il Sole 24 Ore
- Per le assunzioni di supporto al Pnrr via libera impossibile senza i bilanci da Il Sole 24 Ore
- Anche quest’anno le aliquote Imu sono libere da Il Sole 24 Ore
- Lavoro occasionale, la Co fa da scudo alla maxisanzione da Italia Oggi Sette
- Salvi gli artigiani in nero, edili e non solo, iscritti agli albi da Italia Oggi Sette