Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Parole soppresse dalla L. 27/12/2013, n. 147: "a decorrere dall'anno 2014".
Dalla redazione
- Efficienza e risparmio energetico
- Provvidenze
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Imprese
Lazio: fondo rotativo piccolo credito e contributi per l'efficienza energetica delle imprese
Dalla Regione Lazio un'opportunità per le PMI che vogliono investire per ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas climalteranti, compresa l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per la sola finalità dell'autoconsumo. Si tratta della sezione III del Fondo rotativo per il piccolo credito che ha lo scopo dii fornire risposte rapide alle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi e tempi e semplificando le procedure d'istruttoria e di erogazione. L’importo a disposizione della misura ammonta a 9,6 milioni di euro.
A cura di:
- Anna Petricca
- Agriturismo
- Alberghi e strutture ricettive
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Provvidenze
Emilia Romagna: 7 mln per agriturismi e fattorie didattiche
Contributi in conto capitale per la creazione e lo sviluppo di agriturismi e fattorie didattiche. Le risorse a disposizione dell’Avviso ammontano a 7.144.216,00 euro e possono beneficiarne gli imprenditori agricoli, singoli o associati, che rientrino nella definizione di micro e piccola impresa. La misura sostiene: la ristrutturazione e l’ampliamento di fabbricati rurali, la qualificazione di spazi aperti di aziende agricole esistenti e l’acquisto di attrezzature da destinare all'attività agrituristica e/o di fattoria didattica. La percentuale di contributo varia in relazione alle diverse zone di aree rurali.
A cura di:
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
- Finanza pubblica
Piemonte: contributi per la riqualificazione dei corpi idrici
Riqualificazione dei corpi idrici e soluzioni alle criticità prioritarie del reticolo idrografico piemontese individuate negli strumenti di pianificazione vigenti (Piano di gestione del distretto idrografico del Po, Piano di tutela delle acque). Questi sono gli obiettivi del bando della Regione Piemonte relativo all'anno 2020 della Regione Piemonte che ha una dotazione di 2.700.000 euro ed è indirizzato agli enti locali (Comuni in forma singola o associata, Province e Città metropolitana) e agli Enti gestori delle aree naturali protette e dei siti della Rete Natura 2000.
A cura di:
- Anna Petricca
- Alberghi e strutture ricettive
- Agricoltura e Foreste
- Agriturismo
- Provvidenze
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
Basilicata: sostegno alla costituzione e sviluppo di agriturismi e fattorie multifunzionali
Dieci milioni di euro per favorire lo sviluppo e il riequilibrio del territorio agricolo, agevolare la permanenza degli imprenditori agricoli nel territorio rurale con il sostegno ad investimenti finalizzati alla diversificazione dell’attività attraverso la costituzione e lo sviluppo di agriturismi e fattorie multifunzionali. È quanto prevede il bando pubblicato della Regione Basilicata. Possono essere finanziati gli interventi riguardanti il recupero funzionale di immobili accatastati dall'azienda agricola da almeno 5 anni, piccole costruzioni ex novo per la realizzazione di laboratori polifunzionali aziendali, agricampeggi, aree verdi attrezzate ed allestimento di spazi per musei sulle tradizioni contadine, sistemazioni esterne, piccole piscine e campetti, acquisto di nuovi impianti e attrezzature funzionali alla realizzazione del progetto.
A cura di:
- Anna Petricca
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia residenziale
- Efficienza e risparmio energetico
Veneto: 10 mln per l'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare a destinazione residenziale
Dieci milioni di euro per l'assegnazione di contributi in conto capitale a favore delle ATER per l'efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico residenziale. L'aliquota massima di sostegno è pari al 90% della spesa ammissibile e l’intervento deve comportare una spesa non inferiore a € 200.000,00 e non superiore a € 2.000.000,00. I progetti devono riguardare un edificio, o un complesso edilizio, della superficie utile minima di 500 mq dotato, all'atto della presentazione della domanda, di attestato di prestazione energetica (APE) redatto e registrato nell'archivio regionale online successivamente al 01/10/2015.
A cura di:
- Anna Petricca
- Edilizia e immobili
Bando di assunzione UE per Assistenti tecnici edili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Monitoraggio e comunicazione dei dati emissioni veicoli pesanti
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Monitoraggio e comunicazione dei dati emissioni veicoli pesanti
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign server e prodotti archiviazione dati
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign server e prodotti archiviazione dati
05/12/2019
- Costi non deducibili per lo studio casalingo da Italia Oggi
- Milano, contratto-tipo per gli affitti brevi da Italia Oggi
- Il reverse charge contro le frodi Iva da Il Sole 24 Ore
- Un voucher per i brevetti da Italia Oggi
- Ritenute, servizi esternalizzati sotto la scure delle nuove regole da Il Sole 24 Ore
- Il peso della mancata vigilanza: mix di sanzioni per i committenti da Il Sole 24 Ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Corso conforme alla Delibera GR Lazio 11/7/2017 n. 398 - Determinazione N. G17814 del 20/12/2017, formazione specialistica e aggiornamento per i professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici nella Regione Lazio che intendano perseguire una competenza attuale ed operativa conforme alla normativa e alle prassi di mercato
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
ADEMPIMENTI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA PER I COMUNI
Misure di prevenzione della corruzione e adempimenti di trasparenza per i Comuni, piattaforma ANAC per la condivisione di PTPCT e predisposizione del piano triennale alla luce del PNA 2019-2021
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: NORME, OPERATIVITA’ E PRASSI PER LA RICHIESTA E L’OTTENIMENTO DI V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.

Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI
Offerta risparmio
126.00
105.00

Commentario al nuovo Codice di Prevenzione Incendi
D. Min. Interno 3 agosto 2015
coordinato con il D. Min. Interno 18 ottobre 2019
e integrato con Commenti e spiegazioni autorali
Testo completo e revisionato del decreto coordinato con tutte le modifiche - Commenti, spiegazioni, esempi e chiarimenti su tutto il testo - Evidenza di tutte le modifiche apportate dal D.M. 18/10/2019 - Indice delle tabelle e delle figure - Banca dati di tutte le Norme di Prevenzione Incendi
In consegna dal 15/12/2019
INCLUDE
Rassegna e testi completi (download) di: Tutte le Norme di Prevenzione Incendi - Circolari e Lettere Circolari del Dipartimento VV.F.
Libro
60.00
51.00

La qualità ambientale indoor nella riqualificazione edilizia
Riferimenti normativi per lo sviluppo progettuale - Analisi valutativa e definizione strategie di intervento - Strumenti per il controllo del progetto e del costruito - Tecnologia e soluzioni tecniche
INCLUDE:
Schede conoscitive degli agenti inquinanti - Check-list per la verifica delle emissioni dei materiali - Check-list dei fattori climatici interni ed esterni
Libro
40.00

Manuale dell'Isolamento a cappotto
Basi teoriche per la progettazione - Scelta dei materiali più idonei per l’ETICS - Allestimento del cantiere e operazioni preliminari - Posa in opera - Dettagli esecutivi e costruttivi - Errori da evitare
Libro
40.00