Video

  • Appalti e contratti pubblici

Il BIM nelle opere pubbliche e il D.M. 560/2017

Inquadramento del decreto BIM nel contesto del Codice appalti; Soglie di introduzione dell'obblido del BIM; Elementi cogenti per le stazioni appaltanti che intendono richiedere l'uso del BIM; I ndicazioni del decreto rispetto all'oggetto del contratto e interoperabilità dei sistemi; Benefici; Aspetti operativi e pratici; Elementi di incertezza che permangono.
A cura di:
  • Ernesto Sacco
  • Edilizia e immobili

La doppia conformità per la sanatoria edilizia

Sintetica analisi dell’art. 36 del Testo unico dell’edilizia in tema di sanatoria di abusi edilizi con la regola della c.d. “doppia conformità” e dei suoi aspetti concreti anche in relazione alla normativa regionale.
A cura di:
  • Andrea Di Leo
  • Appalti e contratti pubblici

Subappalto: conseguenze pratiche della Sentenza UE C-63/18

L'Ing. Massimiliano Ambrosini ci parla della recente Sentenza UE C-63/18, datata 26/09/2019, in merito al limite massimo di opere subappaltabili nell'ambito dei lavori pubblici, e di come le stazioni appaltanti possono comportarsi a seguito della stessa.
A cura di:
  • Massimiliano Ambrosini
  • Appalti e contratti pubblici

Modifiche ai contratti sotto soglia dopo il D.L. "Sblocca cantieri"

In questa pillola l'Avv. Francesco Russo ci parla delle modifiche apportate ai contratti sotto soglia dopo l'entrata in vigore del D.L. 39/2019, c.d. "sblocca cantieri"
A cura di:
  • Francesco Russo
  • Appalti e contratti pubblici

Le varianti in corso d'opera

Con l'Ing. Massimiliano Ambrosini parliamo di varianti in corso d'opera: ammissibilità, procedimento di adozione ed attività di controllo dell'ANAC
A cura di:
  • Massimiliano Ambrosini
  • Professioni

Il Valutatore immobiliare certificato: chi è e che cosa fa

L'Architetto Graziano Castello in questa breve pillola ci parla della figura del Valutatore immobiliare certificato
A cura di:
  • Graziano Castello
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Interventi esclusi da autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura semplificata

In questo video con l'Avv. Mario Tocci parliamo di come si è evoluta la normativa in materia di Autorizzazione paesaggistica, dal Codice Urbani al D.P.R. 31/2017.
A cura di:
  • Mario Tocci
  • Urbanistica

Gli interventi eseguiti in base a permesso di costruire annullato

La fattispecie disciplinata dall’art. 38 del T.U. edilizia; la sanatoria con il pagamento di una sanzione pecuniaria; orientamenti della giurisprudenza amministrativa; i possibili profili di responsabilità della pubblica amministrazione
A cura di:
  • Andrea Di Leo

Slide

  • Edilizia e immobili

Il Metodo Antisismico

IL METODO ANTI-SISMICO™ ha lo scopo di arrivare a Etichettare qualunque Fabbricato relativamente alla Capacità intrinseca di Resistere alle azioni di terremoto della zona in cui Esso si trova.
A cura di:
  • Giuseppe Albano
  • Edilizia e immobili

Casseri in carbonio che rimangono in opera

I materiali compositi consentono di realizzare forme e strutture ad alta resistenza con pesi leggerissimi.
A cura di:
  • Federico Carmona
  • Edilizia e immobili

L'utilizzo del calcestruzzo cellulare per edifici energeticamente performanti in zona sismica

Calcestruzzo Aerato Autoclavato Gasbeton®; sintesi del processo produttivo; componenti del sistema costruttivo;
A cura di:
  • Andrea Riva
  • Edilizia e immobili

Antisismica: Strutture in Muratura

Murature esistenti; analisi; indice di qualità muraria; riqualificazione sismica e adeguamento
A cura di:
  • Giuseppe Albano

Responsabilità derivanti da ENS e obblighi delle autorità territoriali di Protezione Civile

Matrice di responsabilità e controlli; disposizioni NTC2018; sistema di allertamento; aree a minore sostenibilità del rischio; fasi operative
A cura di:
  • Carmine De Simone
  • Edilizia e immobili

Incentivi per la valorizzazione e la riqualificazione del costruito

Ecobonus; sismabonus; ristrutturazioni; acquisto mobili: assetto 2019 e proroghe
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia e immobili

Metodi di modellazione e calcolo di strutture esistenti in muratura e c.a.

Soluzioni strutturali; prodotti; esempi
A cura di:
  • Carlo Tuzza
  • Edilizia e immobili

Dispositivi antisismici per la riduzione del rischio sismico nelle strutture prefabbricate industriali

Gestione e riduzione rischio sismico; sistemi di monitoraggio sismico;
A cura di:
  • Andrea Vittorio Pollini

Dalle Aziende

Terreal Italia partecipa alla installazione “TERRA” del Padiglione del Brasile alla 18

Il padiglione brasiliano, curato da Gabriela De Matos e Paulo Tavares si concentra sul ruolo del passato nella comprensione del futuro, con filo conduttore la terra e vince il Leone d'Oro per la miglior partecipazione nazionale alla 18/a Biennale di Architettura di Venezia. Terreal Italia partecipa al progetto espositivo fornendo materiali e know how.
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Norme tecniche
  • Edilizia residenziale
  • Edilizia e immobili

Disponibile la raccolta di tutti i PROGETTI della 2° edizione del PREMIO POROTON®

Tutti i dettagli all'interno del Catalogo della 2° Edizione del PREMIO POROTON®, scaricabile gratuitamente dal sito del Consorzio.
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
  • Edifici di culto
  • Edilizia penitenziaria
  • Edilizia residenziale
  • Alberghi e strutture ricettive
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia scolastica
  • Impianti sportivi
  • Locali di pubblico spettacolo
  • Musei, biblioteche e archivi

Estetica dell’utilità

Una stupenda residenza, immersa nella campagna pugliese, reinterpreta con raffinata coerenza la dialettica fra tradizione e modernità, affidando una delle voci a un portone sezionale Hörmann.
  • Alberghi e strutture ricettive
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia scolastica
  • Impianti sportivi
  • Locali di pubblico spettacolo
  • Edilizia residenziale
  • Condominio
  • Edifici di culto
  • Edilizia penitenziaria

Sostenibilità vertiginosa: Prefalz avvolge il Bivacco Brédy

Il piccolo Bivacco Brédy emerge a sbalzo fra le rocce delle vette alpine, nella zona del Vallone di Vertosan, tra il Cervino, il Monte Bianco e il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Costruito nel 2021 in memoria dell'alpinista Claudio Brédy, deceduto nel 2017, gli architetti Chiara Tessarollo, Skye Sturm e Facundo Arboit dello studio BCW Collective hanno creato un’archi¬tettura accogliente e sostenibile. Uno dei punti di forza di questa stra¬ordinaria struttura risiede nell’equilibrio tra resistenza e leggerezza del materiale.

La Simulazione Innovativa per la Progettazione di Edifici e Strutture nell’Ingegneria 4.0

I Talkers, professionisti dell’ingegneria di comprovata esperienza nel settore AEC, illustreranno casi concreti di modellazione e digitalizzazione di edifici e strutture, grazie a progetti reali di opere nuove ed esistenti.
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
  • Tutela ambientale
  • Rifiuti

Le fiscalizzazioni degli illeciti edilizi: quante e quali sono

In questi giorni di aprile sono stati pubblicati alcuni articoli relativi al fastidioso argomento della mancanza della “doppia conformità” e delle conseguenze che possono conseguire sull’immobile e, a volte, di tipo penale, sul titolare del bene laddove questi risulti tra i responsabili degli illeciti perpetuati ai sensi dell’art.29 del DPR 380/2001 (TUE).
  • Edilizia e immobili
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Norme tecniche

Open day cantiere dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I” di Verona – 3 marzo 2023

L’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” è collocato in un luogo chiave della città di Verona, nella penisola denominata “della Campagnola”, sulla sponda sinistra del fiume Adige collegato a Castelvecchio e al centro città attraverso il ponte Scaligero.
  • Informatica

Il catasto energetico nazionale ed il deposito dell’APE per regione

Continuiamo il nostro viaggio riguardante l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), documento necessario dal 2009 per la compravendita di immobili e dal 2010 per i contratti di locazione.