Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Deliberaz. G.R. Umbria 13/05/2013, n. 423
Deliberaz. G.R. Umbria 13/05/2013, n. 423
Deliberaz. G.R. Umbria 13/05/2013, n. 423
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]LA GIUNTA REGIONALE Visto il documento istruttorio concernente l’argomento in oggetto e la conseguente proposta dell’assessore Silvano Rometti; Premesso: - che con la Parte seconda del d.lgs. 152/06 R e s.m.i. lo Stato italiano ha adeguato il proprio ordinamento alla Direttiva comunitaria 2001/42/CE concernente la valutazione degli effetti di determinati Piani e Programmi sull’ambiente (VAS); - che a seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. 4/08, correttivo della Parte Seconda del d.lgs. 152/06, la Regione Umbria ha provveduto all’emanazione della l.r. 16 febbraio 2010, n. 12 R concernente: “Norme di riordino e semplificazione in materia di Valutazione Ambientale Strategica (VAS)…”; - che successivamente, a seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. 128/10 R, correttivo al d.lgs. 152/06, la Giunta regionale ha provveduto con D.G.R. 861/11 alla emanazione di specifiche tecniche in materia di valutazioni ambientali volte all’applicazione de |
|
DOCUMENTO ISTRUTTORIO |
|
Oggetto: Specificazioni tecniche e procedurali, in materia di Valutazione Ambientale Strategica in ambito regionale, a seguito della emanazione delle l.r. 8/2011 e l.r. 7/2012 in materia di semplificazione amministrativa.Premesso che: Con la Parte seconda del d.lgs. 152/06 e s.m.i. lo Stato italiano ha adeguato il proprio ordinamento alla Direttiva comunitaria 2001/42/CE concernente la valutazione degli effetti di determinati Piani e Programmi sull’ambiente (VAS); A seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. 4/08, correttivo della Parte Seconda del d.lgs. 152/06, la Regione Umbria ha provveduto all’emanazione della l.r. 16 febbraio 2010, n. 12 concernente: “Norme di riordino e semplificazione in materia di Valutazione Ambientale Strategica (VAS)…”; Successivamente, a seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. 128/10, nuovo correttivo apportato al d.lgs. 152/06, la Giunta regionale ha provveduto, con D.G.R. 861/11, alla emanazione di specifiche tecniche in materia di valutazioni ambientali volte alla corretta applicazione dei disposti della l.r. 12/10. L’Allegato A alla D.G.R. 861/11 definisce specifiche tecniche e procedurali per l’effettuazione dei procedimenti amministrativi inerenti alla Verifica di assoggettabilità a VAS e di VAS in ambito regionale disciplinando l’integrazione del processo di VAS nell’iter di formazione, adozione e approvazione degli strumenti della pianificazione urbanistica; Più di recente, con la l.r. 16 settembre 2011, n. 8, modificata e integrata dalla l.r. 4 aprile 2012, n. 7, il Consiglio regionale dell’Umbria ha sancito disposizioni finalizzate alla semplificazione amministrativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali, delegando ai Comuni e alle Amministrazioni provinciali il ruolo di Autorità competente per la VAS, relativamente agli strumenti della pianificazione urbanistica comunale. Tali leggi regionali hanno, apportato modificazioni ed integrazioni rispettivamente della l.r. 11/05 (Norme in materia di governo del territorio: pianificazione urbanistica comunale) e della l.r. 12/10 (Norme di riordino e semplificazione in materia di valutazioni ambientali). Le principali disposizioni introdotte consistono in: |
|
ALLEGATO A - D.G.R. 861/11 - SPECIFICAZIONI TECNICHE E PROCEDURALI IN MATERIA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICAParte di provvedimento in formato grafico |
|
ALLEGATO A - D.G.R. 1661/12 - “Organizzazione e funzionamento delle Conferenze di servizio interne (L.R. 8/2011, Art. 35, comma 4, e art. 37)”Parte di provvedimento in formato grafico |
Dalla redazione
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Rifiuti
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Sicilia: 16 mln per la bonifica delle aree inquinate
- Anna Petricca
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Enti locali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Pubblica Amministrazione
Lombardia: contributi agli enti locali per la rimozione di manufatti contenenti amianto
- Anna Petricca
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento acustico
- Edilizia e immobili
Requisiti acustici passivi degli edifici
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
Emilia Romagna: contributi per rimozione e smaltimento amianto nelle scuole - estensione agli edifici ospedalieri
- Anna Petricca
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Monitoraggio e comunicazione dei dati emissioni veicoli pesanti
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Regime transitorio responsabili tecnici imprese iscritte Albo gestori ambientali
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
02/03/2021
- Sostegni con autocertificazione da Italia Oggi
- Asseverazione legata ai prezzi da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: interventi trainanti e prezzari regionali da Italia Oggi
- Fondo perduto, tutti all'appello da Italia Oggi
- Ricerca, compensazioni al via da Italia Oggi
- Mobilità sostenibile. Corsa delle città per metrò e tram: a Giovannini opere per 11 miliardi da Il Sole 24 Ore
IL RPCT DI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore

Il Verde pensile
