Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN12274
L. 30/03/1998, n. 61
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 gennaio 1998, n. 6, recante ulteriori interventi urgenti in favore delle zone terremotate delle regioni Marche e Umbria e di altre zone colpite da eventi calamitosi.
Stralcio. In vigore dal 01/04/1998.
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1.1. Il decreto-legge 30 gennaio 1998, n. 6 R, recante ulteriori interventi urgenti in favore delle zone terremotate delle regioni Marche e Umbria e di altre zone colpite da eventi calamitosi, e' convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge. 2. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. |
|
Allegato - Modificazioni apportate in sede di conversione al decreto-legge 30 gennaio 1998, n. 6Omissis. Si veda il testo coordinato del D.L. 30 gennaio 1998, n. 6 R |
Dalla redazione
- Protezione civile
- Provvidenze
- Calamità
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Imprese
- Finanza pubblica
Contributi INAIL per messa in sicurezza immobili produttivi del centro Italia colpiti dal sisma 2016/2017
Il contributo è diretto a sostegno degli interventi per la sicurezza dei lavoratori delle aziende che operano nei territori del centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016 e 2017 e per il contenimento del contagio da COVID-19, nei cantieri ubicati all'interno di tali territori. La dotazione finanziaria complessiva è pari a 30 milioni di euro ed è destinata dall'INAIL al finanziamento dei progetti di investimento e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Fisco e Previdenza
- Protezione civile
- Imprese
- Trasporti
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Calamità
- Provvidenze
- Previdenza professionale
- Imposte sul reddito
- Calamità/Terremoti
Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)
Analisi delle disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel Decreto Agosto (D.L. 14/08/2020, n. 104, convertito in legge dalla L. 13/10/2020, n. 126), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Calamità
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Finanza pubblica
- Imprese
Umbria: sostegno alle imprese danneggiate dagli eventi sismici
L'avviso prevede il finanziamento degli investimenti delle imprese di tutti i settori produttivi ubicate o che si localizzano in uno dei Comuni umbri maggiormente colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017. La dotazione prevista ammonta a 4 milioni e 900 mila euro. I contributi sono a fondo perduto e l’importo minimo è pari a euro 20.000,00 mentre l’importo massimo è pari ad euro 1.500.000,00.
A cura di:
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Imprese
- Finanza pubblica
- Calamità/Terremoti
- Professioni
- Protezione civile
Bolzano: sussidi alle piccole imprese per l'emergenza COVID-19
La Provincia Autonoma di Bolzano ha previsto l'erogazione alle piccole imprese, con un massimo di cinque addetti, di contributi a fondo perduto per fronteggiare l'emergenza Coronavirus. Possono beneficiare dei contributi i liberi professionisti, i lavoratori autonomi, le imprese individuali e le società di persone o di capitale che svolgono un'attività artigianale, industriale, commerciale, di servizio, di pubblico esercizio. Domande dal 15/04/2020 al 30/09/2020.
A cura di:
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Calamità
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Provvidenze
- Imprese
- Protezione civile
Contributi per le imprese dei territori del centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016 e 2017
Concessione di contributi in favore delle imprese localizzate nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017. Le agevolazioni, quantificate in 33 milioni di euro per l'anno 2017, 13 milioni di euro per l'anno 2018 e 5 milioni di euro per l’anno 2019, sono finalizzate alla prosecuzione dell’attività ed alla ripresa produttiva delle imprese.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Imprese
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Calamità
- Provvidenze
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Costruzioni in zone sismiche
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
- Protezione civile
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
Domanda di contributo per ripristino con miglioramento sismico o ricostruzione delle abitazioni gravemente danneggiate o distrutte (Sisma 2016)
- Terremoto Ischia 2017
- Protezione civile
- Calamità/Terremoti
Sospensione rate mutui nei Comuni di Ischia colpiti dal sisma dell’agosto 2017
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
Guida operativa di base per condurre la fase dell'esecuzione di un appalto con modulistica a formulari
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
Guida pratica al popolamento, aggiornamento e monitoraggio dei dati, secondo la Delibera 777/2021 di ANAC
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
Formazione specialistica avanzata
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
Inquadramento normativo, strumenti di controllo e di indirizzo della pianificazione del territorio, PRG, varianti, pianificazione attuativa, urbanistica negoziata, recupero urbano, piani di settore e vincoli urbanistici; forum indispensabile ed autorevole per l'aggiornamento degli addetti ai lavori.
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.

Programmare e Progettare
LA FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA DELLE INFRASTRUTTURE
La spesa pubblica per lo sviluppo - Il progetto di fattibilità tecnica ed economica - La verifica e il monitoraggio degli investimenti pubblici - La valutazione ambientale dei piani e dei progetti - La valutazione dei piani e dei programmi - L’analisi economica e finanziaria delle infrastrutture - Casi di studio.
Libro
38.00