Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Cass. civ. 29/07/1975, n. 2938
Sent. C. Cass. civ. 29/07/1975, n. 2938
Edilizia e immobili - Compravendita e locazione - Patto di esonero del locatore dalla responsabilità per danni derivati da fatto del portinaio - Interpretazione del patto in contrasto con il principio di buona fede - Configurabilità - Esclusione.Agli obblighi, gravanti sul locatore ai sensi dell'art. 1575, c.c., n. 2, di mantenere l'appartamento locato in istato da servire all'uso convenuto è da riportare l'obbligo, assunto per contratto, di assicurare il servizio di portierato (da cui nasce una responsabilita del locatore per fatto dell'ausiliario: art. 1228, c.c.), giacchè la nozione di "cosa locata" non può essere ristretta alla singola unità dell'edificio ma va estesa alle pertinenze, agli accessori ed ai servizi. È tuttavia valido il patto che esonera il locatore dalla responsabilità per danni (ed e incensurabile l'interpretazione del giudice del merito che ritiene trattarsi di responsabilità non solo aquiliana ma anche contrattuale) derivati da fatto del portinaio o di un terzo, poiché tale patto preventivo di esonero non contrasta con obblighi derivanti da norme di ordine pubblico (art. 1229, c.c.), ossia con l'obbligo del portinaio di dispiegare la necessaria vigilanza e di opporsi efficacemente alla consumazione di azioni delittuose sancito dall'art. 113 del regolamento per l'esecuzione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, né l'interpretazione che ne conserva la validità svuota di contenuto l'obbligo di assicurare il servizio di portierato, ponendosi così in contrasto col principio di buona fede. (Nella specie, la Corte ha confermato la sentenza del merito, con cui era stata negata la responsabilità del locatore, non tempestivamente avvertito della difettosa chiusura del portone, per i danni subiti dal conduttore per furto nell'appartamento locato). |
Dalla redazione
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
La consegna e il mantenimento dell’immobile in buono stato locativo
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
21/03/2025
- Pnrr, fondi a corrente alternata da Italia Oggi
- L’incertezza sui tempi complica la programmazione da Italia Oggi
- Accesso, l’oscuramento deve essere motivato da Italia Oggi
- Procedura aperta, conta il risultato da Italia Oggi
- Superbonus e catasto, partono a fine mese le prime 10mila lettere da Il Sole 24 Ore
- Il tecnico dovrà valutare la combinazione degli interventi da Il Sole 24 Ore
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
Codice appalti e interesse archeologico
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Le società a partecipazione pubblica
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
