FAST FIND : CM1357

WiseBIM entra a far parte del gruppo ACCA per portare il valore dell’intelligenza artificiale al mondo dell’openBIM®

12 dicembre 2022: Guido Cianciulli, fondatore di ACCA software, Tristan Garcia e Frédéric Suard, co-fondatori di WiseBIM, hanno annunciato l’ingresso della società WiseBIM nel gruppo ACCA grazie ad un significativo investimento azionario di ACCA software in WiseBIM accompagnato da un condiviso piano strategico di sviluppo.
ACCA SOFTWARE

 

 

Tristan Garcia (WiseBIM) e Guido Cianciulli (ACCA software)

ACCA software è una delle principali società di software BIM. Leader del mercato italiano ed è in costante crescita sul mercato internazionale è fortemente impegnata nello sviluppo di software e servizi basati su standard aperti per garantire il corretto svolgimento di un completo processo BIM in openBIM®. Trasformare il BIM in openBIM® è la sua missione.
WiseBIM è una società francese specializzata in intelligenza artificiale e deep learning per il BIM. Sviluppa tecnologie uniche e innovative per generare, per esempio, automaticamente modelli BIM da disegni o immagini 2D.

ACCA e WiseBIM, con le loro soluzioni facili da usare, incoraggiano tutti i tipi di professionisti dell'edilizia a passare al BIM.
Entrambe le aziende europee condividono un forte atteggiamento innovativo, le stesse missioni e visioni. Queste aziende sono incentrate sulla gestione dei dati con la predilezione di formati aperti e dell’openBIM® per fornire soluzioni interoperabili per tutti.

WiseBIM apporta all’ecosistema aziendale di ACCA un know-how strategico sull’intelligenza artificiale e una presenza qualificata in Francia. Allo stesso tempo, ACCA software porta a WiseBIM competenze approfondite e soluzioni BIM utili a supportare la digitalizzazione degli operatori del settore delle costruzioni di ogni dimensione.

Gli sviluppi delle due aziende si concentreranno su differenti azioni strategiche:
- Applicare l’intelligenza artificiale alla gestione dei modelli e dei processi BIM per semplificare e supportare gli scambi informativi in particolare realizzati con formati aperti openBIM®;
- Costruire attraverso WiseBIM una presenza di alta competenza sulle tecnologie ACCA nel territorio francese in grado di supportare prodotti, servizi e sviluppi anche personalizzati per grandi utenti;
- condurre progetti di R&S e sviluppare tecnologie innovative basate su intelligenza artificiale;
- contribuire congiuntamente allo sviluppo di approcci openBIM® e trasformare il BIM in openBIM® a livello globale.
L'obiettivo di questa alleanza è fornire ai professionisti AECO soluzioni facili da usare, online, openBIM® e convenienti.
Insieme, ACCA software e WiseBIM segneranno l'inizio di una nuova era per l'architettura, l'ingegneria, l'edilizia, la costruzione e la manutenzione delle costruzioni.
 

"Questa partnership è una vera opportunità per WiseBIM di crescere al fianco di una società di software avanzato che condivide i nostri valori. Sono sicuro che, insieme, continueremo ad espandere l'uso del BIM su una scala molto più ampia".
Tristan GARCIA, CEO di WiseBIM

"Sono convinto che l’intelligenza artificiale e il machine learning applicati ai modelli e ai processi BIM incrementino significativamente il valore che il settore dell’AECO può ricavare dalla rivoluzione digitale in atto. L’ingresso di WiseBIM nel gruppo ACCA permette fin da subito l’implementazione di nuove soluzioni per facilitare la transizione digitale del settore delle costruzioni e di sviluppare prodotti e servizi adeguati ai grandi cambiamenti che ci attendono nel prossimo futuro.”
Guido CIANCIULLI, CEO di ACCA software


Informazioni su ACCA software
Fondata nel 1989 in Italia, ACCA software è il leader italiano e uno dei maggiori produttori mondiali di software e servizi per i settori dell'architettura, dell'ingegneria e delle costruzioni. La semplicità e la tecnologia avanzata che caratterizzano le soluzioni software di ACCA hanno rivoluzionato il settore delle costruzioni aumentando la produttività nelle pratiche di ingegneri, architetti, geometri e imprese di costruzione, scuole e università. ACCA software è l'esperto N°1 IFC openBIM® e dispone del maggior numero di soluzioni software certificate IFC.


https://www.acca.it/

   

 

Informazioni su WiseBIM
Creata nel 2017 in Francia, WiseBIM è una società tecnologica spin-off della Commissione Francese per l'Energia Atomica e le Energie Alternative. In particolare, sviluppa soluzioni online innovative basate sull'Intelligenza Artificiale che facilitano e accelerano la generazione di modelli digitali interoperabili a partire da dati esistenti. WiseBIM è posizionato sui mercati dell’edilizia e delle infrastrutture esistenti.


https://wisebim.fr
Contatto stampa: communication@wisebim.fr
   
   

 

 

Per maggiori informazioni:
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 
83043 Bagnoli Irpino (AV)
tel. 0827/69504
fax 0827/601235
info@acca.it
www.acca.it

Dalla redazione

  • Edilizia e immobili
  • Costi di costruzione
  • Indici, tassi e costi di costruzione
  • Catasto e registri immobiliari

La valutazione delle aree edificabili

Un’area fabbricabile rappresenta un fondo connotato da suscettività edificatoria impressa da un apparato normativo e non una naturale vocazione. L’area fabbricabile è, quindi, profondamente diversa da un terreno rurale, giacché rappresenta uno spazio dove il valore reale deriva dalla capacità (derivante da innumerevoli fattori) di accogliere spazi artificiali e da destinare ad attività antropiche. Per procedere con la stima delle aree e dei terreni è opportuno, quindi, operare una precisa distinzione delle due tipologie di superficie estimativa. Da una parte abbiamo, dunque, i terreni (o fondi rurali) destinati solo alla produzione agricola e dove anche i fabbricati eventuali sono destinati a servizio del fondo medesimo Dall’altra parte abbiamo le aree edificabili nelle quali in base alla normativa e alle specifiche caratteristiche della stessa area è possibile edificare superfici essenzialmente antropiche.
A cura di:
  • Graziano Castello

Clima, ambiente, salute. Quali misure di prevenzione e adattamento in edilizia e in urbanistica?

I cambiamenti climatici non costituiscono, ormai, solo argomento di dibattiti teorici, ma si manifestano con una evidenza le cui conseguenze, che si sommano a quelle derivate dalla crisi pandemica, producono effetti negativi sia nei confronti della salute umana sia nella gestione del territorio. Si rende quindi necessario affrontare il problema, non solo con politiche di contrasto ma anche con il ricorso a politiche di prevenzione delle conseguenze negative sulla salute umana (dovute, in particolare, alle ondate di calore) e di adattamento agli effetti sul territorio (siccità, inondazioni, incendi). L’articolo si occupa degli aspetti di prevenzione e adattamento, cercando di analiz-zare le misure che possono essere adottate in edilizia e in urbanistica.
A cura di:
  • Roberto Gallia

Le indagini documentali nella Due Diligence immobiliare

L’indagine rappresenta il “verbo” della Due Diligence immobiliare. Saper condurre un’indagine è un’attività, infatti, assolutamente basilare, che può essere esiziale se condotta superficialmente. L’indagine serve a svelare gli aspetti non immediatamente percepibili a un primo approccio con il bene immobiliare oggetto di un eventuale investimento, ma non solo, serve anche a prevedere conseguenze economiche rispetto ad alcune potenziali “scelte”. L’indagine nella Due Diligence immobiliare, e la capacità di condurla correttamente, costituiscono l’impalcato fondamentale della prestazione professionale.
A cura di:
  • Graziano Castello

Il comfort indoor, strumenti legislativi: panorama legislativo internazionale e nazionale

Già da qualche decennio si parla di IEQ (Indoor Environmental Quality) con particolare attenzione sulla salubrità dell’ambiente costruito e alla sua possibile influenza sulla sostenibilità ambientale. Tale interesse si è riversato per lo più sulla qualità dei prodotti e delle tecnologie dell’edilizia, incentrando la questione sulle prestazioni di essi e sugli effetti ambientali che essi generano.
A cura di:
  • Elvira Nicolini
  • Resistenza al fuoco
  • Prevenzione Incendi
  • Edilizia e immobili

Sicurezza antincendio delle facciate: soluzioni progettuali per sistemi a cappotto

In Gazzetta Ufficiale, l’8 aprile 2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Interno 30 marzo 2022, che approva e rende obbligatoria la Regola Tecnica Verticale (RTV) sulle Chiusure d'ambito degli edifici civili (Capitolo V.13) con lo scopo di limitare gli incendi generati all’esterno e la propagazione all’interno degli edifici civili ad uso residenziale. La nuova norma è in vigore dal 7 luglio 2022.
A cura di:
  • Antonio Caligiuri

Dalle Aziende

  • Informatica

Il catasto energetico nazionale ed il deposito dell’APE per regione

Continuiamo il nostro viaggio riguardante l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), documento necessario dal 2009 per la compravendita di immobili e dal 2010 per i contratti di locazione.

MEG-H, LA NUOVA SOLUZIONE PER L’OUTDOOR DI ABET LAMINATI

MEG-H (o Horizontal) è la nuova soluzione di Abet Laminati - presentata in anteprima a Sicam 2022 - pensata per l’uso orizzontale in esterni.
  • Edifici di culto
  • Edilizia penitenziaria
  • Condominio
  • Edilizia residenziale
  • Edilizia scolastica
  • Edilizia e immobili
  • Impianti sportivi
  • Locali di pubblico spettacolo
  • Alberghi e strutture ricettive

Riflessi argentati per la ristrutturazione del palazzetto dello sport vicino a Nantes con le Scaglie Prefa

Con uno slancio impressionante e una palpabile leggerezza, il palazzetto dello sport rivisitato dallo studio Bohuon Bertic Architectes di Nantes, accoglie il pubblico all’ingresso della piccola cittadina Basse-Goulaine nella Francia occidentale. In questa opera gli architetti sono riusciti a realizzare con scelte essenziali per materiali e colori, il palcoscenico ideale per gli eventi ospitati nell’arena sportiva, senza sovrastarli.
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
  • Rifiuti
  • Tutela ambientale

Ristrutturazione edilizia tramite demo-ricostruzione: evoluzione normativa non recepita in giurisprudenza

ONERIZERO si occupa da diversi anni, in modo pressoché esclusivo, di verificare e recuperare oneri e sanzioni edilizie conteggiati in modo erroneo, con numerosissimi successi - alcuni dei quali sono recensiti dai nostri stessi clienti e visionabili sui nostri account - senza mai aver dovuto ricorrere al TAR.
  • Alberghi e strutture ricettive
  • Edilizia e immobili
  • Impianti sportivi
  • Locali di pubblico spettacolo
  • Musei, biblioteche e archivi
  • Edilizia scolastica
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
  • Edifici di culto
  • Edilizia penitenziaria
  • Edilizia residenziale

Nuova porta d'ingresso Thermo65 Hörmann: per spazi abitativi più caldi e sicuri

Risultato dell’assidua attività di ricerca condotta da Hörmann, leader europeo nel mercato delle chiusure, la porta d'ingresso Thermo65 isola e protegge le abitazioni, valorizzandole anche dal punto di vista del design.
  • Informatica

Bonus edilizi: le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023

Il 29 dicembre 2022 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 303 la nuova Legge di Bilancio (L. 197/2022 – “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”), introducente novità sui bonus edilizi.
  • Edilizia e immobili

I bonus edilizi per la ristrutturazione: massimizzare i risultati con le soluzioni Ytong e Multipor

Ristrutturare con i sistemi costruttivi di Xella incentivati dai BONUS edilizi 2023.
  • Edilizia e immobili
  • Informatica

Natale in Digi Corp: Promo Software Edilizia

In occasione del Natale, Digi Corp propone la formazione gratuita di 6 mesi su SUITE MOSAICO, il software integrato per l’edilizia. La promo è valida fino al 31/12/2022.