Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Delib. ANAC 12/10/2022, n. 528
Delib. ANAC 12/10/2022, n. 528
Delib. ANAC 12/10/2022, n. 528
Delib. ANAC 12/10/2022, n. 528
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del documento
Il Consiglio
VISTA la legge 6 novembre 2012, n.190 recante “Disposizioni per la prevenzione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”; |
|
PARAGRAFO 1 - Regolamento sull'esercizio dei poteri di cui all'articolo 211, commi1-bis e 1-ter, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i.L’articolo 3 del Regolamento è modificato come segue: “Articolo 3 - Fattispecie legittimanti il ricorso 1. L’impugnazione di cui all'articolo 211, comma 1-bis, del codice, si esercita nei confronti di atti relativi a contratti di rilevante impatto, nel rispetto dei termini e secondo le modalità previsti dal d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104. 2. Si intendono di rilevante impatto contratti: a) che riguardino, anche potenzialmente, un ampio numero di operatori; b) relativi ad interventi in occasione di grandi eventi di carattere sportivo, religioso, culturale o a contenuto economico, ad interventi disposti a seguito di calamità naturali, di interventi di realizzazione di grandi infrastrutture strategiche; c) riconducibili a fattispecie criminose, situazioni anomale o sintomatiche di condotte illecite da parte delle stazioni appaltanti; d) re |
|
PARAGRAFO 2 - Regolamento in materia di precontenzioso di cui all’art. 211 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50L’articolo 6 del Regolamento è modificato come segue: “Articolo 6 – Ordine di trattazione delle istanze 1. Nella trattazione delle istanze pervenute, salva diversa indicazione del Consiglio, viene data, nell’ordine, priorità: a) alle istanze con manifestazione di volontà di due o più parti di attenersi a quanto stabilito nel parere; b) alle istanze di parere non vincolante relative a fattispecie legittimanti il ricorso di cui all’art. 211, commi 1-bis e 1-ter del codice; c) alle istanze presentate dalla Stazione appaltante; d) alle istanze che sottopongono questioni originali o di part |
|
PARAGRAFO 3 - Regolamento concernente l’organizzazione e il funzionamento dell’Autorità nazionale anticorruzioneL’Allegato 1 – Struttura organizzativa del Regolamento è modificato come segue: “Ufficio 11. “Precontenzioso e pareri” cura l’elaborazione di pareri con rilevanza esterna in materia di contratti pubblici; cura, altresì, i pareri di precontenzioso di cui all'art. 211, comma 1 del Codice dei Contratti pubblici. In tutti i casi di procedimento di precontenzioso preordinato all’emissione di un parere non vincolante, individua e istruisce le fattispecie rilevanti, ai sensi dell’art. 211, comma 1-bis del Codice dei contratti, e trasmette tempestivamente la relazione istruttoria all’Ufficio 13. Affari legali e contenzioso, il quale cura la successiva proposta al Consiglio mediante predisposizione dello schema di ricorso; in tutti i casi di procedimento di precontenzioso preordinato all’emissione di un parere non vincolante, individua e istruisce le fattispecie rilevanti e predispone il parere motivato, ai sensi dell’art. 211, commi 1 ter del Codice dei contratti pubblici, |
Dalla redazione
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
- Appalti e contratti pubblici
Rimedi alternativi per la risoluzione delle controversie nei contratti pubblici
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
Quadro normativo in materia di appalti e contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
- Dino de Paolis
- Tariffa Professionale e compensi
- Autorità di vigilanza
- Professioni
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
- Appalti e contratti pubblici
- Perizie e consulenze tecniche
I compensi per i CTU negli arbitrati sui contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Appalti e contratti pubblici
- Autorità di vigilanza
Linee guida ANAC e altri provvedimenti attuativi e collegati al Codice appalti (D. Leg.vo 50/2016)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
- Contributi per la partecipazione alle gare
- Autorità di vigilanza
Contributi all’ANAC sui contratti pubblici: importi e modalità di adempimento
- Alfonso Mancini
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2022
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
01/02/2023
- Superbonus, pressing su responsabilità banche da Italia Oggi
- Appalti, quote rosa annacquate da Italia Oggi
- Case green, direttiva Ue dannosa da Italia Oggi
- Sulle caldaie a gas l’incognita del divieto di vendita dal 2029 da Il Sole 24 Ore
- Direttiva immobili, senza 110% servono lavori per 630 anni da Il Sole 24 Ore
- Escluse le comunicazioni Enea dalla sanatoria sugli errori da Il Sole 24 Ore
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Progettazione, procedure di gara, esecuzione del contratto; MEPA e CONSIP
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI

Accesso agli atti delle procedure di affidamento dei contratti pubblici

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici
