Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Portone sezionale a scorrimento laterale HST Hörmann: per una diversa gestione dello spazio in garage
Sinonimo di chiusure d’eccellenza da oltre 80 anni, Hörmann annovera, all’interno dell’ampia gamma per il settore residenziale, differenti tipologie di porte da garage, per rispondere miratamente a tutte le esigenze. Accanto ai portoni sezionali verticali, alle basculanti e alle serrande salvaspazio, l’azienda presenta anche il portone sezionale a scorrimento laterale HST. Non aprendosi verso l’alto, bensì lateralmente, questo modello è la soluzione ideale qualora si abbia la necessità che il soffitto del garage rimanga sgombro per ragioni costruttive (architrave ridotto, presenza di tubi di scarico, pendenza del tetto) o nel caso lo si voglia utilizzare come zona in cui riporre oggetti.
Tecnologicamente avanzato, HST è contraddistinto da pannelli schiumati in poliuretano da 42 mm che scorrono, nella parte superiore, su robuste doppie ruote di scorrimento e, nella parte inferiore, in una guida non incassata nel pavimento, bensì solo appoggiata: Hörmann ha optato per questa soluzione non solo perché il montaggio risulta così semplificato, ma anche perché tale guida è più semplice da pulire e l’acqua può scorrere in maniera più naturale, con enormi vantaggi in termini di durata.
Studiato in ogni più piccolo dettaglio, il portone HST convince anche in termini di sicurezza antiscasso, in quanto è dotato di un dispositivo brevettato antisollevamento che si inserisce automaticamente nel riscontro posizionato sulla guida, funzionando in maniera puramente meccanica, quindi anche senza alimentazione elettrica. Con automazione a traino di serie, questa nuova proposta Hörmann è inoltre presentata con sistema BiSecur: in grado di regolare la trasmissione del segnale tra telecomando e motorizzazione per porte da garage, tale sistema deve la sua eccezionale sicurezza all’utilizzo di una codifica AES 128, standard riconosciuto e utilizzato a livello internazionale, e impiegato, per esempio, per l’online banking. Tramite BiSecur, HST può essere controllato e comandato non solo da casa ma anche da qualsiasi altro luogo, utilizzando la nuova APP BlueSecur per smartphone e tablet. Il portone è inoltre dotato della funzione di spegnimento automatico: nella fase sia di apertura che di chiusura, in caso di rilevazione di ostacoli imprevisti nell’area di movimentazione – quindi non solo nel varco ma anche in corrispondenza della guida lungo la parete – HST si arresta immediatamente, proteggendo persone, veicoli e oggetti da eventuali rischi.
Caratterizzato da una buona insonorizzazione e da un ottimale isolamento termico, questo modello presenta elementi e cerniere miratamente studiati per impedire il pericolo di schiacciamento delle dita durante la movimentazione della chiusura.
Dall’estetica esclusiva, versatile e contemporanea, HST è disponibile in due grecature (M e L), e in differenti superfici: Woodgrain e Silkgrain, proposte di serie in bianco traffico e in quindici colori preferenziali, o, a richiesta, in oltre duecento tonalità della gamma RAL come anche in numerose nuances NCS e DB; Planar, presentata in sei tonalità esclusive Matt deluxe; Sandgrain, disponibile in bianco traffico e tre colori preferenziali; Decograin, in cinque finiture color legno e una in tonalità antracite con effetto metallizzato; infine Duragrain, proposta in ventiquattro motivi decorativi.
Via G. Di Vittorio 62
38015 Lavis (TN)
Telefono: ++39 (0461) 244444 r.a.
Telefax: ++39 (0461) 241557
Web: www.hormann.it/
E-mail: info@hormann.it
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Costi di costruzione
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Catasto e registri immobiliari
La valutazione delle aree edificabili
- Graziano Castello
Clima, ambiente, salute. Quali misure di prevenzione e adattamento in edilizia e in urbanistica?
- Roberto Gallia
Le indagini documentali nella Due Diligence immobiliare
- Graziano Castello
Il comfort indoor, strumenti legislativi: panorama legislativo internazionale e nazionale
- Elvira Nicolini
- Resistenza al fuoco
- Prevenzione Incendi
- Edilizia e immobili
Sicurezza antincendio delle facciate: soluzioni progettuali per sistemi a cappotto
- Antonio Caligiuri
Dalle Aziende
- Alberghi e strutture ricettive
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
- Locali di pubblico spettacolo
- Musei, biblioteche e archivi
- Edilizia scolastica
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
- Edilizia residenziale
Nuova porta d'ingresso Thermo65 Hörmann: per spazi abitativi più caldi e sicuri
- Informatica
Bonus edilizi: le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023
- Edilizia e immobili
I bonus edilizi per la ristrutturazione: massimizzare i risultati con le soluzioni Ytong e Multipor
- Edilizia e immobili
- Informatica
Natale in Digi Corp: Promo Software Edilizia
- Informatica
WiseBIM entra a far parte del gruppo ACCA per portare il valore dell’intelligenza artificiale al mondo dell’openBIM®
- Edilizia e immobili
Entrano in vigore i nuovi C.A.M. Edilizia 2022: il contributo delle soluzioni sostenibili firmate Xella
- Alberghi e strutture ricettive
- Agevolazioni
- Materiali e prodotti da costruzione
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
Isolamento interno, non sempre l’umidità è un pericolo
- Edilizia e immobili
- Locali di pubblico spettacolo
- Musei, biblioteche e archivi
- Edilizia residenziale
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
- Alberghi e strutture ricettive