FAST FIND : CM1350

Portone sezionale a scorrimento laterale HST Hörmann: per una diversa gestione dello spazio in garage

Contraddistinta da uno scorrimento orizzontale, la porta da garage HST offre un’interessante alternativa alla basculante come anche al sezionale con scorrimento a soffitto.
Hörmann Italia S.r.l.

Sinonimo di chiusure d’eccellenza da oltre 80 anni, Hörmann annovera, all’interno dell’ampia gamma per il settore residenziale, differenti tipologie di porte da garage, per rispondere miratamente a tutte le esigenze. Accanto ai portoni sezionali verticali, alle basculanti e alle serrande salvaspazio, l’azienda presenta anche il portone sezionale a scorrimento laterale HST. Non aprendosi verso l’alto, bensì lateralmente, questo modello è la soluzione ideale qualora si abbia la necessità che il soffitto del garage rimanga sgombro per ragioni costruttive (architrave ridotto, presenza di tubi di scarico, pendenza del tetto) o nel caso lo si voglia utilizzare come zona in cui riporre oggetti.

Tecnologicamente avanzato, HST è contraddistinto da pannelli schiumati in poliuretano da 42 mm che scorrono, nella parte superiore, su robuste doppie ruote di scorrimento e, nella parte inferiore, in una guida non incassata nel pavimento, bensì solo appoggiata: Hörmann ha optato per questa soluzione non solo perché il montaggio risulta così semplificato, ma anche perché tale guida è più semplice da pulire e l’acqua può scorrere in maniera più naturale, con enormi vantaggi in termini di durata.

Studiato in ogni più piccolo dettaglio, il portone HST convince anche in termini di sicurezza antiscasso, in quanto è dotato di un dispositivo brevettato antisollevamento che si inserisce automaticamente nel riscontro posizionato sulla guida, funzionando in maniera puramente meccanica, quindi anche senza alimentazione elettrica. Con automazione a traino di serie, questa nuova proposta Hörmann è inoltre presentata con sistema BiSecur: in grado di regolare la trasmissione del segnale tra telecomando e motorizzazione per porte da garage, tale sistema deve la sua eccezionale sicurezza all’utilizzo di una codifica AES 128, standard riconosciuto e utilizzato a livello internazionale, e impiegato, per esempio, per l’online banking. Tramite BiSecur, HST può essere controllato e comandato non solo da casa ma anche da qualsiasi altro luogo, utilizzando la nuova APP BlueSecur per smartphone e tablet. Il portone è inoltre dotato della funzione di spegnimento automatico: nella fase sia di apertura che di chiusura, in caso di rilevazione di ostacoli imprevisti nell’area di movimentazione – quindi non solo nel varco ma anche in corrispondenza della guida lungo la parete – HST si arresta immediatamente, proteggendo persone, veicoli e oggetti da eventuali rischi.
 

Caratterizzato da una buona insonorizzazione e da un ottimale isolamento termico, questo modello presenta elementi e cerniere miratamente studiati per impedire il pericolo di schiacciamento delle dita durante la movimentazione della chiusura.
 

Dall’estetica esclusiva, versatile e contemporanea, HST è disponibile in due grecature (M e L), e in differenti superfici: Woodgrain e Silkgrain, proposte di serie in bianco traffico e in quindici colori preferenziali, o, a richiesta, in oltre duecento tonalità della gamma RAL come anche in numerose nuances NCS e DB; Planar, presentata in sei tonalità esclusive Matt deluxe; Sandgrain, disponibile in bianco traffico e tre colori preferenziali; Decograin, in cinque finiture color legno e una in tonalità antracite con effetto metallizzato; infine Duragrain, proposta in ventiquattro motivi decorativi.
 

 

 



Via G. Di Vittorio 62
38015 Lavis (TN)
Telefono: ++39 (0461) 244444 r.a.
Telefax: ++39 (0461) 241557
Web: www.hormann.it/
E-mail: info@hormann.it

 

Dalla redazione

Pianificazione dei trasporti alla scala urbana. Dal piano urbano di traffico (PUT) al piano urbano della mobilità (PUM) al piano urbano per la mobilità sostenibile (PUMS) - Parte V.

Il quadro di riferimento evolutivo, dottrinario, normativo e procedurale. Parte V: I Piani della Mobilità - Illustrazione di alcuni criteri di formulazione della parcella relativa ai piani urbani di traffico e piani particolareggiati in funzione della vigente Normativa1 ed altre logiche congruenti.
A cura di:
  • Francesco Saverio Capaldo

La trasmittanza termica dei serramenti: come calcolarla per beneficiare delle agevolazioni sul risparmio energetico

In questo contributo vediamo come calcolare la trasmittanza termica dei serramenti, nel rispetto dei requisiti energetici minimi vigenti nonché al fine di fruire delle agevolazioni fiscali per gli interventi finalizzati al risparmio energetico. La stima dei valori di trasmittanza termica del serramento esistente e il calcolo semplificato della trasmittanza termica del serramento nuovo, con esempi pratici. Infine, il costo in opera di un serramento in legno a due ante.
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

Programmare e progettare nel nuovo Codice dei contratti pubblici. Un ritorno al passato?

Il nuovo Codice dei contratti pubblici ha modificato significativamente i procedimenti di programmazione e progettazione delle infrastrutture, separando nettamente la costruzione delle opere dall’attivazione del servizio per il quale vengono realizzate. Contestualmente si accendono le polemiche sui ritardi nella realizzazione delle opere finanziate dal PNRR. Quale nesso collega la nuova regolamentazione e l’importante programma di investimenti pubblici, oltre l’obiettivo di spendere in fretta?
A cura di:
  • Roberto Gallia

La norma UNI 11673-1 per la progettazione della posa in opera dei serramenti: cosa sapere oltre al costo

La norma UNI 11673-1 definisce le metodologie di verifica dei requisiti di base dei progetti di posa in opera dei serramenti, fornendo indicazioni di carattere progettuale. Le tecniche in essa descritte sono concepite per la verifica delle prestazioni dei giunti di installazione e della loro coerenza alle prestazioni dei serramenti.
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del Project Construction Management. Parte seconda: Il quadro di riferimento normativo internazionale ed i livelli di informazione

Operare in un ambiente virtuale, condivisibile globalmente, proprio sulla base della modellazione cooperativa, rappresenta il fulcro della innovazione culturale, coinvolgendo, nelle sue varie dimensioni, figure multidisciplinari che convergono in una interdisciplinarità finora impensata e impensabile per molti "addetti ai lavori".
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Giuseppe Funaro
  • Massimo Micieli

Dalle Aziende

  • Informatica

Blumatica Porte Aperte XVI Edizione

“Evoluzione e Futuro della Professione”: Sicurezza, Dichiarazione di Successione e Green Energy le tematiche principali
  • Edilizia e immobili
  • Norme tecniche
  • Edilizia residenziale
  • Materiali e prodotti da costruzione

Nuovo applicativo POROTON® per determinare la classificazione di resistenza al fuoco della muratura

Il Consorzio POROTON® Italia, nell’ambito delle sue iniziative a supporto di tecnici e progettisti, ha messo a punto un applicativo online, fruibile dal sito www.poroton.it, per agevolare la scelta delle soluzioni costruttive POROTON® in relazione a specifiche esigenze di resistenza al fuoco.
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia scolastica
  • Impianti sportivi
  • Locali di pubblico spettacolo
  • Edifici di culto
  • Edilizia penitenziaria
  • Condominio
  • Edilizia residenziale
  • Alberghi e strutture ricettive

Villa 2B a Morbegno: un involucro robusto come le rocce delle montagne

La ristrutturazione con PREFA: rigenerare per raccontare e ricordare.

Modelli 231: la prevenzione del rischio penale ora è più accessibile alle PMI

Le ragioni alla base dell’adozione di un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001, a distanza di oltre vent’anni dall’introduzione della normativa, sono pacifiche e riconosciute da tutti gli attori in gioco (imprenditori, professionisti, magistratura). Vi è un dato, parimenti noto, legato al mondo della Compliance231: l’organizzazione deve disporre di un budget - alle volte proibitivo per le PMI - per avviare un percorso foriero di miglioramenti organizzativi e di controllo dei processi aziendali.
  • Informatica

Terminata la Convention ACCA 2023: innovazione e focus tecnico nel mondo delle costruzioni

L’evento ha rappresentato un punto di riferimento nel mondo digitale per il settore delle costruzioni: un grande successo organizzativo, di pubblico e di contenuti per un importante momento di formazione, informazione e confronto.
  • Sicurezza
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)

Lavori pubblici, il RUP e Attiva Professione Tecnica

L'assicurazione che protegge la professione e il patrimonio dell'architetto, ingegnere edile, civile, termotecnico, industriale ed elettrotecnico, geometra, perito agrario, edile e industriale, enologo, enotecnico e agrotecnico.
  • Informatica

Gestione digitale cantieri e sicurezza, monitoraggio costruzioni e infrastrutture, rilievo e digitalizzazione del patrimonio architettonico: alla convention Acca 2023 20 webinar gratuiti

Dal 21 al 24 novembre incontro degli esperti ACCA con il mondo dell’impresa, dell’università e della ricerca: 40 speakers di livello internazionale presentano 20 casi studio e progetti di ricerca in altrettanti talks completamente gratuiti.
  • Alberghi e strutture ricettive
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia scolastica
  • Impianti sportivi
  • Locali di pubblico spettacolo
  • Edilizia residenziale
  • Condominio
  • Edifici di culto
  • Edilizia penitenziaria

Scaglie in alluminio PREFA per la villa piemontese: l’eleganza che stupisce

La villa in stile inglese, che dalla sommità della collina, immersa in un parco di piante secolari, domina il paesaggio di Pino Torinese, ha una storia architettonica recente, risalente agli anni ’60 del Novecento.