Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Nuova vita alla tradizione per la casa sul lago di Mergozzo
Progetto: CASA SUL LAGO a Mergozzo VB
Intervento: ristrutturazione
Progettista: architetto Elena Bertinotti - Mergozzo VB
Fotografo: Fabio Oggero
Installatore rivestimento tetto e facciata: Lattoneria Trapani
Prodotto: Prefalz PREFA P.10 marrone
Leggere il passato pensando al futuro
Il progetto di ristrutturazione di una casa prefabbricata in legno degli anni '60, a Verbania sul lago di Mergozzo, a cura dall’architetto Elena Bertinotti, ha portato alla realizzazione di una nuova volumetria capace di relazionarsi con il contesto edilizio e paesaggistico e di mantenere alcuni caratteri e atmosfere della casa preesistente.
Nelle foto da sinistra: l’architetto Elena Bertinotti e due viste della villa (Credit Photo © Fabio Oggero)
Intreccio e interazione con l’intorno, con il passato, con la tradizione del luogo, con la natura, in maniera decisa, ma anche con carattere, con originalità e volontà di innovare. Il nuovo involucro esprime un’architettura equilibrata e rispettosa dell’ambiente che, attraverso un’interpretazione empatica del senso dei luoghi, contribuisce a definire l’abitare, come spazio dove vivere pienamente la natura e non dove apparire.
La casa vista dal bosco: prima e dopo l’intervento
Alcuni elementi della tradizione costruttiva locale quali il tetto a falda, le facciate in legno, i muri in pietra, sono stati rivisitati, infatti, in chiave contemporanea. La scelta di rispettare il naturale pendio del terreno, ha creato un forte radicamento della casa al suolo, gli stimoli ambientali hanno guidato l’inserimento paesaggistico, in cui l’architettura si rapporta al paesaggio con una matericità espressiva derivante dall’uso dei materiali: alluminio, pietra e legno.
La casa vista dal lago: prima e dopo l’intervento
Un guscio protettivo per i sogni
La casa si adagia su un pendio collinare boscato e, arrivando da nord, si presenta come una “capanna nel bosco”, con un fronte compatto e chiuso, costituito da una facciata rivestita in alluminio PREFA colore marrone P.10. La particolare colorazione scura che sembra cambiare tonalità ad ogni ora del giorno passando dal nero del mattino, al grigio, al marrone della sera, si pone in una voluta continuità cromatica con il colore dei tronchi degli alberi che circondano la casa, mentre la continuità materica della facciata con il tetto crea un effetto avvolgente e compatto. Essa si interrompe in corrispondenza dell’ingresso e la “piegatura” di un angolo della copertura genera un terrazzino coperto al primo piano.
Il nastro in alluminio Prefalz scelto nel colore marrone P.10, con le sue diverse larghezze disegna una texture originale sulle ampie superfici e richiama in maniera speculare le doghe in legno che rivestono la facciata che si affaccia sul lago. E mentre sul lato del bosco, l’edificio presenta una connotazione chiusa, ermetica, con una sola finestra, sul lato del lago si spalanca alla natura, alla vista sullo specchio d’acqua, sul cielo e sui monti, con vetrate a tutt’altezza che abbattono il confine fra interno ed esterno, rendendo il grande terrazzo un ambiente da vivere, naturale prolungamento degli spazi domestici, dove la natura è assoluta protagonista e complemento dell’abitare.
La casa si protende verso il lago con il terrazzo in legno, rivestito su entrambi i lati con doghe di Ipè e con una gronda in aggetto, studiata con i principi della bioclimatica per bloccare il passaggio dei raggi solari nei mesi estivi e consentire il guadagno solare nei mesi più freddi. La superficie ondeggiante del lago si rispecchia sulla facciata sud in legno dove i listelli di larice locale, posati con diverse larghezze e profondità, generano vibrazioni e sfaccettature con giochi di luce e ombre che mutano con il variare dell’illuminazione alle diverse ore del giorno. Il lago e suoi colori, che variano dal verde al blu, entrano nella casa attraverso il parapetto vetrato e le grandi aperture dei serramenti in alluminio dello stesso colore del legno e dell’alluminio.
Armonia di materiali, forme e colori
Sul fronte sud, il muro in pietra a vista, che è stato realizzato con materiali provenienti dagli scavi della roccia di cantiere e dalla demolizione di vecchie cascine, si collega visivamente e materialmente ai muri di terrazzamento esistenti sull’area. L’altro materiale che caratterizza la casa è l’intonaco di colore chiaro, elemento di finitura del cappotto di isolamento termico realizzato con pannelli ai silicati di calcio, un materiale naturale, traspirante, riciclabile. Negli interni, il colore chiaro del pavimento in legno e degli intonaci a calce, fanno da sottofondo alla boiserie in listelli di rovere, una morbida finitura in legno naturale che propone una domesticità legata a memorie e ricordi d’infanzia vissuti nella precedente casa in legno. Atmosfere, forme e materiali riaprono la possibilità di avvicinamento al ricordo.
La sostenibilità come scelta
La casa, costruita sui principi della bioclimatica e con materiali ecosostenibili è in classe energetica A4, con un impianto con sistema di pompa di calore collegata a un circuito radiante a pavimento. L’impianto fotovoltaico di 6 kw, inizialmente previsto sul lato sud della copertura, poi spostato su un pergolato sul retro della casa su richiesta della Soprintendenza è collegato a un accumulatore e consente di avere una casa a consumo e inquinamento quasi a zero. Il rivestimento per facciata e copertura PREFALZ di PREFA si inserisce perfettamente in questa visione, poiché l’alluminio di cui è fatto è un materiale ecologico, prodotto con alluminio secondario proveniente da riciclato e a sua volta è riciclabile al 100%. Inoltre grazie alla sua leggerezza, durante il trasporto in cantiere si risparmia energia e si riducono le emissioni di CO₂. L’alluminio è duraturo e resistente, praticamente esente da manutenzione, incredibilmente leggero: con l'alluminio il bilancio ecologico è estremamente migliore rispetto ai tetti tradizionali.
PREFA Italia Srl
Via Negrelli, 23 – 39100 BOLZANO
T. +39 0471 068680 - F: +39 0471 068690
office.it@prefa.com - www.prefa.it
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Costi di costruzione
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Catasto e registri immobiliari
La valutazione delle aree edificabili
- Graziano Castello
Clima, ambiente, salute. Quali misure di prevenzione e adattamento in edilizia e in urbanistica?
- Roberto Gallia
Le indagini documentali nella Due Diligence immobiliare
- Graziano Castello
Il comfort indoor, strumenti legislativi: panorama legislativo internazionale e nazionale
- Elvira Nicolini
- Resistenza al fuoco
- Prevenzione Incendi
- Edilizia e immobili
Sicurezza antincendio delle facciate: soluzioni progettuali per sistemi a cappotto
- Antonio Caligiuri
Dalle Aziende
- Alberghi e strutture ricettive
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
- Locali di pubblico spettacolo
- Musei, biblioteche e archivi
- Edilizia scolastica
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
- Edilizia residenziale
Nuova porta d'ingresso Thermo65 Hörmann: per spazi abitativi più caldi e sicuri
- Informatica
Bonus edilizi: le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023
- Edilizia e immobili
I bonus edilizi per la ristrutturazione: massimizzare i risultati con le soluzioni Ytong e Multipor
- Edilizia e immobili
- Informatica
Natale in Digi Corp: Promo Software Edilizia
- Informatica
WiseBIM entra a far parte del gruppo ACCA per portare il valore dell’intelligenza artificiale al mondo dell’openBIM®
- Edilizia e immobili
Entrano in vigore i nuovi C.A.M. Edilizia 2022: il contributo delle soluzioni sostenibili firmate Xella
- Alberghi e strutture ricettive
- Agevolazioni
- Materiali e prodotti da costruzione
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
Isolamento interno, non sempre l’umidità è un pericolo
- Edilizia e immobili
- Locali di pubblico spettacolo
- Musei, biblioteche e archivi
- Edilizia residenziale
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
- Alberghi e strutture ricettive