FAST FIND : AR1812

Ultimo aggiornamento
22/09/2022

Clima, ambiente, salute. Quali misure di prevenzione e adattamento in edilizia e in urbanistica?

I cambiamenti climatici non costituiscono, ormai, solo argomento di dibattiti teorici, ma si manifestano con una evidenza le cui conseguenze, che si sommano a quelle derivate dalla crisi pandemica, producono effetti negativi sia nei confronti della salute umana sia nella gestione del territorio. Si rende quindi necessario affrontare il problema, non solo con politiche di contrasto ma anche con il ricorso a politiche di prevenzione delle conseguenze negative sulla salute umana (dovute, in particolare, alle ondate di calore) e di adattamento agli effetti sul territorio (siccità, inondazioni, incendi). L’articolo si occupa degli aspetti di prevenzione e adattamento, cercando di analiz-zare le misure che possono essere adottate in edilizia e in urbanistica.
A cura di:
  • Roberto Gallia

Dalla redazione

  • Infrastrutture e opere pubbliche

Le infrastrutture nel PNRR. Spendere «in fretta» o spendere «meglio».

Nel recente passato ci siamo dovuti chiedere se, nella realizzazione delle infrastrutture, fosse superabile l’antagonismo fra spendere «meno» e spendere «meglio», imposto da una ristrettezza di risorse finanziarie. Oggi, a fronte dell’ampia disponibilità di risorse finanziarie collegate all’attuazione del PNRR, occorre domandarsi se nel loro impiego occorra privilegiare una rapida realizzazione della spesa, ovvero si possa perseguire una stabile e duratura crescita economica e sociale, tramite scelte consapevoli e una oculata programmazione.
A cura di:
  • Roberto Gallia
  • Urbanistica
  • Edilizia e immobili
  • Ospedali e strutture sanitarie
  • Aree urbane

Riflessioni sull’urbanistica e sull’edilizia dopo l’emergenza sanitaria

L’emergenza sanitaria, che il passato inverno ha costretto al blocco pressoché totale delle attività e ad una obbli-gatoria quarantena in casa, ha posto l’attenzione sulla necessità di rivedere, in via ordinaria, alcuni comportamenti che, oltre una maggiore attenzione alle personali pratiche igieniche, richiedono una rinnovata organizza-zione degli spazi di lavoro e della vita collettiva, al fine di garantire un idoneo distanziamento fisico.
A cura di:
  • Roberto Gallia

Dalle Aziende

  • Informatica

Il catasto energetico nazionale ed il deposito dell’APE per regione

Continuiamo il nostro viaggio riguardante l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), documento necessario dal 2009 per la compravendita di immobili e dal 2010 per i contratti di locazione.

MEG-H, LA NUOVA SOLUZIONE PER L’OUTDOOR DI ABET LAMINATI

MEG-H (o Horizontal) è la nuova soluzione di Abet Laminati - presentata in anteprima a Sicam 2022 - pensata per l’uso orizzontale in esterni.
  • Edifici di culto
  • Edilizia penitenziaria
  • Condominio
  • Edilizia residenziale
  • Edilizia scolastica
  • Edilizia e immobili
  • Impianti sportivi
  • Locali di pubblico spettacolo
  • Alberghi e strutture ricettive

Riflessi argentati per la ristrutturazione del palazzetto dello sport vicino a Nantes con le Scaglie Prefa

Con uno slancio impressionante e una palpabile leggerezza, il palazzetto dello sport rivisitato dallo studio Bohuon Bertic Architectes di Nantes, accoglie il pubblico all’ingresso della piccola cittadina Basse-Goulaine nella Francia occidentale. In questa opera gli architetti sono riusciti a realizzare con scelte essenziali per materiali e colori, il palcoscenico ideale per gli eventi ospitati nell’arena sportiva, senza sovrastarli.
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
  • Rifiuti
  • Tutela ambientale

Ristrutturazione edilizia tramite demo-ricostruzione: evoluzione normativa non recepita in giurisprudenza

ONERIZERO si occupa da diversi anni, in modo pressoché esclusivo, di verificare e recuperare oneri e sanzioni edilizie conteggiati in modo erroneo, con numerosissimi successi - alcuni dei quali sono recensiti dai nostri stessi clienti e visionabili sui nostri account - senza mai aver dovuto ricorrere al TAR.
  • Alberghi e strutture ricettive
  • Edilizia e immobili
  • Impianti sportivi
  • Locali di pubblico spettacolo
  • Musei, biblioteche e archivi
  • Edilizia scolastica
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
  • Edifici di culto
  • Edilizia penitenziaria
  • Edilizia residenziale

Nuova porta d'ingresso Thermo65 Hörmann: per spazi abitativi più caldi e sicuri

Risultato dell’assidua attività di ricerca condotta da Hörmann, leader europeo nel mercato delle chiusure, la porta d'ingresso Thermo65 isola e protegge le abitazioni, valorizzandole anche dal punto di vista del design.
  • Informatica

Bonus edilizi: le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023

Il 29 dicembre 2022 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 303 la nuova Legge di Bilancio (L. 197/2022 – “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”), introducente novità sui bonus edilizi.
  • Edilizia e immobili

I bonus edilizi per la ristrutturazione: massimizzare i risultati con le soluzioni Ytong e Multipor

Ristrutturare con i sistemi costruttivi di Xella incentivati dai BONUS edilizi 2023.
  • Edilizia e immobili
  • Informatica

Natale in Digi Corp: Promo Software Edilizia

In occasione del Natale, Digi Corp propone la formazione gratuita di 6 mesi su SUITE MOSAICO, il software integrato per l’edilizia. La promo è valida fino al 31/12/2022.