Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D. Min. Giustizia 06/06/2022, n. 125
D. Min. Giustizia 06/06/2022, n. 125
D. Min. Giustizia 06/06/2022, n. 125
D. Min. Giustizia 06/06/2022, n. 125
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Premessa
IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA
|
|
Art. 1. - Oggetto e ambito di applicazione1. Con il presente regolamento è determinato, ai sensi dell’articolo 3, comma 7 -bis , del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122, il modello standard della fideiussione di cui all’articolo 2 del medesimo decre |
|
Art. 2. - Disposizioni finali e transitorie1. Il presente regolamento si applica alle fideiussioni stipulate a partire dal trentesimo giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Uffi |
|
Art. 3. - Clausola di invarianza finanziaria1. Dall’attuazione del presente provvedimento non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato. |
|
Allegato A - Modello standard di fideiussione(art. 1, comma 4)
Definizioni a) «Decreto legislativo»: il decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122 (Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire a norma della legge 2 agosto 2004, n. 210), come modificato dal “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14; b) «Banca»: impresa autorizzata all’esercizio dell’attività bancaria ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 (Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia - TUB ); c) «Impresa di assicurazione»: impresa autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa nel ramo n. 15 (cauzione) di cui all’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 (Codice delle assicurazioni private); d) «Garante»: la Banca o l’Impresa di assicurazione che rilascia la Fideiussione, i cui estremi identificativi sono riportati nella Fideiussione e nella relativa Scheda tecnica; e) «Beneficiario»: l’acquirente dell’Immobile come definito dall’articolo 1, comma 1, lettera a) , del Decreto legislativo, o colui che subentra nella sua posizione giuridica e abbia gli stessi requisiti soggettivi; f) «Contraente»: il costruttore dell’Immobile come definito dall’articolo 1, comma 1, lettera b) , del Decreto legislativo; g) «Immobile»: l’immobile da costruire come definito dall’articolo 1, comma 1, lettera d) , del Decreto legislativo; h) «Contratto»: il contratto, stipulato per atto pubblico o per scrittura privata autenticata ai sensi dell’articolo 6, comma 1, del Decreto legislativo, che abbia come finalità il trasferimento non immediato della proprietà o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire o un atto avente le medesime finalità ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del Decreto legislativo e con le esclusioni ivi previste; per le società cooperative, l’atto equipollente di cui all’articolo 2, comma 2, del Decreto legislativo; i) «Fideiussione o Garanzia»: la garanzia fideiussoria di cui agli articoli 2 e 3 del Decreto legislativo; l) «Somma garantita o Importo complessivo garantito »: l’importo massimo complessivo della Fideiussione, corrispondente alle somme e al valore di ogni altro eventuale corrispettivo che il Contraente ha riscosso e deve ancora riscuotere dal Beneficiario prima del trasferimento della proprietà dell’Immobile o di altro diritto reale di godimento sullo stesso; m) «Scheda tecnica»: allegato alla Fideiussione, che riporta i termini della Fideiussione e le condizioni cui la stessa è subordinata.
CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA
Sezione I
Art. 1 - Oggetto della Garanzia 1. Il Garante si impegna nei confronti del Beneficiario - nel caso in cui il Contraente incorra in una situazione di crisi che si intende verificata a norma dell’articolo 3, comma 2, del Decreto legislativo, oppure nel caso di inadempimento all’obbligo assicurativo di cui all’articolo 4 del medesimo decreto leg |
|
Allegato B - Scheda tecnica del modello standard di garanzia fideiussoria(art. 1, comma 4)
Parte di provvedimento in formato grafico |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Tutela degli acquirenti di immobili da costruire
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
Compravendita di immobili e cessioni di cubatura
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
La consegna e il mantenimento dell’immobile in buono stato locativo
- Maurizio Tarantino
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Conseguenze della mancanza dell’agibilità sui contratti di compravendita e locazione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
Contributi da parte dei costruttori al Fondo per la tutela degli acquirenti di immobili da costruire
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Abruzzo, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2024
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Sicilia, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Sardegna, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
31/01/2023
- Case green, più ampio il fronte dei contrari da Il Sole 24 Ore
- Nel piano antifrode 2023 della GdF stretta su Pnrr, partite Iva e bonus da Il Sole 24 Ore
- Confindustria: rinviare di un anno la partenza del codice appalti da Il Sole 24 Ore
- Qualificazione, avanza l’ipotesi sperimentazione da Il Sole 24 Ore
- Per i crediti tracciabili va comunicata la scelta di compensare da Il Sole 24 Ore
- Negli F24 l’anno di utilizzo della rata del credito da Il Sole 24 Ore
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Progettazione, procedure di gara, esecuzione del contratto; MEPA e CONSIP
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Catasto dei fabbricati

Prezzario 01 NUOVE COSTRUZIONI
