Il nuovo centro benessere Hardangerbadet di Øystese (Norvegia), progettato da Anne R. Bøthun e Sonja Fastenrath di LINK Arkitektur, si affaccia sui fiordi scandinavi riflettendo con la sua pelle argentata le atmosfere e i colori del mare. Le Scaglie 44 × 44 di Prefa in alluminio naturale, scelte per la facciata della piscina coperta, con la loro forma geometrica allungata e il colore naturale, donano un tocco armonioso all’architettura dell’involucro. L’edificio polivalente è stato pensato per essere altamente funzionale e dispone di diversi tipi di spazi: non solo ospita l’hotel e la piscina, ma anche ambulatori medici, un centro terapeutico e una farmacia.

Potere alle donne
Con 15 sedi e 500 collaboratori, LINK Arkitektur, uno dei 50 studi di architettura più grandi del mondo, è presente in tutta la Scandinavia. Nella città di Bergen, ad ovest della Norvegia, il team è composto da 43 persone. Più della metà sono donne e lo studio si assicura che LINK sia un ambiente di lavoro favorevole alle famiglie. Anne R. Bøthun è una delle leader del gruppo a Bergen. Insieme con Sonja Fastenrath ha assistito il committente - il comune di Øystese - e i numerosi professionisti coinvolti, durante il lungo e impegnativo processo di costruzione dell’Hardangerbadet Healthcare Center.

Anne R. Bøthun e Sonja Fastenrath hanno assunto il ruolo di responsabili nella realizzazione del progetto a Øystese: “Ci siamo sedute al tavolo dei lavori insieme a due ingegnere civili specializzate in statica, al committente e alle aziende incaricate dei lavori. Noi quattro donne avevamo molto di cui parlare.”
Ispirazione dall’ambiente circostante
La nuova costruzione nonché l’ampliamento e la ristrutturazione dell’Healthcare Center hanno comportato alcune sfide architettoniche, che sono state affrontate coraggiosamente. Su quel terreno era già presente un hotel in mattoni rossi e legno scuro: l’ampliamento architettonico doveva distinguersi dall’hotel, ma allo stesso tempo formare un’unità spaziale con la costruzione presente.
Tra il nuovo edificio e l’hotel è stato ricavato un giardino aperto verso il fiordo. Anche la piscina si apre con grandi finestre in questa direzione. Il volume dell’edi¬ficio è stato suddiviso in corpi più piccoli per armoniz¬zarne le dimensioni rispetto agli edifici nell’ambiente circostante. Per ogni corpo dell’edificio è stato utiliz¬zato un materiale differente per la facciata. Le archi¬tette che si sono ispirate ai metodi di costruzione tradi¬zionali, hanno utilizzato rocce di ardesia e casseforme verticali in legno.
In questa zona, in passato, gli edifici rappresentativi venivano rivestiti con scaglie in ardesia, formando quello che in Norvegia si chiama scherzo¬samente Sirupsnipper, perché le scaglie ricordano una specie di pan pepato tipico di qui. LINK Arkitektur ha interpretato in modo nuovo le forme del tradizionale rivestimento della copertura sulla facciata rivolta verso la sponda del fiordo con Scaglie 44×44 in alluminio naturale PREFA. Il metallo del rivestimento, in tonalità naturale, crea un suggestivo effetto specchio del meraviglioso e idillico paesaggio dell’Hardangerfjord, che con le sue rocce di ardesia, i boschi di abeti e l’acqua verde intenso del fiordo è caratterizzato da un romantico fascino selvaggio.

Ordinario e spettacolare
Per l’esecuzione dei singoli dettagli costruttivi gli installatori sono stati coinvolti molto prima nella pianificazione. Poiché il costruttore aveva puntato al cento per cento su aziende locali, il progetto di costruzione dell’edificio è diventato nel corso del tempo una specie di Art Community delle persone residenti a Øystese. Anche il lattoniere Kjell-Arne Flotve ha voluto dare con il suo lavoro un contributo alla comunità locale. Guardando alla realizzazione della facciata in Scaglie in alluminio naturale a Øystese, Flotve è visibilmente orgoglioso: “Quella l’abbiamo realizzata noi! In cantiere abbiamo visto quanto il sistema a Scaglie fosse facile da posare, e ciò ci ha alleggerito il lavoro.”

PREFA Italia Srl
Via Negrelli, 23 – 39100 BOLZANO
T. +39 0471 068680 - F: +39 0471 068690
www.prefa.it | office.it@prefa.com