Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Nuovi spazi professionali, codifica e compensi della Due diligence immobiliare
Le professioni tecniche hanno l’impellente necessità di allargare il proprio intervento competente ad altri fasi del processo produttivo del bene immobiliare, ciò per consentire di allargare notevolmente lo spazio d’azione e di evitare così, ingorghi professionali e concorrenza agguerrita; circostanza che porta inevitabilmente a far soccombere le realtà professionali più piccole, le quali significativamente non coincidono quasi mai con situazioni di minore capacità prestazionale, ma più semplicemente con minore capacità relazionale sul mercato o, peggio, economica di base. La Due Diligence Immobiliare (ovviamente insieme ad altre nuove competenze) rappresenta, rispetto a tale scenario, un’occasione unica e irripetibile per sapersi proporre come soggetto first mover in tali nuove fasi del processo.
A cura di:
- Graziano Castello
Pubblicato in:
Dalla redazione
Le indagini documentali nella Due Diligence immobiliare
L’indagine rappresenta il “verbo” della Due Diligence immobiliare. Saper condurre un’indagine è un’attività, infatti, assolutamente basilare, che può essere esiziale se condotta superficialmente. L’indagine serve a svelare gli aspetti non immediatamente percepibili a un primo approccio con il bene immobiliare oggetto di un eventuale investimento, ma non solo, serve anche a prevedere conseguenze economiche rispetto ad alcune potenziali “scelte”. L’indagine nella Due Diligence immobiliare, e la capacità di condurla correttamente, costituiscono l’impalcato fondamentale della prestazione professionale.
A cura di:
- Graziano Castello
Dalle Aziende
Terreal Italia partecipa alla installazione “TERRA” del Padiglione del Brasile alla 18
Il padiglione brasiliano, curato da Gabriela De Matos e Paulo Tavares si concentra sul ruolo del passato nella comprensione del futuro, con filo conduttore la terra e vince il Leone d'Oro per la miglior partecipazione nazionale alla 18/a Biennale di Architettura di Venezia. Terreal Italia partecipa al progetto espositivo fornendo materiali e know how.
- Materiali e prodotti da costruzione
- Norme tecniche
- Edilizia residenziale
- Edilizia e immobili
Disponibile la raccolta di tutti i PROGETTI della 2° edizione del PREMIO POROTON®
Tutti i dettagli all'interno del Catalogo della 2° Edizione del PREMIO POROTON®, scaricabile gratuitamente dal sito del Consorzio.
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
- Edilizia residenziale
- Alberghi e strutture ricettive
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Locali di pubblico spettacolo
- Musei, biblioteche e archivi
Estetica dell’utilità
Una stupenda residenza, immersa nella campagna pugliese, reinterpreta con raffinata coerenza la dialettica fra tradizione e modernità, affidando una delle voci a un portone sezionale Hörmann.
- Alberghi e strutture ricettive
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Locali di pubblico spettacolo
- Edilizia residenziale
- Condominio
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
Sostenibilità vertiginosa: Prefalz avvolge il Bivacco Brédy
Il piccolo Bivacco Brédy emerge a sbalzo fra le rocce delle vette alpine, nella zona del Vallone di Vertosan, tra il Cervino, il Monte Bianco e il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Costruito nel 2021 in memoria dell'alpinista Claudio Brédy, deceduto nel 2017, gli architetti Chiara Tessarollo, Skye Sturm e Facundo Arboit dello studio BCW Collective hanno creato un’archi¬tettura accogliente e sostenibile. Uno dei punti di forza di questa stra¬ordinaria struttura risiede nell’equilibrio tra resistenza e leggerezza del materiale.
La Simulazione Innovativa per la Progettazione di Edifici e Strutture nell’Ingegneria 4.0
I Talkers, professionisti dell’ingegneria di comprovata esperienza nel settore AEC, illustreranno casi concreti di modellazione e digitalizzazione di edifici e strutture, grazie a progetti reali di opere nuove ed esistenti.
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Tutela ambientale
- Rifiuti
Le fiscalizzazioni degli illeciti edilizi: quante e quali sono
In questi giorni di aprile sono stati pubblicati alcuni articoli relativi al fastidioso argomento della mancanza della “doppia conformità” e delle conseguenze che possono conseguire sull’immobile e, a volte, di tipo penale, sul titolare del bene laddove questi risulti tra i responsabili degli illeciti perpetuati ai sensi dell’art.29 del DPR 380/2001 (TUE).
- Edilizia e immobili
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
Open day cantiere dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I” di Verona – 3 marzo 2023
L’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” è collocato in un luogo chiave della città di Verona, nella penisola denominata “della Campagnola”, sulla sponda sinistra del fiume Adige collegato a Castelvecchio e al centro città attraverso il ponte Scaligero.
- Informatica
Il catasto energetico nazionale ed il deposito dell’APE per regione
Continuiamo il nostro viaggio riguardante l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), documento necessario dal 2009 per la compravendita di immobili e dal 2010 per i contratti di locazione.